Microsoft aggiorna l'applicazione "Metro" di OneNote, introducendo la gomma ed il supporto ai pennini capacitivi - la versione gratuita di OneNote si fa sempre più interessante.
Microsoft aggiorna la versione gratuita di OneNote per Windows 8 introducendo, tra le altre, due funzionalità molto attese. Per prima cosa la versione "Metro" del celebre programma del pacchetto Office da oggi supporta i pennini capacitivi o le dita per la scrittura - per annotare non è quindi più necessario avere un Tablet PC con digitalizzatore attivo, anche se questo è necessario per ottenere una qualità superiore delle note.
Insieme al supporto ai pennini capacitivi è stata inoltre introdotta la funzionalità di gomma - in OneNote è quindi ora possibile scrivere e cancellare anche se non si ha una penna dotata di funzionalità gomma in quanto la funzione è ora attivabile mediante il menù circolare.
Con questo ultimo aggiornamento la versione gratuita OneNote si porta ad un livello di usabilità significativamente più alto, al punto che per un utilizzo base da annotazione potrebbe non essere più necessaria l'applicazione completa inserita nel pacchetto Office 2013.
OneNote 2013 resta comunque indispensabile per un uso completo del Tablet PC e del quaderno in quanto solo la versione a pagamento permette la personalizzazione completa della pagina con righe e quadretti, di inserire all'interno del quaderno documenti di ogni tipo o di sincronizzare note e registrazioni audio.
Da Microsoft OneNote Blog.
Articolo di Tablet PC Italia - Non vantarti del lavoro altrui, cita sempre la fonte della notizia.
Cerca nel sito
martedì 30 aprile 2013
OneNote MX aggiornato, ora con gomma e supporto ai pennini capacitivi
giovedì 21 marzo 2013
OneNote MX si aggiorna, 120 nuove penne ma ancora niente gomma ed evidenziatore
Microsoft aggiorna la versione Metro di OneNote, aggiungendo alcune funzionalità legate alla personalizzazione della penna. Manca ancora, però, la funzionalità di gomma.
La versione gratuita di OneNote si aggiorna e integra migliorate funzionalità di inchiostro digitale: a seguito dell'ultimo, rilasciato nel corso della notte, le penne della versione Metro di OneNote diventano personalizzabili e nasce un nuovo menù circolare - manca ancora, però, la possibilità di cancellare quanto scritto.
Se la prima versione gratuita di OneNote era in grado di supportare l'inchiostro digitale solo in modo molto limitato, permettendo l'utilizzo di un solo colore (nero) e di una sola punta (media), la nuova applicazione offre un nuovo menù circolare che consente all'utente di personalizzare fino a quattro penne diverse, ognuna delle quali può variare in spessore della punta (sottile, media, spessa) e in colore (nero, blu, verde, rosso e arancione). Ognuno dei cinque colori principali è poi disponibile in otto gradazioni, per un totale di 40 possibili colori di penna; unendo spessori e colori diversi è possibile creare fino a 120 diverse penne.
Nonostante l'aggiornamento la versione gratuita di OneNote resto però ancora molto limitata sul versante inchiostro digitale in quanto non sono presenti evidenziatori e soprattutto non è possibile cancellare quanto scritto: è infatti possibile scrivere utilizzando la penna ma non è possibile cancellare se la penna stessa non è dotata di gomma posteriore o di due pulsanti laterali (il secondo dei quali abilitato alla funzione gomma); è comunque presente una funzione "Annulla" che permette di cancellare gli ultimi inserimenti di inchiostro.
È inoltre doveroso ricordare che tutte le funzionalità di inchiostro digitale della versione gratuita di OneNote sono disponibili esclusivamente nei Tablet PC dotati di digitalizzatore attivo: i dispositivi con schermo capacitivo, come ad esempio l'Acer W5 o il Dell XPS 12, non potranno essere usati per scrivere a mano libera in questa versione di OneNote in quanto il programma non è in grado di comprendere la differenza tra un pennino capacitivo ed il dito - e quindi non attiverà le funzionalità legate alla penna.
Articolo di Tablet PC Italia - Non vantarti del lavoro altrui, cita sempre la fonte della notizia.
martedì 24 luglio 2012
OneNote MX, Office "total touch" che prende spunto da InkSeine
Insieme ad Office 2013 Preview, Microsoft ha lanciato anche OneNote MX, la versione "Metro" dell'applicazione per Tablet PC lanciata nel 2003 e giunta, con Office 2013, alla quarta versione.
Nei giorni passati Microsoft ha presentato Office 2013, la nuova suite di produttività che verrà lanciata in contemporanea a Windows 8, il 26 ottobre, e che nell'edizione "Home and Student" sarà preinstallata su tutti i PC con sistema operativo Windows RT o Windows per ARM. La versione Beta di Office 2013, denominata Office Preview, è liberamente scaricabile e testabile da chiunque possieda un PC con Windows 7 o Windows 8; le persone che usano Windows 8 Release Preview hanno però l'opportunità di scaricare dal Windows Store l'applicazione OneNote MX, ovvero la versione Metro di OneNote 2013.
Va subito premesso che a chi è abituato alla versione normale di OneNote in quanto amante delle funzionalità di inchiostro digitale, OneNote MX piacerà molto poco. Se la nuova interfaccia Metro si presenta come piacevolmente utilizzabile e, essendo veramente minimale, riesce a mantenere lo schermo pulito ed funzionale anche in orientamento verticale (cosa rara nei nuovi Tablet PC pensati per Windows 8), le funzionalità di inchiostro digitale sono estremamente limitate - la penna viene riconosciuta, così come la gomma posteriore (se presente sulla penna); mancano però completamente le opzioni legate all'inchiostro digitale.
Come osservabile dall'immagine qui sopra, le note provenienti da quaderni creati con la versione Desktop sono perfettamente e completamente utilizzabili. Ciò nonostante all'interno di OneNote MX è possibile scrivere solo in modo molto limitato - non è possibile modificare lo spessore od il colore della penna e non sono disponibili evidenziatori; non funziona il movimento di cancellazione, non si possono inserire righe o quadretti sullo sfondo della pagina ed il riconoscimento della scrittura non funziona: non solo non è possibile convertire il testo scritto a penna in testo "battuto a macchina" ma nel momento in cui si scrive una pagina ad inchiostro digitale non è presente nemmeno il riconoscimento automatico. L'indicizzazione automatica ed i contenuti, siano essi testo od inchiostro, non sono ricercabili attraverso la funzione "Search" di Windows 8 ma solo attraverso la ricerca interna di OneNote MX. Si tratta, quindi, di una applicazione limitata sotto molti aspetti, in cui tutto o quasi è pensato per un utilizzo con le sole dita e preferibilmente mediante tastiera virtuale. Trattandosi di una applicazione in fase di sviluppo, tuttavia, non è da escludersi che funzionalità aggiuntive possano venir inserite nella versione finale.
Detto questo, OneNote MX è un programma notevole che ripropone OneNote in una veste nuova perfettamente ottimizzata per l'utilizzo sui Tablet PC, in particolare quelli utilizzabili con le sole dita. Pur restando limitata nelle funzionalità, in particolare per quanto riguarda l'inchiostro digitale, si tratta di una applicazione molto più funzionale e completa di quella disponibile per Apple iPad. La divisione in quaderni, sezioni e pagine è chiara e funzionale - forse più che non nella versione completa di OneNote.
Mancando completamente l'interfaccia "Ribbon", tutte le modifiche al testo e ai contenuti della pagina sono gestite da un nuovo e particolare menù circolare - si tratta però di una novità solo per chi non conosce i Tablet PC "vecchio stile", in quanto è evidente l'eredità proveniente da InkSeine,
il programma di Microsoft Research che cercava di mostrare le potenzialità di una applicazione pensata per i Tablet PC quando Microsoft cercava di adattare il Tablet PC alle applicazioni Desktop e non le applicazioni al dispositivo.
Il menù circolare di InkSeine era pensato per la penna - i tempi cambiano e quello di OneNote MX diventa pensato principalmente per le dita, ma resta comunque molto utilizzabile anche con la penna. Come succedeva in InkSeine, il menù si modifica in base a ciò che viene selezionato e continua a modificarsi in base a ciò che l'utente vuole fare - modificare il carattere o creare una tabella, tagliare od incollare.
Il tutto si riassume in una usabilità decisamente buona anche in assenza di mouse e tastiera fisica, qualcosa che di fatto non si è mai visto prima, essendo InkSeine un progetto di ricerca mai uscito dalla fase di sviluppo - OneNote MX diventa quindi la prima applicazione di produttività pensata in modo specifico per un Tablet PC e in questo si dimostra molto ben fatta - se Microsoft sceglierà di implementare le funzionalità di inchiostro digitale e di attivare il riconoscimento della scrittura e l'indicizzazione dei contenuti, OneNote MX potrebbe diventare una applicazione capace di sostituire la versione Desktop di OneNote per la maggior parte del tempo. Le persone che usano Windows 8 Release Preview possono scaricare OneNote MX da questo collegamento.
Articolo di Tablet PC Italia - Non vantarti del lavoro altrui, cita sempre la fonte della notizia.
martedì 12 giugno 2012
Office 2010 con OneNote a 39 euro, da MediaWorld
A partire da giovedì MediaWorld offrirà Office 2010 in versione "Home and Student" a soli 39 euro, sottocosto - una offerta imperdibile per chi ha il Tablet PC ma non OneNote.
A partire da giovedì un numero non precisato di MediaWorld - sicuramente quello di Gallarate - venderà Microsoft Office 2010 nella versione "Home and Student" al prezzo di 39 euro: si tratta di uno sconto di ben quaranta euro rispetto al prezzo normale praticato dal rivenditore e di oltre sessanta rispetto al prezzo pieno praticato dal Microsoft Store. Il pacchetto "Home and Student" comprende Word 2010, Excel 2010, Powerpoint 2010 ed Office 2010 - non si tratta semplicemente di applicativi utili ma anche di programmi che supportano in modo nativo l'inchiostro digitale - programmi quindi indispensabili se si possiede un Tablet PC.
Nel caso in cui poi foste in zona, sappiate che sarò per quasi tutta la giornata di domani al MediaWorld di Gallarate, presso lo Store in Store HP, in compagnia del mio Tablet PC convertibile HP EliteBook 2760p.
giovedì 29 marzo 2012
Utilizzare OneNote ed un Tablet PC per descrivere la propria vita
OneNote 2010 è, per chi usa il Tablet PC da un punto di vista penno-centrico, il programma essenziale. Per il progetto Fujitsu LIFEBOOK4Life 2011 ho creato un breve video che evidenzia come sia possibile in modo facile unire appunti e contenuti vari.
Il filmato, che mette in evidenza la mia vita dal punto di vista professionale-tecnologico (anche se con qualche inesattezza, ad esempio il primo Fujitsu è stato il T4410 e non il T4310) è disponibile qui sotto, anche in alta risoluzione.
Per chi volesse vedere il filmato alla velocità normale, la versione non modificata è disponibile a questo indirizzo.
Se poi andate sul sito del progetto LIFEBOOK4Life 2011 e cliccate "mi piace" o condividete su Linkedin il mio articolo in inglese, mi aiuterete nella corsa verso la vittoria.
martedì 13 dicembre 2011
OneNote arriva anche su iPad
Microsoft lancia OneNote per iPad: la tavoletta magica di Apple è ora in grado di creare e visualizzare note e sincronizzarle senza passare da SkyDrive. Supportato anche l'inchiostro digitale, anche se non in modo completo.
Dopo la versione per iPhone, arriva OneNote per iPad. La tavoletta creata da Steve Jobs è ora in grado di supportare una parte importante delle funzionalità di OneNote 2010 per PC, anche se con alcune limitazioni in particolar modo relative all'inchiostro digitale: le funzionalità di penna sarebbero infatti le stesse della versione per iPhone.
OneNote si dimostra quindi uno strumento molto supportato da Microsoft, che grazie alla sincronizzazione offerta con SkyDrive nell'ultimo anno è diventato uno strumento veramente multipiattaforma capace di guadagnarsi anche pubblicità televisive in cui compare come protagonista.
OneNote per iPad è gratuito fino alla creazione di 500 note; superato questo limite il costo dell'applicazione è di 14,99 dollari.
Grazie ad Alessio per la segnalazione.
lunedì 3 ottobre 2011
Microsoft Office OneNote WebApp ottiene la visualizzazione dell'inchiostro digitale
Microsoft Office OneNote WebApp migliora le sue funzionalità, permettendo la visualizzazione dell'inchiostro digitale anche attraverso il browser.
Molto probabilmente si tratta di una funzionalità emersa con il recente aggiornamento di SkyDrive che, a fine giugno, ha smesso di utilizzare Microsoft SilverLight per passare al sempre più diffuso e meno proprietario HTML5. Qualunque sia la causa, il risultato è, per chi utilizza molto Office WebApp all'interno del browser, la comodissima possibilità di visualizzare anche le note scritte in inchiostro digitale che, fino a poco tempo fa, venivano visualizzate con un tristissimo segnale "[Oggetto sconosciuto]".
Purtroppo manca ancora la possibilità di creare note ad inchiostro digitale nella versione Web App di OneNote, che si presenta quindi più come un comodissimo visualizzatore in linea delle note già scritte. Resta naturalmente la possibilità di creare note scritte a tastiera anche se, ovviamente, con funzionalità ridotte rispetto alla versione completa (e a pagamento) di Microsoft Office OneNote 2010.
Ancora una volta OneNote 2010 si dimostra il compagno ideale del possessore di Tablet PC, in particolare dello studente, che da adesso potrà senza problemi condividere con i compagni, o visualizzare le proprie note, anche in assenza di Tablet PC o di macchine Windows. Una breve descrizione di OneNote 2010 e delle funzionalità Web App è dispobibile sul Tablet PC Universitario.
giovedì 18 agosto 2011
OneNote 2010, creatore di idee luminose
Come ogni brava generazione cresciuta sapendo che quello che conta non è avere un pennello grande ma un grande pennello, dobbiamo sapere che, anche nei tablet, sono i grandi programmi che cambiano le cose.
Microsoft Office OneNote 2010 è, a mio parere, il programma che, in un Tablet PC, fa la differenza. Senza OneNote un Tablet PC è ben poca cosa, in particolare per un utilizzo universitario.
Ma OneNote non è semplicemente un programma per Tablet PC, in quanto utilizzabile senza alcun tipo di problema anche senza penna: io stesso uso OneNote 2010 per la maggior parte del tempo con la tastiera fisica. Utilizzabile anche senza penna, da qualsiasi PC, anche da più persone contemporaneamente: è questa la sua forza, ed è questo che gli permette di essere molto utile anche a livello professionale. Come, ad esempio, se si desidera inventare la lampadina.
E' sempre bello quando Microsoft riesce a creare delle pubblicità fatte per bene, che si estendono anche agli altri componenti del pacchetto Office 2010:
mercoledì 9 marzo 2011
Disponibile un importante aggiornamento per OneNote 2010
Microsoft rilascia un aggiornamento per OneNote 2010 che risolve alcuni problemi, principalmente legati a documenti inseriti nei blocchi appunti e al motore OCR.
L'aggiornamento, che verrà rilasciato a breve anche attraverso Microsoft Update, è scaricabile al collegamento indicato sul blog MSDN.
lunedì 19 luglio 2010
OneNote 2010 ed il riconoscimento delle formule matematiche e chimiche
Una delle nuove funzioni di Microsoft Office OneNote 2010 è la possibilità di convertire le formule matematiche scritte con la penna in forumule matematiche "battute a macchina". Il sistema di riconoscimento è buono ma resta uno strumento non pensato per le formule fisiche e chimiche.
La procedura è estremamente semplice ed intuitiva. Nel momento in cui si prendono appunti, non bisognerà fare nulla: come al solito si potrà scrivere testo e formule allo stesso tempo. Nel momento in cui si desidera convertire gli appunti in testo "battuto a macchina" basterà selezionare l'equazione desiderata e attivare il riconoscimento mediante il menù del tasto destro o con il pulsante presente nella barra superiore.
Si aprirà una finestra dedicata, che altro non è che il TIP Matematico di Windows 7. In questa finestra si possono correggere eventuali errori di riconoscimento, eventualmente modificando parte delle formule scritte a mano. Come ben mostra l'immagine qui sotto però, l'equazione deve trovarsi su una sola riga: formule anche estremamente semplici ma su più righe non saranno riconosciute.
E' inoltre essenziale scrivere le formule in modo ordinato, rispettando le righe: se le formule sono scritte con un certa angolazione, infatti, il sistema farà fatica a capire la presenza o il corretto posizionamento di apici e pedici. Il sistema è inoltre poco flessibile e non permette la creazione di formule illogiche o incomplete: ad esempio, non è possibile concludere la forumula con un semplice "=" ma andrà inserito un qualche valore.
Per formule algebriche sia semplici che abbastanza complesse, se sono su una sola riga, non c'è nessun tipo di problema. Il riconoscimento è quasi perfetto, e i pochi errori si possono correggere velocemente. Come con il normale TIP, anche con il TIP matematico il riconoscimento migliorerà nel tempo con l'uso.
Purtroppo il motore di riconoscimento funziona solo con le formule algebriche. Il motore non converte le lettere scritte in corsivo ma solo quelle scritte in stampatello: la Lagrangiana, la Hamiltoniana, la Booleana, che vengono scritte con carattere corsivo, sono convertite in carattere stampatello, che cambia il senso alla cosa; operatori come il d’Alambert non vengono invece riconosciuti.
Il problema si ripropone con le forumule chimiche: anche solo con delle semplice ossidoriduzioni si può infatti vedere che il sistema non funziona correttamente. Si tratta infatti di una forzatura: il motore di riconoscimento non è stato costruito pensando alle formule chimiche e ai vari simboli dei composti, che di fatto sono testo normale e non simboli. Elementi come il ferro (Fe), saranno riconosciuti come "funzione di e", mentre problemi di riconoscimento saranno presenti nei vari apici e pedici, dove i vari più e meno non saranno interpretati nel modo corretto.
Lavorandoci sopra e correggendo i vari errori si può arrivare ad un riconoscimento abbastanza buono se non altro dal punto di vista estetico, ma la forma finale della formula chimica non sarà mai altrettanto buona quanto quella di una forumula scritta utilizzando la tastiera, in quanto non è possibile in alcun modo inserire le normali lettere dell'alfabeto.
Insomma, il supporto alle formule resta limitato al semplice ambito matematico e difficilmente potrà soddisfare le esigenze di chi cerca uno strumento capace di convertire formule fisiche o chimiche: per queste persone il riconoscimento della scrittura è ancora limitato al semplice testo.
Va segnalata la possibilità di passaggio dei documenti OneNote 2010 contenenti formule convertite a documenti OneNote 2007: dato che le equazioni sono supportate solo dalla versione più recente, nel momento in cui si salva un documento nel formato più vecchio l'equazione verrà trasformata automaticamente in immagine, in modo da permettere la condivisione dei contenuti anche con utenti non aggiornati all'ultima versione. Nel caso sia presente una formula non convertita, questa invece resterà in inchiostro digitale.
martedì 22 giugno 2010
Icone in bassa risoluzione nella barra personalizzata di OneNote 2010
OneNote 2010 è un buon avanzamento rispetto a OneNote 2007, anche se, a mio parere, per alcune cose era più intuitiva e semplice la versione precedente. Ci sono poi alcune cose stupide, come le icone in bassa risoluzione.
So bene che si tratta di una questione puramente estetica che non influenza in alcun modo quello che forse è il miglior programma del pacchetto Office e, senza forse, uno strumento fondamentale per ogni studente. Però nel 2010, in piena era "accadì", nel più avanzato pacchetto di produttività mai creato, inserire icone in bassa risoluzione che risultano sgradevoli già con la miserimma risoluzione 1024x768 mi sembra bruttino.
martedì 15 giugno 2010
Microsoft Office 2010 disponibile, novità per i Tablet PC e OneNote
Office 2010, l'ultima edizione del famoso pacchetto di produttività Microsoft, è finalmente disponibile in ogni negozio. Molte le novità, in particolar modo in OneNote.
Microsoft Office è particolarmente interessante per i possessori di Tablet PC: oltre a segnare il definitivo passaggio all'interfaccia a schede in tutte le applicazioni, offre una versione di OneNote pesantemente modificata nell'interfaccia e nelle funzionalità che permette di usare la penna in modo più semplice e di organizzare le proprie note in modo migliore. Dalla versione 2010 di OneNote è inoltre possibile inserire e riconoscere automaticamente le formule matematiche inserite tra gli appunti.
Suggerisco a tutti di scaricare le versioni di valutazione gratuita di Office 2010 dal sito Office Online.
mercoledì 9 giugno 2010
Office Web Apps disponibile anche per gli italiani, quello che manca è l'inchiostro digitale
Disponibile anche nel nostro paese Office Web Apps, la versione in linea di Office 2010 pensata in ottica "Cloud Computing" che integra anche Office OneNote, che perde le funzionalità di inchiostro digitale.
Microsoft Office Web Apps, che sfrutta il già noto Windows Live SkyDrive e tutto il sistema dei profili Windows Live, permette agli utenti di creare e modificare documenti Word, Excel, Powerpoint e OneNote attraverso un normale browser internet come Internet Explorer, Chrome o Firefox.
Oltre alla creazione e alla modifica è anche possibile caricare documenti già esistenti con l'unica limitazione dei 50 MB per file, cosa che potrebbe essere limitante per OneNote i cui quaderni, dopo qualche settimana di annotazioni ad inchiostro digitale, possono superare senza problemi questa dimensione. Tra le tutte la versione in linea di OneNote è quella che perde il maggior numero di funzionalità significative: se con Excel, Word e Powerpoint l'utente medio è in grado di creare senza problemi il documento che crea con la versione installata di Office, nella versione Web di OneNote non è possibile inserire note a penna all'interno dei documenti.
Insomma, ancora una volta Microsoft perde di vista gli sforzi e gli investimenti fatti e abbandona a sè stessa la piattaforma Tablet PC, privandosi anche della possibilità di mostrare ai possessori di iPad, che possono senza problemi accedere a tutte queste applicazioni, di sperimentare cosa sia OneNote e l'inchiostro digitale.
La presenza di OneNote tra le Office Web Apps diventa però interessante in ottica di condivisione: tutti gli utenti, anche quelli Apple che non dispongono di OneNote, potranno finalmente visualizzare i blocchi di appunti senza problemi. Un vantaggio che potrebbe risultare particolarmente interessante per gli studenti che in questo modo possono scambiarsi gli appunti con pochi clic.
Potete trovare le varie Office Web Apps semplicemente andando su Office Live.
mercoledì 2 giugno 2010
Apre il blog ufficiale di Microsoft Office OneNote, filo diretto tra sviluppatori e utenti
Nasce il blog ufficiale di Microsoft Office OneNote, a cura di Michael C. Oldenburg, già autore del blog Nota Bene. Si tratta di uno strumento molto utile, attraverso cui i membri del gruppo di sviluppo di OneNote interagiscono con i comuni utenti.
Il nuovo blog sarà ricco di informazioni, trucchi e ogni tipo di materiale su Microsoft Office OneNote 2010, la nuova versione del blocco digitale Microsoft che troveremo in vendita a partire dal 15 giugno.
Potete trovare il nuovo blog a questo indirizzo.
mercoledì 3 febbraio 2010
Problemi con OneNote 2007 e Windows a 64 bit
Microsoft Office OneNote 2007 è il miglior programma per prendere e organizzare note ed appunti mai creato. Purtroppo soffre di alcuni problemi con i sistemi operativi a 64 bit, che si stanno sempre più diffondendo. Ma c'è una soluzione.
Una delle più importanti funzioni di OneNote, che poi alla fine è quella che rende OneNote lo strumento estremamente versatile che è, è la cosiddetta "Invia a OneNote". Mediante questa funzionalità l'utente può inserire all'interno di una pagina di OneNote documenti di qualsiasi tipo e di qualsiasi provenienza: pagine web, documenti PDF, Word, Excel e PowerPoint, immagini, fotografie, audio e video possono essere integrati nella pagina di appunti e annotati, tagliati e spostati a piacimento. Tutto questo mentre il riconoscimento automatico del testo integrato in OneNote riconosce e indicizza ogni singolo segno, che sia scritto a tastiera, a mano o presente sotto forma di immagine, e lo inserisce automaticamente in una rete che permette all'utente di trovare in pochi secondi e avere sempre sotto mano informazioni correlate prodotte anche anni prima.
La funzione "Invia a OneNote", riconoscibile dalla classica icona che si inserisce in Internet Explorer e in altri programmi all'installazione del programma ma che si estende a funzionalità quali quella "Inserisci file come immagini" altro non è che una unione tra un elaborato copia-e-incolla e una stampante virtuale, stampante che è capace appunto di inserire in una pagina di OneNote, sotto forma di immagine, qualunque documento che possa essere stampato.
Essendo una stampante virtuale, ma pur sempre una stampante, questa ha bisogno di driver. E qui casca l'asino: Microsoft Office OneNote 2007 non integra in modo nativo driver per la stampante virtuale compatibili con sistemi operativi a 64 bit.
Dramma e miseria: quella che forse è una delle migliori caratteristiche di OneNote, disabilitata nel momento in cui si acquista un nuovo PC con sistema operativo a 64 bit o quando si aggiorna il sistema ad una versione superiore di Windows. L'icona "Invia a OneNote", così come la funzione "Inserisci file come immagini" restano grigie, non selezionabili e prive di vita.
Cosa fare? La soluzione, fortunatamente, è semplice e veloce: è possibile installare una stampante virtuale alternativa. Tutte le cose di cui avete bisogno le trovate a questo indirizzo; una volta scaricata e avviata l'applicazione e installato la stampante virtuale, OneNote sarà attivo e perfettamente funzionante in ogni sua funzionalità, senza problemi anche su Windows a 64 bit.
Per completezza, segnalo che con Microsoft Office OneNote 2010 questo problema invece non sarà presente: oltre a numerosi altri miglioramenti, la nuova versione di OneNote che sarà disponibile quest'estate integra in modo nativo la stampante virtuale compatibile con i sistemi operativi a 64 bit.
mercoledì 18 novembre 2009
Microsoft Office 2010: Beta pubblica disponibile

La versione completa di Office 2010 dovrebbe uscire dopo l'estate. Nel frattempo ricordo agli studenti universitari che è possibile acquistare la versione più completa di Office 2007 a soli 52 euro (91 percento di sconto): una offerta imperdibile.
lunedì 24 agosto 2009
OneNote 2010 sarà presente in tutte le edizioni di Office
Tutte le versioni di Microsoft Office 2010 includeranno la nuova versione di OneNote, che in questo modo potrà farsi conoscere.
I possessori di Tablet PC potranno quindi scegliere la versione che più si adatta a loro, con conseguenti risparmi economici. Nessuna notizia invece di una eventuale versione per sistemi operativi Mac.
Da OneNote Blog.
martedì 14 luglio 2009
OneNote 2010: arrivano nuove schermate del miglior programma per Tablet PC nella versione con interfaccia a schede
GottaBeMobile presenta alcune schermate della nuova versione di OneNote, che arriverà il prossimo anno con il pacchetto Microsoft Office 2010.
La nuova versione di OneNote si differenzia principalmente per la presenza dell'intefaccia a schede, che era stata già introdotta in alcuni dei programmi del pacchetto Office 2007. Potete vedere le immagini di OneNote 2010 qui.
martedì 30 giugno 2009
OneNote si prepara a sbarcare sull'iPhone
Presto pronta la versione per Apple iPhone di OneNote: l'inchiostro digitale si diffonde e si rende disponibile al mondo.
Non si sa ancora molto su questa applicazione, che dovrebbe essere resa disponibile ai vari "beta tester" nei prossimi giorni. Probabilmente non sarà altro che la versione melata di OneNote per Windows Mobile, ma rappresenta un importante traguardo per uno dei migliori programmi che io abbia mai utilizzato e di cui ormai sono diventato totalmente dipendente.
Da GottaBeMobile.
martedì 28 aprile 2009
Finalmente disponibile la funzione "Invia a OneNote" per i sistemi operativi a 64bit
Microsoft ha finalmente rilasciato la soluzione che permette agli utenti con sistema operativo Windows a 64bit di utilizzare la funzione "Invia ad OneNote".
Questa funzionalità, a dir poco essenziale, era infatti disattivata per questioni strutturali dei sistemi a 64bit fin dalla prima versione di OneNote. Meglio tardi che mai.
Da GottaBeMobile.