N-Trig prosegue il supporto agli utenti interessati a sperimentare Windows 8 lanciando una nuova edizione dei drivers in versione beta.
Per i possessori di Tablet PC con digitalizzatore DuoSense di N-Trig che stanno testando Windows 8, recentemente reso disponibile a tutti nella versione Enterprise Valutazione, N-Trig propone una nuova versione dei drivers beta.
I nuovi drivers offrono, oltre ad una migliorata esperienza con le dita e la penna, anche uno strumento di calibrazione. Il nuovo pacchetto è disponibile anche per i dispositivi più datati, come il Dell Latitude XT del 2007 o l'HP TouchSmart tx2. I nuovi drivers sono disponibili a questo indirizzo.
Cerca nel sito
venerdì 17 agosto 2012
N-Trig rilascia nuovi drivers per Windows 8, anche per Dell XT ed HP tx2
lunedì 25 giugno 2012
Riparare un Touchsmart tx2 con un forno a 200 gradi: filmato italiano
Un filmato particolarmente interessante, creato dagli italiani
Emanuele e Dario Strano, mostra la ingegnosa e spettacolare opera di riparazione di un Tablet PC HP Touchsmart tx2 danneggiato dal cattivo sistema di raffreddamento.
Il problema di base è un problema purtroppo non raro sui PC portatili mal progettati o sulle prime versioni dell'Xbox 360: raffreddamento insufficiente con parziale dissaldatura del chip grafico troppo caldo.
Su un Tablet PC convertibile HP Touchsmart tx2 questa problematica si manifesta, dall'esterno, in modo semplice: mancata accensione premendo il pulsante di accensione con solo i LED del Caps-lock e del Bloc-num che evidenziano una qualche vita all'interno del guscio plastico e nero.
Nel caso specifico del Touchsmart tx2, la cattiva dissipazione termica del processore grafico sembra essere causata dalle pessime capacità termiche del materiale spugnoso posto tra il chip ed il dissipatore; la ridotta trasmissione di calore può causare un eccessivo aumento della temperatura del chip stesso e quindi la dilatazione e disconnessione delle sferette di stagno che saldano il chip alla scheda madre - per pochi puntini argentati mal sistemati l'intera macchina risulta quindi danneggiata.
Trovandosi una macchina in queste condizioni, Emanuele ha fatto qualche ricerca su internet, scoprendo che riscaldando il componente interessato a circa 200 gradi centigradi lo stagno fonde nuovamente ripristinando i contatti saltati - una cosa non semplice ma fattibile da una persona esperta, come ben evidenzia il filmato qui sotto.
Per evitare il ripetersi del surriscaldamento, dopo il trattamento termico Emanuele ha sostituito la spugnetta originaria di HP con un pezzetto di allumino.
La creatività e ingegnosità di Emanuele e Dario sono da lodare - la creazione di un miniforno riscaldato da un saldatore e controllato da sensori è qualcosa di semplicemente spettacolare. Resta però la tristezza nel vedere una macchina rovinata da una cattiva progettazione che non sempre il produttore riconosce, anche perché il danneggiamento fisico richiede in genere diversi mesi di utilizzo intenso e spesso avviene solo dopo la fine della garanzia.
Trattandosi di una macchina N-Trig spesso soggetta a tocchi fantasma, Emanuele ha anche colto l'occasione per osservare il digitalizzatore, notando che nella parte inferiore dello schermo, ovvero dove il suo Touchsmart tx2 dove questo tablet registrava più tocchi fantasma, si trova una considerevole quantità di colla, assente invece in altre parti. Che le due cose siano collegate? Difficile a dirlo, anche perché si tratta anche in questo caso di un problema di fatto largamente ignorato dai produttori.
Grazie ad Emanuele per il filmato e le considerazioni.
sabato 23 ottobre 2010
Finalmente risolti i problemi con i digitalizzatori N-Trig
Con il recentissimo aggiornameto driver rilasciato da Dell (driver versione 3.118.026) i possessori di Dell Latitude XT ed XT2 risolvono finalmente i loro problemi e riacquistano funzionalità importanti.
La nuova versione dei driver N-Trig rilasciata da Dell questa settimana sembra essere la risposta che gli utenti attendevano da anni.
L'ultima versione introduce una struttura driver e software che N-trig chiama MTM2, motivo per cui l'aggiornamento ha la dimensione considerevole di ben cinquanta MB. I falsi riconoscimenti (o "tocchi fantasma" che dir si voglia) sono enormemente ridotti mentre le problematiche legate al blocco improvviso delle funzionalità di penna e tocco sono completamente sparite.
Con l'installazione del pacchetto viene poi finalmente reintrodotta la modalità "Auto Mode" che permette agli utenti di lavorare con penna e tocco in modo più semplice: in questa modalità il digitalizzatore multitocco viene automaticamante disattivato quando la penna si avvicina allo schermo (come nel caso del digitalizzatore Wacom) ma per riattivarlo l'utente deve fare un doppio tocco rapido con due dita sullo schermo. Questo permette di scrivere tranquillamente sullo schermo con la penna ed il polso appoggiato anche nel caso in cui, per qualche motivo, la penna si allontani dallo schermo più di un centimetro.
Il nuovo aggiornamento sembra quindi capace di donare agli utenti possessori di Dell Latitude XT ed XT2 le piene funzionalità di inchiostro digitale necessarie a scrivere sullo schermo con soddisfazione enorme.
Restano tuttavia delle problematiche, in particolar modo per le persone interessate al versante grafico: il nuovo aggiornamento riduce infatti in modo estremo la sensibilità alla pressione della penna.
Ovviamente queste nuove funzionalità saranno integrate anche nei nuovi Fujitsu Lifebook T580 e HP Slate 500 Tablet PC, che quindi si dimostrano perfettamente in grado di lavorare con la penna.
I driver possono essere trovati sul sito Dell (sono attualmente disponibili solo per l'XT2 ma funzionano anche sull'XT). Nessuna notizia relativamente alla disponibilità di driver per l'HP Touchsmart tx2. Una discussione approfondita è presente sul forum di GottaBeMobile.
Grazie infinite a Cristiano per la segnalazione.
martedì 14 settembre 2010
N-Trig rende disponibile al pubblico la Beta di N-Act
N-Trig rende disponibile a tutti i possessori di Tablet PC Dell Latitude XT, Latitude XT2 e HP Touchsmart tx2 l'applicazione N-Act per la gestione delle funzionalità multitocco a quattro dita.
N-Act rende possibile all'utente gestire le finestre e il loro contenuto mediante combinazioni di gesti a più dita, fino ad un massimo di quattro contemporaneamente.
N-Act funziona solo su macchine con Windows 7 e, secondo il sito N-Trig, solo sui tre Tablet PC di Dell e HP, anche se a rigor di logica dovrebbe poter funzionare su tutti i dispositivi che sfruttano la tecnologia della casa istraeliana, come i Lenovo T400/T410, i nuovi Fujitsu Lifebook T580 o i Dell Latitude XT2 XFR.
Da N-Trig via GottaBeMobile.
giovedì 13 maggio 2010
Nuove funzionalità multitocco per i Tablet PC Dell e HP da N-Trig
N-Trig, azienda produttrice del digitalizzatore attivo/capacitivo presente nei Tablet PC Dell ed HP Touchsmart serie tx2, presenta nuove funzionalità multitocco a quattro dita e due mani per Windows 7.
Le nuove funzionalità, che dovrebbero essere messe a disposizione di tutti gli utenti entro il termine dell'anno, permettono una navigazione più strutturata e complessa grazie ad una serie di finestre, funzionalità e menù che si rendono visibili ed utilizzabili a seconda del gesto applicato. Nel filmato qui sotto potete vedere le nuove funzionalità attive su un Tablet PC Dell Latitude XT2.
Il tutto ovviamente sarà possibile unicamente con il sistema operativo Microsoft Windows 7; si può sperare che unitamente alle nuove funzionalità multitocco N-Trig riesca a risolvere in maniera definitiva i problemi driver che causano problemi di scrittura ad alcuni utilizzatori delle loro soluzioni.
Da Engadget.
sabato 21 novembre 2009
Il futuro italiano dell'HP tx2-1050el

HP ha terminato la commercializzazione di questo modello sul solo territorio italiano: è quindi possibile acquistarlo all'estero ma non in Italia. I pochi modelli tx2-1050el attualmente acquistabili in Italia sono avanzi di magazzino dotati di sistema operativo Windows Vista ed aggiornabili gratuitamente a Windows 7. Non è al momento prevista una versione italiana del tx2 dotata di Windows 7 preinstallato: nessuna notizia ufficiale o ufficiosa è trapelata da HP Italia; la lista dei modelli non prevede inoltre nessun modello italiano (sigla finale -el) in rilascio nel futuro immediato.
Tutte le persone interessate dovranno insomma considerare altri modelli, primi tra tutti i nuovi Fujitsu Lifebook T4310 e T4410.
lunedì 2 novembre 2009
Multitocco N-Trig: due o quattro tocchi per i Tablet PC?
I digitalizzatori DuoSense di N-Trig sono stati i primissimi digitalizzatori a fornire funzionalità multitocco ai Tablet PC già con il Dell Latitude XT e Windows Vista. Le prime funzionalità multitocco erano basilari, rese disponibili solo alcuni mesi dopo l'uscita reale del Latitude XT e soprattutto non ancora integrate nel sistema operativo: era insomma N-Trig che si occupava da sola dello sviluppo. Con Windows 7 le cose sono cambiate: Microsoft lavora direttamente alle funzionalità multitocco, collaborando con le case produttrici che devono "solo" fornire i mezzi, anche driver, per far funzionare al meglio il nuovo sistema operativo.
La situazione attuale è però abbastanza varia. Se sono ben quattro i modelli che montano il digitalizzatore N-Trig (HP Touchsmart tx2; Dell Latitude XT; Dell Latitude XT2; Lenovo T400s) a cui si aggiunge il nuovo Dell Latitude XT2 XFR, le funzionalità presenti su questi modelli sono molto differenti.
Le situazioni meno complesse sono quella dell'HP Touchsmart tx2 e del Lenovo T400s: con gli attuali driver per Windows 7 il modello di Hewlett-Packard supporta solo due tocchi simultanei, mentre il non-convertibile Lenovo riesce a riconoscere quattro punti di contatto.
Per quanto riguarda i modelli Dell, il "vecchio" XT non è ancora supportato ufficialmente da Dell, in quanto nella lista dei driver mancano completamente quelli per Windows 7; dal sito Dell si possono però scaricare i driver per l'XT2 (versione 2.158 dell'8 settembre), che consentono il supporto a 2 tocchi simultanei. Se si visita però il sito N-Trig si possono trovare dei driver più aggiornati, rilasciati tre giorni fa (versione 2.172) e validi sia per l'XT che per l'XT2, che consentono il supporto a 4 tocchi. Il fatto che quest'ultima versione non sia ancora disponibile sul sito Dell potrebbe essere dovuta a controlli qualità o ad un piccolo ritardo nell'aggiornamento della pagina di supporto.
Quello che manca completamente invece è il Dell Latitude XT2 XFR, il nuovo convertibile corazzato di Dell.
Insomma, nel momento attuale siamo ancora in fase di sviluppo; a quanto pare siamo però ancora lontani dal multitocco a dieci dita. Nell'attesa che arrivi, i possessori di tablet non HP potranno divertirsi un pochino con l'unico programma che necessita di più di due tocchi contemporanei, ovvero Microsoft Rebound, uno dei giochi integrati nel pacchetto Microsoft Touch Pack. Per i possessori di HP Touchsmart tx2 invece l'attesa è l'unica soluzione.
CONTINUA A LEGGERE...
mercoledì 14 ottobre 2009
HP Italia termina i suoi Tablet PC non professionali
Nessun annuncio ufficiale, come era successo per Asus ed il suo R1. Semplicemente, in Italia, basta. E' questo il triste destino dei Tablet PC non professionali di HP.
Ieri HP ha rilasciato un comunicato stampa con cui presenta i nuovi modelli della serie Touchsmart. La mancanza del tx2-1300, già preannunciata dalla mancanza del modello con sigla -el nella lista presente su HP Partsurfer, è evidentissima, così come da mesi è evidentissima la mancanza della serie Touchsmart sul sito italiano.
Insomma nessun Tablet PC convertibile con Windows 7 in Italia; negli altri paesi europei la serie tx-1300 sarà in vendita a circa 899 euro.
Sarà però presente un portatile dotato di schermo con funzionalità multitocco, il Pavilion dv3. Non si sa ancora nulla relativamente alla tecnologia del digitalizzatore; quello che si sa, ovvero che non si tratta di un convertibile e che la penna non è compresa, mi rende tristemente dubbioso sul futuro dell'umanità o perlomeno sull'intelligenza di alcune persone. Se qualcuno capisce come si fa a contattare HP per avere risposte ufficiali sull'argomento, per favore me lo segnali.
domenica 11 ottobre 2009
Nessun tx2 con Windows 7 da HP?
Faccio un breve riassunto: HP ha reso disponibile il Touchsmart tx2 a dicembre 2008 e lo ha fatto arrivare nel nostro paese nel febbraio 2009, non rispettando il prezzo annunciato di 999 euro. Da allora il modello tx2-1050el è rimasto in vendita come unico modello, senza subire cambi nel prezzo di listino nonostante le serie tx2-1100 e tx2-1200, mai arrivate in Italia, abbiano portato un globale abbassamento dei prezzi. Come se non bastasse, al mancato abbassamento del prezzo si è affiancata la scomparsa dal listino (in quanto HP ha smesso di pubblicare il listino); va però detto che la scomparsa da listino non è stata così evidente quanto la scomparsa dal sito internet od il fatto che, nella lista dei modelli idonei all'aggiornamento a Windows Vista, il tx2 compaia con il nome Pavilion, pur trattandosi di un TouchSmart: insomma, se una persona interessata all'acquisto vuole sapere qualcosa di ufficiale sul tx2 italiano, nel migliore dei casi avrà molte difficoltà a trovare informazioni ufficiali, nel peggiore dei casi non troverà nulla o si convincerà che il tablet non sia più in produzione. In generale sarà comunque confuso.
Qualche settimana fa sono comparse sui siti HP le prime avvisaglie della serie tx2-1300: stesse caratteristiche tecniche delle serie precedenti, ma sistema operativo Windows 7. Insomma, un modello che non può non uscire in Italia: HP è stata la prima sietà a proporre un Tablet PC (guai a chiamarlo così!!!) multitocco non professionale, non può smettere di venderlo proprio quando le funzionalità multitocco possono essere utilizzate al meglio.
Ma. Evidentemente c'è sempre un ma.
Nella lista dei modelli della serie tx2-1300 che si può trovare su HP Partsurfer e, cercando bene, su altri siti internazionali HP, non compare nessun modello con sigla -el (la sigla che contraddistingue le versioni italiane dei modelli HP). A 11 giorni da quella che dovrebbe essere la data di disponibilità di un modello italiano, la mancanza è estremamente preoccupante, tanto più che, se per un anno il monopolio del mercato poteva scusare una mancanza di aggiornamenti ed un mancato abbassammento di prezzo, al momento attuale Acer e Fujitsu si propongono come concorrenti.
Insomma, potrei anche sbagliarmi (sono sempre uno studente di psicologia della tutela e non un responsabile marketing) c'è il serio rischio che nel prossimo mese HP non presenti in Italia un modello tx2 con Windows 7.
Se questo accadesse, sappiate che mi metterò ufficialmente a sconsigliare l'acquisto di HP, in quanto inizierò a ritenere immorale dare soldi a tale azienda.
Da notare come tra le altre cose i prezzi siano risaliti; il prezzo minimo attuale è di ben 1000 euro.
mercoledì 23 settembre 2009
HP TouchSmart tx2-1300; primi avvistamenti della quarta serie del Tablet PC convertibile multitocco di HP, quella con Windows 7
Compaiono sui siti HP tracce della nuova serie TouchSmart tx2-1300, che con ogni probabilità sarà quella in vendita dal 22 ottobre con il nuovo sistema operativo Windows 7.
Nessuna notizia ancora sul modello italiano (l'unico modello con sigla sicura è il tx2-1302au), che questa volta ci sarà di sicuro: HP Italia si è potuta permettere di non aggiornare e rendere più economico l'unico Tablet PC multitocco in vendita a chi non possiede partita IVA, ma con la concorrenza che già si intravede da parte di Fujitsu, Asus e Acer il monopolio terminerà presto.
Quello che è certo osservando le parti di ricambio è che il nuovo modello non sarà una grande innovazione, in quanto avrà molte delle caratteristiche presenti sui tx2 attuali: schermo da 12,1 pollici con risoluzione WXGA e videocamera integrata, lettore DVD rimovibile, digitalizzatore N-Trig.
Notizie ufficiali usciranno, si spera, a breve.
giovedì 10 settembre 2009
HP tx2-1050el: taglio di prezzo per il Tablet PC TouchSmart
Il Tablet PC non professionale di HP subisce un interessante ed improvviso abbassamento di prezzo, nonostante non ci siano segni di nuovi modelli in arrivo.
Negli ultimi mesi il prezzo medio del tx2-1050el si aggirava intorno ai 950 euro, anche se in qualche raro negozio in linea si poteva trovarlo a circa 900 euro. Ma se oggi si fa una veloce ricerca sui motori di comparazione prezzi si può vedere come in molti negozi il prezzo sia sceso di circa 60-100 euro, arrivando a toccare un minimo di 850 euro.
Questo nonostante non sia in vista nessun nuovo modello italiano; con l'uscita di Windows 7 il 22 ottobre è inoltre estremamente improbabile un qualche modello in uscita nelle prossime cinque settimane.
Grazie all'anonimo commentatore per la segnalazione.
mercoledì 2 settembre 2009
Due generazioni a confronto
HP si mette in mostra e mostra i tx2
Oggi sono andato all’Arco della Pace a Milano, dove HP staziona con il suo camion promozionale. Ben due Touchsmart tx2 sono completamente disponibili al pubblico.
Bisogna dire che nel complesso HP si è comportata abbastanza bene, anche se qualche critica va fatta (ad esempio, non era previsto nessun tipo di sconto o promozione). Il rimorchio del camion ospita molti portatili ed alcune unità Touchsmart fisse, ed un sacco di ragazzi sono stati mobilitati per l’accoglienza del pubblico. Ben due Touchsmart tx2 sono a disposizione delle persone interessate e su richiesta si può anche utilizzare la penna N-Trig per sperimentare in prima persona le funzionalità avanzate di inchiostro digitale che sono presenti in Windows Vista. Sfortunatamente tra tutte le macchine disponibili una sola unità monta Windows 7 nella build 7100, e non è uno dei convertibili multitocco.
La versione di Windows Vista montata sui sistemi è una versione inglese (il camion sta infatti girando tutta Europa con gli stessi modelli) il che consente anche di osservare lo strumento per migliorare il riconoscimento calligrafico, non presente nella versione italiana.
In generale consiglio a tutte le persone interessate ai Tablet PC che si troveranno a Milano nei prossimi due giorni di passane dalle 10 alle 21 a dare un’occhiata anche veloce al complesso: non sono molte le occasioni di sperimentare dal vivo un Tablet PC.
sabato 15 agosto 2009
HP TouchSmart tx2: non aggiornabile gratuitamente a Windows 7
A leggere la lista dei modelli di HP che possono essere aggiornati a Windows 7 gratuitamente, si nota la mancanza di un modello in particolare, che poi sarebbe l'unico modello HP in grado di supportare tutte le caratteristiche del nuovo sistema operativo Microsoft.
Nella lista manca insomma il Tablet PC (ma guai a chiamarlo così) TouchSmart tx2. Poichè il TouchSmart tx2, che si presenta in Italia con il modello tx2-1050el, è di fatto l'unico prodotto HP in grado di supportare a pieno tutte le funzionalità del nuovo sistema operativo Windows 7 in quanto è dotato tra le altre cose del digitalizzatore N-Trig che oltre a fornire avanzate funzionalità di inchiostro digitale permette l'utilizzo dello schermo mediante le dita, la mancanza è decisamente sconcertante e merita una seconda occhiata alla lista.
Se si dà una seconda occhiata alla lista si può però vedere che il TouchSmart tx2 è presente come immagine, anche se, essendo presentato in modalità non convertita, si mimetizza bene. Sembra impossibile quindi che questo Tablet PC possa non godere della promozione Microsoft. Ed ecco che leggendo ogni riga si svela il mistero: non è il Touchsmart tx2 che può godere dell'aggiornamento gratuito a Microsoft Windows 7, ma il Pavilion tx2. Peccato solo per il fatto che il Pavilion tx2 non esiste: da quando è stata introdotto il digitalizzatore N-Trig in sostituzione di quello Wacom, la serie Pavilion tx si è interrotta ed è stata sostituita dalla serie Touchsmart tx2.
Insomma, HP non conosce nemmeno il nome esatto dei propri prodotti. Voi adesso potete dirmi che sono pignolo. Personalmente però trovo che errori come questo, che comunque sono errori non troppo isolati (basta pensare che secondo il sito HP Italia il tx2-1050el è fuori produzione da mesi, mentre il servizio clienti ed il listino lo danno giustamente in vendita) fanno perdere molta credibilità ad una azienda che, pur producendo ottimi prodotti, non sembra in grado di badare completamente nemmeno a sè stessa.
In molti mi chiedono se il tx2-1050el è un prodotto che consiglierei: non lo possiedo, ma ci ho giocato parecchio, e devo dire che, come tablet, è notevolissimo. Purtroppo non posso però dire lo stesso della casa produttrice.
mercoledì 1 luglio 2009
Recensione di un HP Touchsmart tx2 utilizzato per lavoro in un cantiere edile
Avevo la volontà di sostituire il PDA nei rilievi in cantiere.
Purtroppo avevo anche grossi problemi di budget oltre che il dubbio se effettivamente fosse possibile utilizzare un tablet attivamente in un ambiente "rischioso" come quello di un cantiere edile. La scelta è caduta su un HP Touchsmart tx2 perché … è quello che, da nuovo, costava meno fra tutti.
Il dubbio era se era possibile utilizzare una macchina realizzata per un uso home in un ambiente di lavoro decisamente industriale come un cantiere. Ora posso dire che se la cava egregiamente.
Il vero limite di utilizzo all'esterno del Touchsmart sono le batterie: effettivamente la durata limite di 5 ore (testata da me) della batteria ad alta capacità potrebbe essere pochino. Nel mio caso però raramente rimango in un cantiere per più di un paio d'ore e gli spostamenti avvengono sempre in auto o furgone per cui posso ripristinare almeno in parte la carica. In caso di eccezionale emergenza comunque c'è sempre la seconda batteria fornita in dotazione.
La luminosità dello schermo è più che sufficiente: disegnarci sopra, su sfondo bianco, è chiaro e preciso. Anche senza settare la luminosità dello schermo al massimo i segni delle piantine sono chiaramente identificabili senza problemi anche in pieno giorno. Potrebbero esserci forse difficoltà se dovessi operare in pieno sole ed in campo aperto ma è una situazione che non capiterà mai nel mio lavoro.
Prendere appunti direttamente sulle piantine importate in Windows Journal, sia che gli originali siano in DWG che in PDF, è una cosa eccezionale: dopo avermi guardato per un'oretta segnare i passaggi e le modifiche direttamente sul disegno un ingegnere, progettista degli impianti in quel cantiere, ha deciso che voleva un tablet anche lui!
Certamente utilizzare uno strumento del genere in un ambiente simile è rischioso: polvere, liquidi e urti sono all'ordine del giorno. L'altro giorno un tizio si è messo a gessare una parete proprio mentre stavamo passando noi schizzando anche sul tablet: ho ripulito tutto con lo straccetto fornito e con mia grande sorpresa non vi ho ritrovato praticamente nessun danno, neanche sullo schermo! Direi niente male.
Anche nell'utilizzo, sia con le mani che con la penna, lo schermo sembra robusto e preciso.
Disegnare non è mai un problema. Il riconoscimento della scrittura è decisamente ottimo, tanto da interpretare anche i miei scarabocchi. Ho sempre trovato penoso Vista ma il suo riconoscimento caratteri è eccezionale. La ricerca fra i vari files e fra gli appunti scritti a mano ancora di più! Spero di poter poi installare Windows 7 e che questo migliori la velocità dell'ambiente così che sia ancora più utilizzabile e funzionale.
In genere disegno i pezzi da costruire e gli appunti su Journal e poi li importo in OneNote per tenerli catalogati e facilmente reperibili. Tra l'altro le funzioni di ricerca permettono di ritrovare anche appunti scritti in corsivo senza bisogno di convertirli in caratteri stampatello.
Il peso, senza il lettore DVD (che è estraibile) e con la batteria ad alta capacità è accettabile.
L'unico vero problema da me riscontrato è la temperatura che raggiunge il portatile e la ventola che continua a buttar vuoi un'aria veramente molto calda, soprattutto per i tempi estivi! In parte il fastidio si allevia ruotando lo schermo (e quindi anche il pc) facendo in modo che la bocchetta espella aria lontano dalle mani e dal corpo.
L'ultima sorpresa si è rivelata la tastiera: pur non essendo ovviamente un termine di paragone interessante in un tablet, secondo me è la migliore tastiera che ho mai visto in un notebook: tasti grandi, duri e che rispondono con un sonoro "click" di altri tempi.
Nel complesso quindi l'acquisto si è dimostrato azzeccato e perfettamente adeguato al lavoro che dovrà fare.
Grazie infinite a Tino C. per la recensione. CONTINUA A LEGGERE...
venerdì 19 giugno 2009
HP tx2-1050el e Microsoft Touch Pack per Windows 7 all'opera in due interessanti filmati
Il Touch Pack per Windows 7 è disponibile per vie non ufficiali e in Italia c'è chi mostra come funziona su un HP tx2-1050el.
Nello specifico è il blog italiano su Windows 7, il cui autore Adriano Alfaro è un neopossessore di un HP tx2-1050el, che ci mostra come il prossimo sistema operativo di Microsoft e il suo Touck Pack potranno offrire ai possessori di Tablet PC un po' di svago. Il primo filmato mostra Microsoft Surface Globe in azione: sembra proprio che Google Earth si prepari a diventare obsoleto.
Il secondo filmato mostra invece Microsoft Surface Lagoon, un salvaschermo a forma di lago che consente l'interazione multitocco con l'acqua.
Entrambi i programmi funziano senza problemi, dimostrando l'ottima riuscita del sistema operativo Microsoft e la bontà del Tablet PC di HP.
Da Windowssette.com
lunedì 25 maggio 2009
Cosa significa l'uscita dal mercato del tx2-1050el
- il tx2 è un Tablet PC che esiste in oltre un centinaio di versioni. Queste versioni sono assolutamente e totalmente identiche, eccezion fatta per processore, disco rigido, quantità di RAM e lingua della tastiera: "tx2-1050el" è il codice del modello in vendita in Italia (non lo troverete quindi in nessun altro paese, così come in Italia non troviamo nessun modello in vendita in altri paesi), che si caratterizza dall'avere una certa quantità di RAM, un certo processore, un certo disco rigido e, vera caratteristica saliente, la tastiera italiana. Qualitativamente è esattamente identico ad ogni singolo tx2 presente nell'universo.
- il fatto che il tx2-1050el sia uscito di produzione, non significa che il prodotto sia stato un flop, o che sia difettoso o mal progettato. Anzi, il tx2 non è per nulla un flop ed è progettato esattamente come tutti i portatili di massa, nè meglio nè peggio. Non si tratta di un ritiro dal mercato, ma della fine della produzione di una particolare versione dotata di tastiera italiana, versione perfettamente funzionante e funzionale e qualitativamente identica a qualunque altra versione presente in altri stati. Il fatto che il tablet si scalda è dovuto a leggi fisiche e non a un difetto di progettazione. La sensibilità dell'utente è una cosa estremamente soggettiva, e se una persona trova ustionante il proprio portatile con ogni probabilità la cosa è normale e non è un difetto. Sono macchine fatte così, io stesso ho portatili che non si possono tenere sulle ginocchia e funzionano perfettamente da anni. Se cercate un portatile che non scalda, dovete prenderne uno con processore Intel Atom undercloccato: tutti gli altri butteranno fuori calore.
- Il continuo cambio di modelli non significa quindi nulla, se non che la HP, come la maggior parte delle industrie produttrici, ha un reparto marketing composto da persone che non sanno fare bene il loro lavoro. HP cambia i nomi dei suoi tablet non professionali ogni due mesi: è successo con il tx1000/tx1100/tx1200/tx1300/tx1400, con il tx2000/tx2100, con il tx2500/tx2600 e succede adesso con il tx2-1000/tx2-1100/tx2-1200. Cambia il nome, cambia leggermente la configurazione (processore, disco rigido e quantità di RAM leggermente diversi) ed il prezzo varia leggermente, ma nella realtà non cambia nulla.
- il fatto che sia uscito di produzione non significa che è sparito dal mercato: i magazzini sono pieni, e le scorte dureranno fino all'uscita di un nuovo modello (a meno di una esplosione della domanda non prevista). Ad oggi non è dato sapere quale sarà il nuovo modello italiano, ma conoscendo l'HP probabilmente tra un mese vedremo un tx2-1200 che avrà caratteristiche leggermente diverse rispetto al tx2-1050el (probabilmente avrà un processore leggermente meno potente) ed un prezzo di listino di circa 1000 euro. Comprare adesso un tx2-1050el è quindi un acquisto sicuro e anche conveniente, in quanto il prezzo del tablet è arrivato a meno di 900 euro. Aspettare il prossimo modello di tx2 con ogni probabilità non comporterà nessun vantaggio, nemmeno economico.
venerdì 8 maggio 2009
Il tx2-1050el si mette in mostra a Pavia
E' sempre bello quando i Tablet PC si fanno vedere. Questa volta succede all'Euronics, che distribuisce a Pavia dei volantini pubblicitari in cui compare anche il tx2-1050el di HP.
Sfortunatamente non vengono citate nè le funzionalità multitocco nè le molto più interessanti funzionalità di inchiostro digitale: è un po' come vendere una macchina senza dire la cilindrata nè il numero di porte e sedili, ma è pur sempre un primo passo. Se il tablet è pubblicizzato è inoltre probabile che sia in esposizione, il prezzo, 999 euro, è anche buono, essendo 200 euro più basso rispetto a molti altri negozi fisici che mantengono il prezzo di listino.
Grazie a Giovanni per la segnalazione.
giovedì 7 maggio 2009
Driver multitocco per Windows 7 RC per Dell XT, Dell XT2 e HP TX2
N-Trig ha rilasciato i drivers multitocco per Windows 7 RC, che attivano le nuove funzioni avanzate per i Tablet PC Dell Latitude XT, Dell Latitude XT2 e HP TouchSmart TX2.
I nuovi drivers aggiungono numerose funzionalità rispetto a quelle vecchie; la novità principale è il supporto alla penna, non presente nelle versioni beta dei drivers.
Potete trovare i nuovi driver qui; la Release Candidate del nuovo sistema operativo Windows 7 è liberamente scarivabile fino al 30 giugno e sarà attiva fino al primo maggio 2010.
lunedì 4 maggio 2009
HP Touchsmart tx2, i prezzi calano lentamente ma costantemente
Nonostante il listino HP di maggio sia rimasto invariato e nonostante HP Italia abbia scelto di non far arrivare la serie tx2-1100 nel nostro paese, i prezzi del modello tx2-1050el stanno lentamente scendendo settimana dopo settimana a causa della concorrenza.
Ad oggi esistono infatti negozi che offono il modello italiano del tx2 a circa 900 euro IVA inclusa (vedere trovaprezzi per i prezzi aggiornati), circa 300 euro in meno rispetto al prezzo di listino.
Non sono i 750 euro del mese scorso ma si tratta comunque di prezzi più che buoni per studenti o persone che non cercano leggerezza e autonomia estreme.