il Tablet PC Italico

Cerca nel sito

Visualizzazione post con etichetta cosa fare con un tablet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cosa fare con un tablet. Mostra tutti i post

martedì 18 dicembre 2012

Mille Tablet PC HP ElitePad 900 come assistenti di volo per Emirates

Circa mille Tablet PC, distribuiti su tutta la flotta di aerei Emirates - HP annuncia la prima grossa commessa per il suo nuovo Tablet PC professionale ElitePad 900.

Cento entro gennaio, i restanti novecento per la fine del 2013. Emirates, la compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti, si prepara ad inserire i nuovi Tablet PC HP ElitePad 900 su tutti gli aerei della flotta, in mano al personale di cabina.



Dotati dell'applicazione KIS (Knowledge Driven Inflight Service) i mille Tablet PS forniranno ad hostess e steward la possibilità di gestire le attività del volo e di aiutare i passeggeri con informazioni in tempo reale sul loro viaggio.



Sfruttando i nuovi processori Intel Atom Z2760 l'HP ElitePad 900 può operare per oltre sette ore senza necessità di ricarica e si presenta quindi come particolarmente adeguato nell'uso in cabina.
Sfortunatamente però questo Tablet PC, che può essere utilizzato anche con la penna Atmel, sarà usato con le sole dita in quanto al momento è previsto l'uso solo con l'applicazione KIS - l'uso di una sola applicazione risulta comunque essere essenziale in questo caso in quanto la risoluzione dell'ElitePad 900 non è sufficiente per attivare la funzionalità App Snap.

Da Windows for Your Business.

Articolo di Tablet PC Italia - Non vantarti del lavoro altrui, cita sempre la fonte della notizia.

CONTINUA A LEGGERE...

venerdì 2 novembre 2012

Ospedale di Vimercate: come i Tablet PC Panasonic Toughbook possono cambiare in meglio la sanità

Esistono Tablet PC normali ed esistono i Toughbook, strumenti pensati per i professionisti ma soprattutto per cambiare in meglio lo stile di lavoro dell'utente. Lo sanno bene all'Ospedale di Vimercate, dove nei reparti sono stati introdotti i dispositivi Panasonic permettendo una gestione totalmente elettronica della cartella clinica.

Panasonic presenta i risultati dell'inserimento dei PC e Tablet PC serie ToughBook all'interno dell'Ospedale di Vimercate, comune situato pochi chilometri a nord di Milano.
All'interno di un massiccio progetto, l'ospedale brianzolo, che dal 2009 fa parte dell'Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate, ha progressivamente introdotto in tutti i reparti di ricovero ospedaliero i dispositivi Panasonic Toughbook, sviluppando una struttura informatica dedicata che comprende una rete senza fili e una serie di applicativi che hanno permesso la totale abolizione delle cartelle cartacee.



I Tablet PC sono stati, negli ultimi quindici anni, prodotti di nicchia difficilmente acquistabili e scarsamente diffusi se non all'interno di aree ben delimitate. Una delle maggiori aree di successo dei Tablet PC "vecchio stile" è stata quella ospedaliera; in questo settore aziende del calibro di Motion, Philips, Panasonic ed HP hanno evidenziato molte volte e molto bene come un buon dispositivo possa non solo cambiare in meglio, ma anche rivoluzionare, le modalità di lavoro e la qualità del servizio offerto.



La diffusione dei Tablet PC all'interno degli ospedali italiani è, da sempre, abbastanza limitata se confrontata a paesi come gli Stati Uniti; la Lombardia è però da sempre una delle regioni più attente a questi strumenti e uno dei casi più recenti di adozione massiccia di Tablet PC è proprio quello del lombardo Ospedale di Vimercate.
A seguito di una introduzione progressiva all'interno di reparti selezionati, nel mese scorso il centro brianzolo ha completato la creazione di un parco macchine composto da circa 300 portatili e Tablet PC Panasonic Toughbook, alcuni dei quali sono utilizzati anche nel presidio periferico di Seregno.

Ovviamente i Tablet PC non sono utilizzati da soli e singolarmente, ma per essi è stata ampliata la rete informatica esistente, creata nel 2007, al fine di creare una infrastruttura dedicata e wireless. Sfruttando questa rete il personale medico ed infermieristico ha avuto la possibilità di utilizzare i Toughbook in corsia e nelle stanze dei pazienti; in questo modo le tradizionali cartelle cartacee sono state progressivamente sostituite da quelle elettroniche che, sincronizzandosi automaticamente, rendono disponibili in qualunque momento l'accesso condiviso alle cure somministrate e, in generale, a tutti i dati clinici del paziente. I 250 medici e gli 800 infermieri di Vimercate hanno quindi avuto la possibilità di effettuare l'attività di prescrizione comunicando in tempo reale i dati ai diversi laboratori: le farmaco-terapie dei pazienti, gli esami strumentali e del sangue, le immagini radiologiche e gli elettrocardigrammi sono facilmente visualizzabili con pochi clic e si aggiornano automaticamente ed istantaneamente con il procedere dell'iter diagnostico e terapeutico, riducendo in modo enorme la possibilità di errori ed incomprensioni tra i vari operatori che, in momenti e luoghi diversi, seguono lo stesso paziente.



Chiaro è il vantaggio di non utilizzare macchine Tablet Computer come l'Apple iPad: dispositivi come i Panasonic Toughbook sono infatti, pur con forme particolari, normali PC portatili dotati di Windows 7 Professional. Utilizzando veri PC, la creazione ed aggiornamento dell'infrastruttura di rete è più semplice ed economica: in quanto macchine Windows i portatili e Tablet PC Toughbook possono essere inseriti facilmente all'interno di una rete aziendale protetta senza creare problematiche e senza compromettere la sicurezza, cosa che iPad o dispositivi Android non sono in grado di fare se non a seguito di particolari ottimizzazioni.

L'uso di macchine come il Tablet PC convertibile Toughbook CF-C1 (qui potete trovare la recensione completa) ha inoltre permesso un uso avanzato del dispositivo elettronico: grazie alle due batterie sostituibili a caldo il CF-C1 ha una autonomia reale di 11 ore; lo schermo dotato di digitalizzatore capacitivo permette l'uso con le dita mentre il digitalizzatore Wacom Penabled permette al personale medico-infermieristico di scrivere sullo schermo come se questo fosse fatto di carta - ma è comunque sempre presente una tastiera fisica. La resistenza strutturale superiore permette l'uso in corsia senza preoccupazioni e la leggerezza (il CF-C1 è il più leggero convertibile da 12 pollici) unita alla maniglia inferiore garantiscono un pieno e completo confort ora dopo ora.



L'uso di macchine come il Toughbook CF-C1 rappresenta anche un investimento nel tempo: i dispositivi Panasonic sono molto più costosi dei normali Tablet PC e Tablet Computer ma la serie Toughbook è, dal punto di vista qualitativo, una delle migliori al mondo e le macchine con questo marchio hanno una vita media superiore ai cinque anni - lo stesso Ospedale di Vimercate continua ad utilizzare i primi dispositivi acquistati cinque anni fa, che resistono nonostante siano accesi ventiquattro ore al giorno e quotidianamente maltrattati nell'uso in corsia.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale Panasonic.

CONTINUA A LEGGERE...

lunedì 6 agosto 2012

I Tablet PC HP EliteBook 2760p sostituiscono le note cartacee nei poligoni missilistici USA

L'esercito statunitense sceglie gli HP EliteBook 2760p per sostituire la carta nei suoi centri di ricerca missilistica - niente più fogli sparsi, solo inchiostro digitale.

Il Test and Evaluation Command dell'Esercito USA, situato nel poligono missilistico di White Sands (New Mexico) ha iniziato a sostituire la carta con dispositivi elettronici in vista di una serie di esercitazioni e valutazioni denominate Network Integration Evaluation.



Per raggiungere questo scopo, a partire da maggio i soldati del 2nd Brigade Combat Team della 1st Armored Division, operanti sotto il Brigade Modernization Command, hanno utilizzato dispositivi Tablet PC di ultima generazione per raccogliere i dati dei test. Durante queste esercitazioni, che possono durare anche intere giornate, i soldati addetti alla raccolta di dati potevano arrivare ad annotare anche 30 o 40 fogli di carta - ed i dati dovevano poi essere inseriti in un secondo momento all'interno di un PC per una analisi approfondita.



Utilizzando i Tablet PC HP EliteBook 2760p collegati mediante una apposita rete WLAN i militari sono in grado di evitare la raccolta cartacea pur mantenendo la naturalezza e la semplicità dell'uso della penna.

La prima fase del progetto prevede la messa in campo di più di 150 Tablet PC che saranno destinati a White Sands ma anche al Aberdeen Proving Ground e alla base di Fort Bliss in Texas.

Da US Army.

Articolo di Tablet PC Italia - Non vantarti del lavoro altrui, cita sempre la fonte della notizia.

CONTINUA A LEGGERE...

giovedì 12 luglio 2012

Tablet PC anticrimine: HP EliteBook 2760p nelle mani della polizia neozelandese

Gli HP EliteBook serie 2700 sono tra i Tablet PC più diffusi in ambito educativo e professionale - gli ultimi acquirenti sono le forze di polizia neozelandesi.

La polizia neozelandese aggiorna i suoi dispositivi, dotandosi di smartphones, iPad e Tablet PC convertibili HP EliteBook 2760p.



Il progetto, dotato di un budget di circa cinque milioni di dollari neozelandesi, porterà nelle mani dei tutori della legge circa cinquemila Blackberry ed iPhone ma anche iPad e Tablet PC con Windows 7 per fornire agli agenti la possibilità di operare in modo completo anche lontano dall'ufficio.



Il tutto sarà affiancato da applicazioni dedicate che permetteranno al personale di accedere in remoto ai dati relativi ai veicoli ed i precedenti penali dei fermati, il che renderà possibile ridurre le comunicazioni con i centralini risparmiando tempo e permettendo una miglior organizzazione dei compiti.

Da The Dominion Post .

CONTINUA A LEGGERE...

mercoledì 11 luglio 2012

TabletKiosk: l'ottanta percento dei Tablet PC usati come schermi fissi

Il mercato dei Tablet Computer e dei futuri Tablet PC è prevalentemente consumer - ma esistono ed esisteranno molti modelli business che però spesso non vengono utilizzati come tablet.

Tablet PC, dispositivi professionali generalmente piccoli e compatti pensati per essere utilizzati in mobilità, usati come postazioni fisse. A descrivere nei dettagli la cosa è TabletKiosk, una delle grandi e storiche aziende americane che si è guadagnata il successo nel mercato Tablet PC mediante pochi - ma curati - dispositivi.



Secondo l'azienda americana quasi l'ottanta percento dei prodotti TabletKiosk vengono utilizzati come dispositivi di input touchscreen su postazione fissa. Tra le varie modalità di utilizzo TabletKiosk evidenzia il tablet usato ai carrelli medici come postazione per l'accesso ed immissione di dati; in postazione fissa per il controllo della linea di assemblaggio in fabbrica; come gestore di pagamenti alla cassa di una mensa scolastica; agganciato ad una carrozzina per fornire uno strumento di comunicazione argomentativa ai disabili; sul tavolo di un casinò per la gestione delle partite; … dalla lunga lista sembra emergere, quasi, che l'utilizzo mostrato in CSI: New York, che da diversi anni vede i protagonisti lavorare con dispositivi TabletKiosk serie Sahara, sia insolito - in CSI il tablet è infatti utilizzato come tale.



L'utilizzo "statico" dei Tablet PC non è una novità, in particolare in ambito medico: uno dei telefilm medici più famosi di sempre, ovvero il recentemente concluso House M.D., metteva in mostra prodotti Apple ma ad ogni carrozzina e stazione fissa era agganciato un convertibile Dell Latitude XT2. Il successo dei Tablet PC, dopotutto, è sempre stato legato alla loro versatilità d'uso e grazie a questa versatilità sono riusciti negli ultimi dieci anni a contrastare un sistema di marketing gestito da incompetenti spesso incapaci di credere nei loro stessi prodotti. Resta però incredibile vedere come alcuni tra i migliori tablet mai prodotti siano utilizzati - e in percentuali altissime - come semplici schermi evoluti.

Da Mobility Matters.

CONTINUA A LEGGERE...

mercoledì 2 maggio 2012

Tablet PC, lo strumento ideale per la creazione di contenuti di tutti i tipi

Usare le dita può essere comodo, ma per la creazione di contenuti - per lavorare - la penna resta è essenziale. Lo dimostra bene Jorge Cham, autore di PhD Comics, con dei video che altro non sono che una registrazione dello schermo.

I due video pubblicati nelle ultime ore sul sito di PhD Comics, fumetto estremamente divertente - e purtroppo realistico - sulla vita di un gruppo di dottorandi e ricercatori universitari americani (le strisce sono leggibili gratuitamente sul sito ufficiale, ma le raccolte sono disponibili in versione cartacea su Amazon Italia) sono un ottimo esempio di come si può usare un Tablet PC e di come, in generale, i Tablet PC siano superiori ai Tablet Computer.



Piled Higher and Deeper, nome ufficiale del fumetto sulla vita (se si può chiamare così) e sulla procrastinazione del ricercatore universitario, è creato utilizzando un PC ed una tavoletta grafica esterna - ma i Tablet PC non sono altro che PC portatili nei quali la tavoletta grafica è posta insieme allo schermo, in modo da poter vedere l'inchiostro uscire direttamente dalla penna. Ed è utilizzando l'inchiostro di queste penne elettroniche animate da digitalizzatori attivi - e non attraverso le dita - che il processo della creazione di queste opere è possibile, ed in modo assolutamente paperless.

Nei giorni passati, però, Jorge Cham si è superato, pubblicando due video istruttivi frutto della sua visita al CERN di Ginevra. I due filmati, che altro non sono che registrazioni dello schermo del suo PC, raccontano in modo abbastanza semplice (si tratta sempre di argomenti estremamente complessi) il lavoro dei ricercatori ginevrini e, in particolare, cosa sono il Bosone di Higgs e la Materia Oscura.





Particolarmente interessante è l'orientamento verticale dei filmati, che rende questi video particolarmente adatti alla visione su un Tablet PC in orientamento verticale.

CONTINUA A LEGGERE...

mercoledì 3 agosto 2011

I vantaggi di avere un Tablet PC convertibile

I Tablet PC convertibili sono decisamente più versatili dei Tablet PC puri, in particolare se si ha un solido punto d'appoggio.

Posizionare in questo modo un Asus Eee Slate B121, un Fujitsu Stylistic Q550 od un iPad sarebbe impossibile senza una stazione di ancoraggio od una custodia particolare.


Con il Lifebook T901, invece, basta evitare di piegare completamente lo schermo per avere un dispositivo che riesce a posizionarsi verticalmente in modo solido: una situazione perfetta per leggere quando si è "svaccati" sulla sedia, anche grazie allo schermo sensibile al tocco e alla barra di scorrimento.

CONTINUA A LEGGERE...

lunedì 4 luglio 2011

Tablet PC come Car PC: possibile ed ultraeconomico grazie all'Asus Eee PC T101MT

Avere un PC completo e versatile in macchina, con funzionalità Media Player e GPS, è possibile: qualcuno ce l'ha fatta anche con meno di 380 euro, grazie ad un Tablet PC Asus Eee PC T101MT.

Se i dispositivi Android ed i normali GPS sono economici, questi sono anche estremamente castrati nelle funzionalità e nelle potenzialità: mancanza di codec, mancanza di driver, dischi rigidi piccolissimi, … Un Tablet PC, con sistema operativo Windows 7, garantisce invece semplicità e compatibilità: anche il più economico degli UMPC è pienamente compatibile con qualsiasi periferica e, unico limite la potenza del processore, è in grado di fare veramente qualsiasi cosa.

La dimostrazione la porta SaRtO, utente del forum di Carputer.it che, grazie al super-economico Tablet PC Asus Eee PC T101MT (che nella sua versione base costa appena 280 euro IVA inclusa) e pochi accessori è stato in grado di inserire nella sua Clio un PC completo capace di funzionalità GPS così come di riprodurre video in alta risoluzione (cosa comunque non utilissima visto la risoluzione 1024x600 che contraddistingue il Tablet PC in questione) e tutti gli altri contenuti che possono entrare nel disco da 320 GB.



Dal forum di Carputer

CONTINUA A LEGGERE...

venerdì 21 gennaio 2011

La felicità è un cucciolo caldo e un Tablet PC con riconoscimento della scrittura

Cosa mi piace di un Tablet PC? Il fatto che può essere utilizzato comodamente anche in situazioni scomode, ad esempio con un gatto addosso.

Se non avessi un Tablet PC ma un normale laptop, scrivere questo articolo sarebbe stato particolarmente difficile in quanto, nonostante la sua enorme flessibilità, un gatto non è una superficie stabile.


Con un Tablet PC 2740p, invece, si converte il tutto e si scrive con la penna senza rinunciare alla compagnia di un caldo felino.



Ed essendo la compagnia di un caldo Felino che fa le fusa uno dei piccoli piaceri della vita, non vedo perché dovrei rinunciarvi.



CONTINUA A LEGGERE...

giovedì 13 gennaio 2011

Esperienze reali d'uso di Tablet PC veri: Panasonic Toughbook CF-C1

Alcuni Tablet PC possono essere maltrattati. E possono essere maltrattati sul serio, come dimostra l'esperienza di Cristiano, proprietario di un Panasonic Toughbook CF-C1.

Oggi mentre ero al bar e trangugiavo un panino in dieci minuti, contemporaneamente col mio fido CF-C1 e l’iPhone in tethering (comodissimo e funziona benissimo, con due clic) stavo facendo i biglietti del treno per un seminario a cui devo andare sabato in quel di Bologna. Di corsa come sempre con l’ultimo boccone ancora in bocca vedo che è tardi e devo tornare in studio, così prendo la mia mezza minerale di acqua, chiudo il tablet e mentre raccatto tutto per andare a pagare alla cassa inondo il computer di acqua. Facendo le cose di fretta non avevo rimesso il tappo alla bottiglia e come l’ho presa in mano ne ho quasi vuotato la metà sul PC (che a onor del vero era chiuso). Ma c’era acqua ovunque! Sulla tastiera, lo schermo era fradicio… tornato in studio ho asciugato il tutto con un fazzolettino di carta e via!!!
Mi rendo conto che non è una prova di immersione in un torrente, però comunque dell’acqua che gli è finita sopra si è fatto un baffo (anche quella sulle porte o in prossimità di ventola e altre cavità)
Proprio un gran bel tablet!


Non posso fare a meno di confermare l'opinione... proprio un gran bel Tablet PC!

CONTINUA A LEGGERE...

domenica 21 marzo 2010

Motion C5, un Tablet PC medico attento all'Italia

Il 24 marzo si terrà a Milano l'EPR Expo Conf 2010, mostra convegno sulla gestione efficace dei dati clinici negli Ospedali e nelle Strutture Sanitarie. Quasi nello stesso Momento dirigenti dell'Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate hanno mostrato a Barcellona come il loro ospedale sta diventando privo di carta. Denominatore comune, il Tablet PC Motion C5.


Il mondo medico è da sempre uno dei più vivi per quanto riguarda l'uso dei Tablet PC, che proprio negli ospedali trovano un mercato molto attento. Molte case produttrici hanno presentato modelli destinati alla sanità, modelli caratterizzati da resistenza e praticità che in alcuni casi sono anche stati portati nei mercati "normali" esterni alle strutture ospedaliere.
Motion Computing si dimostra una delle società produttrici più attente al mercato italiano (è l'unico produttore a partecipare al convegno di mercoledì prossimo e decisamente degno di nota e di lode è il suo sito italiano) grazie ad una serie di accordi con distributori e società produttrici di servizi e soluzioni dedicate che riescono a sfruttare al meglio quello che a mio parere è uno dei migliori Tablet PC professionali del mondo, il C5.


E i risultati si vedono, anche nel nostro paese tanto maltrattato a livello di percezione sociale e di stampa ma che spessissimo si ritrova all'avanguardia, come dimostra la brianzola Azienda Opedaliera di Desio e Vimercate, che ha preferito la penna Wacom e il processore Intel Core 2 Duo del Motion C5 ai processori Atom e agli schermi sensibili al tocco presenti in altri Tablet PC medici, diventando così uno dei primi ospedali italiani ad avere un reparto di chirurgia quasi completamente digitalizzato.

Per informazioni sull'uso dei Tablet PC a Desio e Vimercate, vi rimando alla Motion Computing. Per informazioni sulla mostra convegno di Milano, che avrà anche una zona espositiva aperta gratuitamente al pubblico e che con ogni probabilità visiterò, vi rimando al volantino ufficiale.

GUARDA ANCHE:
Tablet PC all'opera: Ospedale Niguarda di Milano




CONTINUA A LEGGERE...

giovedì 14 gennaio 2010

Usare il Tablet PC come navigatore satellitare

Utilizzare un Tablet PC rende possibile non utilizzare molte cose. Io personalmente ho smesso di usare quaderni, agenda e navigatore satellitare. E proprio relativamente a quest'ultima funzione è disponibile un interessante articolo su Hardware Upgrade.


Alcuni dei redattori del famoso sito hanno provato ad utilizzare il programma TwoNav con un Tablet PC convertibile Gateway M1028G che si è rivelato particolarmente funzionale in quanto dotato di schermo resistivo e quindi utilizzabile con le dita.


Consiglio a tutti di leggere l'articolo: usare il proprio Tablet PC come navigatore satellitare è una funzionalità decisamente interessante ed utile che può essere limitata unicamente dallo spazio disponibile sul cruscotto: non è infatti facile agganciare un Tablet PC da 10 o 12 pollici su una macchina non predisposta e in mancanza di supporti ufficiali sarà necessario adoperare ingegno e abilità manuali per costruire il supporto perfetto.

CONTINUA A LEGGERE...

venerdì 28 agosto 2009

Wipte 2009: i Tablet PC educativi a convegno

Il 12 ed il 13 ottobre si terrà la quarta edizione del WIPTE (Workshop on the Impact of Pen-Based Technology on Education), l'ormai annuale conferenza sull'utilizzo in campo educativo dei dispositivi capaci di sfruttare la penna e l'inchiostro digitale.


Prego tutti di inserire eventuali commenti su TPCU.

CONTINUA A LEGGERE...

martedì 17 febbraio 2009

Il valore legale della firma ad inchiostro digitale

Dopo aver letto le domande che mi sono state fatte dopo l’uscita del Dell Latitude XT2 e dopo il mio post relativo all’uso dei Tablet PC per firmare contratti, ho chiesto a Tiziano Solignani, avvocato lettore di questo blog in quanto proprietario di un Tablet PC, spiegazioni sulla validità legale della firma ad inchiostro digitale. In molti filmati pubblicitari si vedono Tablet PC utilizzati per firmare documenti importanti, come ad esempio contatti di acquisto case.

Sono però per lo più filmati americani: in Italia queste firme hanno valore? Scopritelo leggendo la risposta di Tiziano direttamente dal suo blog: trovate la risposta qui.

CONTINUA A LEGGERE...

giovedì 22 gennaio 2009

La comodità di un Tablet PC...

La comodità di un Tablet PC sta nelle piccole cose: ad esempio, pochi minuti fa ho firmato un contratto. Se avessi usato la carta, avrei dovuto stampare il contratto, firmare e scannerizzare il tutto, inviando poi la scansione via mail.


Con il tablet ho semplicemente firmato il contratto utilizzando le funzionalità di inchiostro digitali integrate in Microsoft Office Word 2007, salvando il tutto in PDF e inviando il tutto via mail, direttamente. Tempo totale: trenta secondi scarsi, e nessun foglio in giro.

CONTINUA A LEGGERE...

venerdì 21 novembre 2008

Esperienze di Penna: raccontate come il tablet vi ha cambiato la vita

Mentre pensate se partecipare o meno alla versione italiana del video "Io sono un Tablet PC", vi propongo un'iniziativa: condividete la vostra esperienza di tablettisti.

L'idea è semplice: in modo breve e sintetico, ma senza perdere in chiarezza, descrivere

- come avete scoperto i Tablet PC
- cosa fate con il Tablet PC, in particolare cose che non potete fare con altre piattaforme
- come il tablet vi ha cambiato la vita
- cosa volete che facciano le case produttrici in futuro per questi dispositivi, non solo come nuovi modelli ma anche come strategie di mercato (ad esempio smetterla di ignorare il mio sito :-P)

Il tutto nel modo più breve possibile, e se possibile sotto forma di discorso unitario e non a punti. Nei prossimi giorni, mesi ed anni mandatemi tutto via mail (spcificando che si tratta della vostra esperienza e che lo volete veder pubblicato su questo blog) e lo pubblicherò in una "serie" dedicata, la serie "Esperienze di Penna". Per domande scriveremi liberamente o inserite commenti.
Queste piccole descrizioni possono essere di enorme utilità per le persone che si avvicinano per la prima volta a questo universo nascosto che sono i Tablet PC, ma soprattutto possono mettere in evidenza una comunità nascosta che può dire molte cose, e non tutte sono lodi, alle aziende produttrici. Lanciatevi!!!

CONTINUA A LEGGERE...

mercoledì 22 ottobre 2008

Esempio pratico di utilizzo di Tablet PC da parte di un docente universitario

Su il Tablet PC Universitario ho scritto un breve articolo che presenta il lavoro di un professore dell'Università di Pisa che utilizza i Tablet PC a lezione registrando e rendendo disponibile il tutto.
Suggerisco a tutti di andare a vedere l'articolo perchè si tratta di qualcosa di semplicemente spettacolare. Ringrazio Piergiù per la segnalazione.


Prego tutti di inserire eventuali commenti su TPCU.

CONTINUA A LEGGERE...

lunedì 6 ottobre 2008

Vita da studente con il Tablet PC

Oggi primo giorno di lezioni... ho scritto su il Tablet PC Universitario un post su come il mio tc1100 mi ha semplificato la giornata e su come ho ricominciato ad usarlo a lezione, tra piccoli problemi e piccole soluzioni: potete leggere tutto su TPCU.


Prego tutti di inserire eventuali commenti su TPCU.

CONTINUA A LEGGERE...

domenica 21 settembre 2008

Cinque ragioni per cui uno studente dovrebbe usare un Tablet PC...

...che poi, si riassumono nel poter usare al meglio OneNote. Almeno così suggerisce questo video di Computer Shopper, che presenta le principali funzionalità di OneNote 2007 utilizzando un Tablet PC Fujitsu-Siemens T2010.



Da GottaBeMobile.

CONTINUA A LEGGERE...

giovedì 21 agosto 2008

Usare un Tablet PC nel mercato immobilare

Qui sotto potete trovare un interessante filmato che mostra all'azione una agente immobiliare. Tutto il suo lavoro viene fatto con un Tablet PC Lenovo ThinkPad serie X e programmi appositi: guardate come.

CONTINUA A LEGGERE...