il Tablet PC Italico

Cerca nel sito

Visualizzazione post con etichetta tc1100. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tc1100. Mostra tutti i post

martedì 15 novembre 2011

La fine di un'era: alla ricerca di un sostituto per il mio HP tc1100

Sta per concludersi un'era: il mio HP Compaq tc1100, il Tablet PC che mi ha accompagnato negli ultimi anni, sta morendo.

Dopo cinque anni di servizio decisamente inteso, il mio tc1100 inizia a mostrare segni di affaticamento, che dalla giornata di ieri si evidenziano in modo particolare con serissimi problemi al pannello LCD. Piango nel dirlo, ma il tempo della sostituzione definitiva di questo mio fedele servitore è quindi giunto e il mio Fujitsu Stylistic Q550 sarà quindi, da oggi, il mio PC principale fino a quando non deciderò esattamente che convertibile acquistare: una scelta molto complessa, in quanto il mio budget è decisamente incompatibile con una macchina professionale quale l'HP EliteBook 2760p.

Le selezioni sono ufficialmente iniziate.

CONTINUA A LEGGERE...

domenica 22 maggio 2011

Perchè i Tablet PC Windows non superano l'iPad? Perchè non riescono a superare nemmeno i Tablet PC Windows.

Guardate il video qui sotto e poi pensate ad un Tablet PC simile con Core i5 e multitocco.

Il video è del 2003 e mostra un HP Compaq tc1000. Il Tablet PC in questione è stato aggiornato nel 2005 ai processori Intel Pentium M (la primissima piattaforma Centrino) e poi ucciso nel 2006.



Pensate a quello che non potete fare con il vostro Tablet PC. Pensate a quello che non potete fare con il vostro iPad o il vostro Tablet Computer Android.
Beh, quelle cose che voi adesso non fate venivano quotidianamente fatte otto anni fa.

CONTINUA A LEGGERE...

venerdì 29 aprile 2011

Due Tablet PC HP tc1100 alla (ex) corte del Papa

Sono al centro Mariapoli di Castel Gandolfo ad un incontro del movimento focolare. Il Papa alloggia qui vicino e ci sono anche ben due HP tc1100 perfettamente funzionanti.

Il centro Mariapoli, situato all'interno della struttura di Castel Gandolfo a Roma, occupa quella che un tempo era la sala delle udienze papali. Attualmente la struttura, affidata e gestita dal Movimento dei Focolari, è un centro di incontri all'interno del quale sono attualmente presenti diverse centiaia di giovani per l'incontro "MAKE A VISIBLE CHANGE".

Trovandomi qui, e trovandomi (ovviamente) accompagnato dal mio Tablet PC tc1100, lo stupore è stato decisamente grande quando al mio tavolo è venuta a sedersi una delle focolarine consacrate con il suo tc1100 personale, quotidianamente usato per lavorare.


Ma alla fine, perchè stupirsi? Il tc1100 è pur sempre il miglior tablet mai prodotto e, con XP o Windows 7, è ancora una macchina perfettamente funzionale in quasi ogni occasione.

Se qualcuno di voi sarà in San Pietro per la beatificazione di Giovanni Paolo II questa domenica, io sarò quello con in mano il tc1100.

CONTINUA A LEGGERE...

venerdì 22 aprile 2011

Tutti che guardano ai tablet che si usano con le dita...

...il mio HP tc1100, invece, da oggi oltre alla penna di tastiere ne ha ben due. E la cosa mi piace un mondo.

Finalmente, dopo anni, il mio Tablet PC ottiene la tastiera italiana (avendolo preso in America, la tastiera era inglese, cosa che comunque non mi ha mai creato problemi) e finalmente, dopo mesi, riacquista alcune funzionalità perse per il troppo uso.


Non so se sono io che le distruggo o cosa, ma con me le tastiere durano sempre meno del PC: anche il mio primo portatile, un Dell Latitude CPt S600GT che avevo acquistato ricondizionato il primo anno d'università prima di scoprire i Tablet PC, era finito in pensione non troppo anticipata proprio per problemi di tastiera.



Restando in argomento tc1100 segnalo questo articolo interessante (Tablet PC, la più dirompente innovazione informatica da decenni, secondo Goldman Sachs) nel quale viene fatta una enorme confusione tra Tablet PC e Tablet Computer (come è solito tra giornalisti non preparati che non usano gli oggetti di cui parlano) in cui però l'immagine che rappresenta i tablet è sempre, e costantemente, quella del tc1100. Trovate l'articolo qui.

CONTINUA A LEGGERE...

giovedì 10 marzo 2011

CeBIT 2011: almeno due gli HP tc1100 presenti alla fiera

Come chi segue questo sito sa bene, io possiedo un HP tc1100, che ho portato ad Hannover in occasione del CeBIT. Beh, il mio non era l'unico tc1100 presente alla fiera.

Vista la bella giornata mi ero messo all'aperto, in una delle enormi piazze presenti all'Hannover Messe, e stavo facendo un po' di fotografie al Panasonic TOUGHBOOK CF-C1 che sto recensendo in questi giorni per valutare la bontà dello schermo con utilizzo in pieno sole.
Mentre ero preso da questa attività mi avvicina un signore tedesco che aveva in mano il suo personale HP Compaq tc1100.


Il tc1100 in questione è stato modificato in modo da rendere il dispositivo più utilizzabile: in particolare è stato rimosso il vetro temperato che protegge il pannello LCD, in modo da migliorare la visibilità in esterni (il proprietario scrive quindi direttamente sul pannello LCD) e il sistema operativo Windows 7 è stato modificato in modo da poter essere gestito in modo completo attraverso i gesti della penna. Il risultato finale era un Tablet PC estremamente funzionale ed utilizzabile.



Sfortunatamente il nostro pessimo inglese ha impedito un approfondito scambio di opinioni; sto comunque cercando di recuperare maggiori informazioni e spero di poter fornire presto dettagli precisi su questo pacchetto di applicazioni.


Resta in ogni caso molto significativa la presenza in circolazione di questi dispositivi dopo tanti anni. Va bene, erano presenti anche moltissimi HP tx2000 e HP Elitebook serie 2700 ma il fatto che una macchina del 2004-2005 sia ancora presente ed apprezzatissima, più di molti modelli recenti, fa pensare. O perlomeno dovrebbe far pensare i dirigenti HP purtroppo troppo impegnati a spendere soldi su WebOS.

CONTINUA A LEGGERE...

sabato 5 marzo 2011

CeBIT 2011: Asus EP121, Acer W500, HP tc1100

Microsoft, finalmente impegnata a promuovere i Tablet PC e gli Slate PC, era presente al CeBIT di Hannover con un'isola dedicata a questi dispositivi.

Presenti e disponibili al pubblico erano quindi il Dell Inspiron Duo, l'Asus Eee Slate EP121, l'Acer Iconia W500 con tastiera sganciabile e AMD Fusion, l'Acer Iconia multischermo, l'MSI WindPad 100W ed il Wortmann Terra Pad 1050. Tutti eccetto l'Asus EP121 sono Touch Tablet PC privi di penna.



Comparato con ognuno di questi dispositivi il mio HP tc1100 brillava come una stella. Tastiera sganciabile come l'Acer W500 ma reale funzionalità PC grazie alla penna. Digitalizzatore Wacom come l'Asus EP121 ma reale utilizzabilità grazie alla batteria capace di donare quattro ore reali di vita operativa, aumentabili grazie alla possibilità di sostituire la batteria.



Con un paio di tocchi in più il W500 e l'EP121 potevano essere dei Tablet PC leggendari. Così sono dispositivi ottimi ma castrati in modo così maldestro e stupido che la loro reale usabilità crolla a livelli infimi.

CONTINUA A LEGGERE...

lunedì 31 gennaio 2011

HP Elitebook 2740p e HP Compaq tc1100: confronto fotografico generazionale

Pur essendo due Tablet PC completamente diversi, l'HP EliteBook 2740p non è poi così distante dall'ormai storico HP Compaq tc1100.

L'eleganza è la caratteristica che accomuna i due modelli, che si mostrano superiori al Tablet PC medio fin dalla prima occhiata.


Ovviamente il 2740p è più grosso: si tratta se non altro di un Tablet PC con schermo da 12,1 pollici mentre il tc1100 ha uno schermo da 10,4 pollici.


Le dimensioni complessive sono più o meno le stesse, in particolare per quanto riguarda il confronto dello spessore. Se il tc1100 ha la tastiera agganciata, infatti, lo spessore dei due Tablet PC è di fatto uguale.




La differenza si nota però quando la tastiera viene sganciata: in questo momento il tc1100 si mette in mostra come lo splendore assoluto che è.




Insomma... L'EliteBook 2740p è un Tablet PC decisamente notevole. Non è però in grado di arrivare ai livelli del tc1100 che, in molte occasioni, si dimostra più funzionale e comodo da utilizzare. Non parlo solo dell'evidente vantaggio di poter staccare la tastiera, ottenendo così un dispositivo più leggero e sottile, ma anche dell'utilizzo con tastiera agganciata. Il particolare snodo del tc1100, infatti, aggancia il tc1100 al centro della sua base e non all'estremità, come è normale in un PC portatile qualunque o in un normale Tablet PC convertibile.


L'aggancio centrale fa perdere il touchpad, comunque poco utile in un Tablet PC, ma rende il dispositivo complessivamente meno ingombrante e più stabile in situazioni estreme e di scarso appoggio: in mobilità il tc1100 è senza alcun dubbio utilizzabile con maggior facilità.

Utilizzare l'HP EliteBook 2740p in questi venti giorni mi ha permesso di confermare alcune delle mie certezze: in primo luogo il tocco ed il multitocco, su un Tablet PC, è praticamente inutile se c'è a disposizione una penna e la rotellina di scorrimento laterale.
In secondo luogo il tc1100 è, per forma, il miglior Tablet PC mai prodotto e se HP decidesse di rimetterlo in produzione sarei capace di spendere anche tremila euro per avere il piacere di non tradire il formato ibrido.

CONTINUA A LEGGERE...

mercoledì 19 gennaio 2011

Attenta HP: il passato, e gli sbagli, sono sempre alle tue spalle

HP può spendere tutti i soldi che vuole su Palm e WebOS, o anche tentare di sembrare innovativa con lo Slate 500. La verità, però, è che il meglio dei Tablet PC è stato abbandonato ma continua a mettersi in mostra reclamando vendetta.

L'HP Compaq tc1100 è, per forma e potenzialità, il miglior Tablet PC mai costruito. Punto. Il fatto che HP abbia scelto di abbandonarlo per produrre altri modelli di Tablet PC quali l'ottimo (ma decisamente migliorabile) 2740p che sto recensendo in questi giorni od i vari (ridicoli) Slate 500 o PalmPad è solo un segno di quanto una azienda possa avere gli occhi bendati.


Il tc1100 è straordinario, ma prima di ogni cosa è bello. E per questo, dopo anni, fa l'egocentrico, continua a ritornare alla carica e continua a mettersi in mostra con tanti, piccoli, camei che mostrano la sua voglia di restare vivo. Uscito di produzione quasi cinque anni fa, negli ultimi mesi è stato presente in uno dei principali telefilm americani (HP tc1100, sempre presente anche dopo cinque anni) e si è ritrovato inserito da Microsoft nella Guida di Windows 7 come esempio di Tablet PC (I migliori sopravvivono alla morte e diventano leggende).


Adesso il tc1100 fa la sua ultima (per adesso) comparsa su un sito Microsoft, in mano ad un giovane programmatore. Fa il timido, si nasconde, ma resta presente e vivo e, soprattutto, sempre e comunque sulla cresta dell'onda.

Il problema è che HP sembra non notare la cosa.



Grazie infinite a Daniele per la segnalazione.

CONTINUA A LEGGERE...

giovedì 23 dicembre 2010

Quando la progettazione è fatta bene (Fujitsu T730) e quando no (HP tc1100)

Oggi ho smontato il mio HP tc1100, che necessitava di un minimo di manutenzione e di una pulita alla ventola. Per molti aspetti il tc1100 è senza dubbio il miglior Tablet PC mai costruito, ma certe cose sono state progettate decisamente male.

Una volta smontato lo schermo (trattandosi di un Tablet PC puro "smontare lo schermo" equivale a "tagliare in due" il PC) ho notato una cosa decisamente folle: il processore (Intel Pentium M 753), la scheda video (nVidia GeForce 4) e la RAM, ovvero tutto quello che in un PC produce calore, sono montati da un lato della scheda madre, mentre la ventola, ovvero quello che in un PC toglie il calore, è sull'altro lato della scheda madre.


Nessuna serpentina, nessuna heat pipe, nessun foro, collegamento o buco tra i due lati. In pratica la ventola lancia fuori aria ma non è vicina alla zona calda del PC e nemmeno è capace di raccogliere in modo comodo il calore proveniente da altre zone del Tablet PC. Che poi, stranamente, si scalda.

Il Fujitsu Lifebook T730 che sto testando in questi giorni, invece, è diverso. Certo, utilizzando un processore Intel Core i5 a pieno voltaggio il T730 è un PC che scalda. Ma la differenza tra il Tablet PC Fujitsu e il Tablet PC HP che ho in mano è significativa: mentre il tc1100 scalda e si scalda, il T730 scalda ma non si scalda. La grata posta a lato della ventola del T730 rilascia aria calda ma il Tablet PC, in ogni suo punto, resta a temperatura ambiente anche dopo una intera giornata di lavoro: se non si mette la mano contro l'unica uscita d'aria non si sentirà mai calore.
Questo grazie ad una progettazione ben pensata dal punto di vista termico: nel T730 processore e RAM (trattandosi di Core i5 la scheda video è integrata nel processore) sono posizionati proprio a lato dell'unica ventola, che ha un diametro generoso.


La ventola, a sua volta, è posizionata proprio a lato del PC e l'aria calda mossa da essa viene espulsa dal lato del PC e non dalla parte inferiore del PC che spesso si trova a contatto con la scrivania e quindi non sarebbe in grado di favorire un circolo d'aria adeguato.
Il risultato è una macchina dotata di processore potente che se sotto sforzo genera calore in quantità sostenuta ma che non offre all'utente la spiacevole sensazione di calore che caratterizza molti PC portatili potenti o vecchi Tablet PC entrati nella leggenda.

CONTINUA A LEGGERE...

venerdì 10 dicembre 2010

Quando un Tablet PC offre l'idea di superiorità, e quando un altro, pur essendo superiore, non la offre.

Oggi il bibliotecario mi ha visto senza tc1100 e mi ha chiesto cosa è successo al mio Tablet PC. Gli ho mostrato il T730, che però lo ha deluso.

E il motivo della sua delusione la condivido: lo schermo non si può staccare, il peso e soprattutto lo spessore restano sempre uguali. Un Tablet PC è un dispositivo grandioso, ma lo è soprattutto se piccolo e sottile.



E il T730 che sto usando è un dispositivo grandioso... ma resta in qualche modo limitato nella sua grandiosità. Potenza, multitocco, resistenza strutturale superiore e lettore ottico con possibilità di doppia batteria sono cose estramente piacevoli ed utili, ma non riescono a offrire al mondo e all'osservatore casuale l'idea di superiorità come un HP-Compaq tc1000 del 2002 riesce a fare.

Quando HP riprenderà a innovare e riuscirà a tornare ai livelli del 2005 sarà un gran momento.

CONTINUA A LEGGERE...

venerdì 19 novembre 2010

I migliori sopravvivono alla morte e diventano leggende

Per la prima volta, oggi ho aperto la guida di Windows 7, scoprendo che esiste un paragrafo che spiega cosa sono i Tablet PC. E che mostra il migliore di sempre.

La descrizione è breve, come del resto è breve la descrizione dei PC Desktop e dei PC portatili. Ma la cosa interessante è l'immagine, che mostra un HP tc1100.
E' impressionante: dopo otto anni dalla presentazione del Compaq tc1000, dopo quattro anni dalla sua uscita di produzione, il tc1x00 resta il Tablet PC per eccellenza. Le persone che hanno avuto la fortuna di provarlo e di utilizzarlo possono facilmente comprenderne il motivo: le dimensioni ed il peso ridotte, la versatilità enorme donata dalla tastiera agganciabile e sganciabile, l'ottimo schermo in vetro temperato, le linee eleganti e leggere che lo rendono così simile ad un prodotto Apple.


L'HP Compaq tc1x00 è il miglior Tablet PC mai creato per forma e si può ritrovare in un numero enorme di film e telefilm anche recentissimi (HP tc1100, sempre presente anche dopo cinque anni). Il tc1x00 non è un Tablet PC: è IL Tablet PC. Ed è anche la dimostrazione che HP dovrebbe licenziare parecchia gente: avendo a disposizione i brevetti di un dispositivo simile non ha senso passare un anno a sviluppare l'HP Slate 500 Tablet PC faticando anche parecchio per riuscire a metterlo in vendita. Sarebbe bastato rispolverare un progetto del 2001 inserendo un processore Core i5 ULV, una batteria più capiente e un digitalizzatore attivo/capacitivo per creare il dispositivo perfetto per il mondo del lavoro e dell'educazione: il resto è solo marketing fatto da incompetenti.

CONTINUA A LEGGERE...

sabato 14 agosto 2010

Apple iPad e HP Slate: è vera innovazione?

Gli ultimi otto mesi sono stati dominati da due dispositivi: l'Apple iPad e gli Slate PC, capeggiati dall'HP Slate PC. Ma sono veramente "tavolette magiche", innovazioni tecnologiche considerevoli, o semplicemente bolle pubblicitarie?

Da utilizzatore di Tablet PC, non sono convinto che sia giusto pensare all'Apple iPad o all'HP Slate come a innovazioni. Al contrario, questi dispositivi rappresentano enormi passi indietro in termini di funzionalità, in particolare se si pensa a cosa sarebbero potuti essere. Se questi passi indietro sono meno evidenti per l'Apple iPad, che non ha un passato alle spalle e che disponendo di una interfaccia utente molto ben ottimizzata riesce ad essere comunque un prodotto vincente, nel caso dell'HP Slate e dei vari Slate PC l'arretramento in termini di funzionalità rispetto ai prodotti passati è estremo.

Prendiamo ad esempio tre filmati introduttivi relativi a tre prodotti. Il primo è l'Apple iPad: il filmato, del gennaio 2010, mostra l'iPad per quello che è, ovvero un dispositivo estremamente sottile, facile da usare, estremamente veloce nella risposta. In parole povere, un prodotto notevole, ma privo di un sistema operativo da desktop, con tutti i vantaggi e le limitazioni che questo comporta.



Il secondo filmato, di marzo 2010, riguarda l'HP Slate, un dispositivo piccolo e portatile, la cui principale caratteristica è la presenza del sistema operativo Microsoft Windows 7, il che significa pieno supporto a qualsiasi tipo di codec o formato di file e possibilità di installare qualsiasi tipo di programma per PC. Ma senza una tastiera fisica e senza penna (almeno in questo filmato), questo dispositivo difficilmente può sostituire in toto un PC: si tratta insomma di un qualcosa che va affiancato a qualcos'altro, come nel caso dell'Apple iPad.



Il terzo filmato è relativo all'HP Compaq tc1000/tc1100, che poi è il PC con cui sto scrivendo in questo momento. Si tratta di un Tablet PC, ovvero di un PC portatile perfettamente e completamente funzionale in grado di sostituire in pieno un PC fisso. A queste funzionalità "base" si aggiungono le funzionalità di inchiostro digitale, ovvero la possibilità di scrivere sullo schermo con la penna grazie ad un digitalizzatore attivo sensibile alla pressione. La tastiera sganciabile permette all'utente di avere a disposizione un dispositivo più sottile e più portatile o un PC portatile completo a seconda delle necessità del momento.
Il Compaq tc1000 è un prodotto del 2002; il tc1100, aggiornamento del tc1000 alla piattaforma Intel Centrino, è del 2005.



Se si considera che il terzo filmato mostra un dispositivo con tecnologie del 2002 e quindi privo delle funzionalità multitocco e delle funzionalità tablet di Windows 7, enormemente più avanzate rispetto a quelle di Windows XP Tablet PC Edition mostrate nel filmato, viene da piangere. Il tc1100 è uscito di produzione a metà 2006 e HP non ha più prodotto Tablet PC dotati della stessa forma.

Vedendo il punto di partenza, si può dire che siamo andati avanti in maniera considerevole in questi otto anni, o anche semplicemente che siamo andati avanti? Secondo me, no.

CONTINUA A LEGGERE...

martedì 25 maggio 2010

HP tc1100, sempre presente anche dopo cinque anni

Cinque anni dopo la scelta di HP di terminare la serie, è il tc1100 e non l'iPad a comparire nei telefilm più recenti in mano a quelli che dovrebbero essere le persone geniali.


Nella puntata di "The Big Bang Theory" trasmessa ieri sera negli USA dalla CBS il protagonista Sheldon utilizza un HP tc1100 per trascrivere i dati di un suo esperimento scientifico.


Fa impressione vedere questo Tablet PC ancora presente in bella vista (compare per sette minuti su venti) nei telefilm più recenti a cinque anni dal triste giorno in cui HP ha deciso di non aggiornare il miglior Tablet PC mai creato. Potente, esteticamente bello e ultraportabile, il tc1100 era comparso (e ancora compare) in una enorme varietà di film e telefilm: Collateral, The Island, Bones, CSI, 24, ...


Ed è interessante vedere come non è l'iPad ad essere utilizzato in queste occasioni, nonostante Apple abbia riempito di soldi ogni show per mettere in evidenza il suo Tablet Computer; non è nemmeno l'ormai defunto HP Slate che tanto maestosamente (e con il senno di poi tanto miseramente) compare in Sex and the City 2, ma un Tablet PC ormai obsoleto che resta, nonostante tutto, qualcosa di innovativo e unico per forma, portabilità e comodità. Il tc1100 è il ricordo di un tempo grandioso, di un tempo in cui le case produttrici avevano capacità di innovare e non seguivano solo quello che faceva Apple.

CONTINUA A LEGGERE...

venerdì 12 marzo 2010

Una petizione virale relativamente ai Tablet PC ibridi

Inserisco qui sotto la traduzione italiana di un intervento che ho inserito nel forum di GottaBeMobile. Gradirei sentire le vostre opinioni a riguardo, magari anche in inglese e condivise con il mondo nel caso decideste di rispondere su GottaBeMobile.


Alla fine del 2005 Hewlett-Packard ha interrotto la produzione del tc1100. La forma ibrida del tc1000/tc1100 era presente fin dall'inizio della storia dei Tablet PC con sistema operativo Microsoft e, a mio parere, dopo otto anni questa particolare forma rimane la migliore di sempre: se ne hai bisogno, puoi avere un PC portatile completamente funzionale dotato di una tastiera fisica completamente funzionale; se ne hai voglia, puoi togliere peso e spessore e leggere, scrivere o navigare in rete con un Tablet PC puro pienamente funzionale, dotato di sistema operativo Windows capace di visualizzare i contenuti in Flash.

Nel 2006 era stata lanciata una petizione per chiedere ad HP una nuova e aggiornata versione della serie tc1x00, ma questa petizione fallì miseramente: dopo cinque anni meno di 400 persone l'hanno firmata. Durante gli anni succcessivi HP e gli altri produttori hanno prodotto moltissimi Tablet PC convertibili e puri. Convertibili buoni, in alcuni casi eccezionali, e Tablet PC puri buoni od ottimi ma, a mio parere, non al livello di un ibrido come il tc1x00.

Adesso i tempi sono cambiati. Il 2010 è "l'anno dei Tablet"; più di cinquanta nuovi "tablet" sono stati rilasciati o si preparano ad essere immessi nel mercato; presto l'Apple iPad sarà qualcosa di reale tra le mani delle persone.
I tempi sono cambiati anche in altri modi: viviamo in un mondo di social network come Facebook e Twitter, un mondo di blog e Web 2.0. Al giorno d'oggi disponiamo di un maggior potere, abbiamo più strade per fare in modo che la nostra opinione venga ascoltata.

Penso che sia giunto il momento per una nuova petizione.

Una petizione organizzata a livello globale, muovendosi sui blog, sui forum e nelle comunità virtuali, usando Facebook, Twitter e Linkedin; una petizione non solo in inglese ma nel maggior nummero possibile di lingue in modo da contattare il maggior numero possibile di persone in tutto il mondo. Una campagna virale che renda le persone, la stampa (perlomeno quella di settore) i produttori e la stessa HP consapevoli dell'esistenza di una particolare forma di Tablet PC, gli ibridi. Una campagna che spinga le persone a desiderare un Tablet PC ibrido al posto di un semplice tablet multitocco basato su processore ARM, una campagna che spinga i produttori a progettare e produrre Tablet PC caratterizzati da questa particolare ma perfettamente funzionale forma.

Se è destino che gli HP tc1x00 muoiano, non possiamo fare nulla. Ma è inaccettabile che muoia l'intera categoria dei Tablet PC ibridi.

Cosa ne pensate?


CONTINUA A LEGGERE...

domenica 7 marzo 2010

HP Compaq tc1100 e Microsoft Windows 7: forse ci sono riuscito!

Non voglio affrettare le cose dicendo cose che magari non sono vere o completamente vere, ma forse ce l'ho fatta. Windows 7 sul mio tc1100, perfettamente funzionante e stabile con tutte le principali funzionalità attive.


Nelle prossime settimane testerò il corretto funzionamento di ogni cosa e nelle prossime ore aggiornerò per bene la discussione dedicata inserendo tutti i dettagli dei miei ultimi tentativi, ma dai primi esperimenti la stazione di ancoraggio e le funzioni di ibernazione e sospensione, che erano rimasti non funzionanti, sembrano funzionare correttamente.


CONTINUA A LEGGERE...

mercoledì 27 gennaio 2010

Pensieri sui Tablet PC dopo la presentazione Apple

Ho appena finito di vedere la diretta video della presentazione dell'Apple iPad. Prodotto interessante che mi ha fatto pensare solo a come Hewlett-Packard sia governata da un branco di persone che perdono occasioni anzichè "invent"arle.


L'iPad non è un Tablet PC e quindi non ne parlerò in questo blog. Tuttavia vedendo le immagini di un tipo seduto sul divano che usava questa sorta di grosso iPod, che potrebbe anche acquisire notevoli funzionalità di inchiostro digitali grazie al supporto dell'App Store e di penne per schermi capacitivi come la Pogo Stylus, mi sono visto davanti l'HP tc1100. E non solo perchè in quel momento ero seduto sul divano con il mio tc1100 grazie al quale stavo vedendo la diretta, ma perchè per quanto riguarda forma, dimensioni (spessore a parte) e attacco per tastiera il nuovo Apple iPad è molto simile al grande Tablet PC di HP.


Dite quel che volete, ma la forma del vecchio Compaq tc1000, presentato nel 2002 da Bill Gates in persona, è ancora la miglior forma di Tablet PC mai costruita. Pratico, leggero, sottile e con la possibilità di essere ancora più sottile senza la tastiera. Dotato di una delle migliori e più funzionali stazioni di ancoraggio mai costruite. Certo non perfetto (schermo non protetto durante il trasporto, batteria piccola) ma comunque superiore come portabilità e forma a qualunque altro Tablet PC.



Eppure... terminato. Finito. Scomparso. Accantonato. HP: avete un tesoro tra le mani. Riprendete la forma del tc1000/tc1100. Certo, fate qualche modifica: inserite qualche Core i7 o qualche nuovo ULV, mettete i nuovi digitalizzatori Wacom con funzionalità multitocco e Windows 7, abbassate il prezzo della stazione di ancoraggio e smettetela di considerarlo un prodotto professionale. Ma nulla di più. Negli ultimi sette giorni il mio tc1100 ha fatto girare parecchie teste in treno ed in metropolitana. Ha spinto quattro persone a chiedermi che cosa fosse mai quell'apparecchio. Ha fatto esclamare ad un paio di persone che lavoravano con MacBook Pro "che figata di PC". E' un tablet che ha ormai cinque anni, pieno di microacciacchi, ma che riesce comunque ad esaltare le persone e che si vede in molti film e telefilm di successo.



Diamine, fate un tc1200. Oppure vendete il progetto a qualche compagnia seria come Fujitsu o Motion Computing.

CONTINUA A LEGGERE...

mercoledì 2 settembre 2009

Due generazioni a confronto

C'è poco da dire...

CONTINUA A LEGGERE...

giovedì 4 giugno 2009

Quando il venditore non si rassegna

Il tempo passa, ma molte cose restano inalterate. Una di queste è il prezzo di due HP tc1100, che nonostante siano stati tolti dal listino HP oltre tre anni fa, un commerciante tedesco non è ancora riuscito a vendere.


Il tablet in questione, identico a quello che possiedo io, è nuovo ed immacolato, con garanzia professionale di ben tre anni. Viene però proposto a 2198 euro, un prezzo decisamente alto per quello che è adesso e comunque mille euro più alto di quanto lo ho pagato io tre anni fa.


E' un peccato che il tc1100 abbia una scheda grafica infima che non supporta in pieno Windows 7, altrimenti 1500 euro quasi li varrebbe, considerando che ha la miglior forma di sempre. Ma dato che non è così, tentare di vendere un tablet simile a più di 800 euro non può che raccogliere sorrisi.

CONTINUA A LEGGERE...

martedì 17 febbraio 2009

Windows 7 su HP tc1100: discutiamone in italiano

Questo articolo contiene la mia esperienza di installazione ed uno del sistema operativo Windows 7 sul suo Tablet PC HP tc1100. Non si assumono responsabilità per qualunque tipo di problemi. Ultimo aggiornamento: 09 giugno 2010.




PERCHÉ INSTALLARE WINDOWS 7 SUL TC1100?

Windows 7 è un sistema operativo decisamente superiore a Windows XP Tablet PC Edition. Le funzionalità Tablet PC sono state enormemente migliorate (vedi qui la descrizione completa) ed essendo stato progettato per funzionare anche su macchine poco potenti riesce a funzionare decisamente meglio di Windows XP sull'hardware ormai obsoleto del glorioso HP tc1100.

LA MIA CONFIGURAZIONE

Io possiedo un HP tc1100 con processore Intel Pentium M 753 da 1,2 GHz, 1,5 GB di RAM e disco rigido da 160 GB (5200 gpm).

COSE CHE FUNZIONANO E COSE CHE NON FUNZIONANO

Funziona praticamente tutto. Alcune cose, come la scheda WiFi (per quanto mi riguarda una HP W500 802.11a/b/g), funzionano anche meglio rispetto ad XP in quanto riescono ad ottenere un segnale migliore.

Il problema maggiore è la scheda grafica NVIDIA GeForce4 420GO 32M, assolutamente obsoleta e dotata di driver datati e per il solo sistema operativo Windows XP. Per via delle caratteristiche della scheda video non sarà possibile usare l'interfaccia Aero di Windows 7 ed in generale la visione di filmati con risoluzione superiore a 480p causerà un rallentamento estremo del sistema.
Per via della scheda video, l'utilizzo di Windows Media Center e Windows Media Player è problematico e può causare blocchi del sistema, mentre alcuni applicativi quali Windows Movie Maker non si avvieranno in quanto il sistema blocca in modo automatico questi programmi se la scheda video non rispetta gli standard minimi.
Nessun problema invece con VLC, che può essere utilizzato senza problemi come lettore di default al posto di Windows Media Player.

Un problema aggiuntivo nasce dal lettore di schede SD: nel momento in cui è presente una scheda SD nel lettore durante l'accensione o il ritorno da sospensione o ibernazione, il sistema non riuscirà ad attivarsi. La scheda SD deve essere inserita sempre a Tablet PC acceso; questo di fatto comporta la perdita delle funzionalità HP QuickLook.

Ci sono inoltre alcuni problemi con la stazione di ancoraggio: l'utilizzo di driver modificati (vedi in seguito) può causare problemi con i profili di ancoraggio, che in alcuni casi non si avviano in modo automatico e bisognerà regolare manualmente le impostazioni di risoluzione dello schermo.
L'utilizzo della stazione di ancoraggio con una tastiera esterna diventa problematico nel momento in cui sgancia il tc1100 mentre la tastiera esterna ha la funzionalità "num lock" attivata: se questa funzione è stata attivata dalla tastiera esterna non sarà possibile disattivarla dalla tastiera agganciabile. Il tc1100 non va mai sganciato se il "num lock" è attivato, pena l'impossibilità di usare la tastiera fisica.

Non è possibile ibernare il sistema attraverso la funzionalità del "Q Menu".

Possono occorrere, molto raramente (tre volte in sette mesi) schermate blu.



PREPARAZIONE DELL'INSTALLAZIONE

Il tc1100 non ha lettore DVD integrato, sarà necessario utilizzare un lettore DVD USB o una stazione di ancoraggio, impostando il Boot da USB o DVD.
Sarà necessario scaricare dal sito HP i seguenti driver:

- nVidia Video Driver per Windows XP Tablet Edition
- Tablet PC Button Driver
- Texas Instruments PCI 1620 4IN1 CardReader Driver
- Q Menu Software for Tablet PC
- Driver video nVidia versione 82.12
- File di modifica per i driver 81.12

Dopo aver scaricato i driver 82.12, decomprimerle il pacchetto e inserire nella cartella dei driver i file per la modifica.

Serve inoltre una connesione LAN cablata con una linea ad alta velocità per gli aggiornamenti da Windows Update.

COME INSTALLARE WINDOWS 7

Utilizzando un lettore ottico USB o la stazione di ancoraggio, installare Windows 7 è facile e veloce. In tutto si necessita di circa un'ora, compreso il tempo di una formattazione: una installazione pulita è assolutamente necessaria.
Al primo avvio Windows 7 installa molti dei driver principali attraverso Windows Update, per cui il Tablet PC è utilizzabile fin da subito anche con la penna elettromagnetica Wacom. Installare tutti gli aggiornamenti, anche quelli consigliati, e riavviare le volte necessarie.

Una volta completata l'installazione di Windows 7 e degli aggiornamenti, è necessario installare i driver specifici per rendere funzionanti i pulsanti del Tablet PC, il lettore di schede e lo schermo (con risoluzione perfetta e funzionalità di rotazione); è inoltre consigliabile installare il Q Menù per poter gestire in modo facile il WiFi e la luminosità dello schermo.

Tutti i programmi ed i driver sono pensati per Windows XP, nel momento dell'installazione su Windows 7 sarà quindi necessario installarli in modalità compatibilità.

I driver vanno installati nel seguente ordine:

- Driver per i pulsanti del Tablet PC
- Driver nVidia originali
- Driver Texas Instruments PCI 1620 4IN1 CardReader
- Q Menu
- Driver video versione 82.12

Ovviamente durante le varie installazioni bisognerà riavviare il sistema più volte.

CONCLUSIONI

Windows 7 sul tc1100 funziona. I possessori di tc1100 che utilizzano in modo intensivo la penna possono ottenere notevoli vantaggi nel passare al nuovo sistema operativo Microsoft. Nonostante questo, per via della scheda video e dei driver non aggiornati il sistema resta castrato e in alcune situazioni non completamente stabile, per cui ne sconsiglio l'uso professionale: Windows XP Tablet PC Edition resta l'unico sistema operativo capace di garantire stabilità al dispositivo.
Nel caso si scegliesse di fare il passaggio a Windows 7, deve essere chiaro che il tc1100 non va in alcun modo utilizzato come strumento multimediale: giochi e video sono totalmente da escludere e anche la navigazione internet su siti particolarmente complessi è capace di rallentare il sistema in modo inaccettabile. L'utilizzo Office è l'unico utilizzo consentito a questo Tablet PC che fa ormai parte della storia.

Per informazioni in inglese sull'argomento è disponibile questa pagina.

---ATTENZIONE---

Commentate unicamente sull'argomento "installare e far funzionare Windows 7 su un HP tc1100": qualsiasi altra discussione (persone che vogliono acquistare/vendere un tc1100, persone che vogliono aggiornare un tc1100, persone che vogliono sapere cos'è un tc1100, ...) sarà cancellata.


CONTINUA A LEGGERE...

sabato 14 febbraio 2009

Sostituire il disco rigido di un HP tc1100

Questa mattina ho cambiato il disco rigido al mio Tablet PC, sostituendo il disco da 40 GB a 4200 giri per minuto con un disco da 120 GB da 5400 giri. Poichè il BIOS del tc1100 riconosce al massimo 130 GB e poichè i dischi PATA da 7200 giri per portatili non si trovano facilmente e comunque riducono l'autonomia, si può dire che ho preso il meglio possibile, se si escludono gli SSD.
La sostituzione è abbastanza semplice, ma bisogna sapere un paio di cosette. Ho fotografato tutta la procedura, e qui sotto potete trovare fotografie a sette megapixel che mostrano nei dettagli ciò che si deve fare. Faccio presente che questo non è un manuale tecnico, ma una descrizione di quello che ho fatto: se volete imitarmi, non mi assumo responsabilità per eventuali danni.

Innanzitutto va tolto il coperchio che protegge il disco rigido. Nella foto che segue potete vedere il tc1100 aperto: ho tolto anche il coperchio che protegge il modulo WiFi e l'alloggiamento di memoria accessibile (nel tc1100 il secondo alloggiamento è nescosto e per accedervi bisogna fare un lavoro assurdo smontando tutto ed alzando la scheda madre) per rendere la fotografia un po' più interessante. Si può quindi notare la scheda WiFi, il banco di memoria da 1 GB e la batteria tampone che consente (purtroppo solo se la memoria installata è al massimo 1 GB) il cambio rapido di batteria semplicemente mettendo il tablet in stand-by.


Come potete vedere dalla fotografia che segue, adesso inizia il problema: il disco rigido installato sul Tablet PC (sotto) e quello nuovo (sopra) non si assomigliano per nulla.


Questo perchè sul disco del Tablet PC è installato quello che in America chiamano "EM shield", ovvero la protezione contro il campo elettromagnetico generato dal digitalizzatore Wacom. Mi sono però abbastanza convinto che questo "scudo" non serva a protezione dal digitalizzatore in quanto questo copre la parte del disco sbagliata: è infatti una protezione verso l'esterno e non verso l'interno.


Qualunque cosa sia, va tolta. L'operazione è semplice: bisogna svitare le quattro viti che fissano la placca in metallo e plastica. Un'operazione semplice e veloce, se si ha il cacciavite adatto: se non si possiede un cacciavite che offre una buona presa, questa operazione sarà pressochè impossibile.


Una volta tolto lo scudo, il disco vecchio appare come quello nuovo, nudo e con tutti i circuiti belli in vista, come mamma casa produttrice li ha fatti.


Adesso non bisogna fare altro che rimontare lo scudo sul disco nuovo ed inserire il disco nel suo alloggiamento. Si chiude tutto, si attacca la tastiera, si collega il tablet al lettore USB o alla stazione di ancoraggio, e si installa il sistema operativo.

Tra oggi e domani finirò il ripristino completo del sistema ed installerò la Beta di Windows 7 in una partizione del disco.

CONTINUA A LEGGERE...