Microsoft aggiorna la versione Metro di OneNote, aggiungendo alcune funzionalità legate alla personalizzazione della penna. Manca ancora, però, la funzionalità di gomma.
La versione gratuita di OneNote si aggiorna e integra migliorate funzionalità di inchiostro digitale: a seguito dell'ultimo, rilasciato nel corso della notte, le penne della versione Metro di OneNote diventano personalizzabili e nasce un nuovo menù circolare - manca ancora, però, la possibilità di cancellare quanto scritto.
Se la prima versione gratuita di OneNote era in grado di supportare l'inchiostro digitale solo in modo molto limitato, permettendo l'utilizzo di un solo colore (nero) e di una sola punta (media), la nuova applicazione offre un nuovo menù circolare che consente all'utente di personalizzare fino a quattro penne diverse, ognuna delle quali può variare in spessore della punta (sottile, media, spessa) e in colore (nero, blu, verde, rosso e arancione). Ognuno dei cinque colori principali è poi disponibile in otto gradazioni, per un totale di 40 possibili colori di penna; unendo spessori e colori diversi è possibile creare fino a 120 diverse penne.
Nonostante l'aggiornamento la versione gratuita di OneNote resto però ancora molto limitata sul versante inchiostro digitale in quanto non sono presenti evidenziatori e soprattutto non è possibile cancellare quanto scritto: è infatti possibile scrivere utilizzando la penna ma non è possibile cancellare se la penna stessa non è dotata di gomma posteriore o di due pulsanti laterali (il secondo dei quali abilitato alla funzione gomma); è comunque presente una funzione "Annulla" che permette di cancellare gli ultimi inserimenti di inchiostro.
È inoltre doveroso ricordare che tutte le funzionalità di inchiostro digitale della versione gratuita di OneNote sono disponibili esclusivamente nei Tablet PC dotati di digitalizzatore attivo: i dispositivi con schermo capacitivo, come ad esempio l'Acer W5 o il Dell XPS 12, non potranno essere usati per scrivere a mano libera in questa versione di OneNote in quanto il programma non è in grado di comprendere la differenza tra un pennino capacitivo ed il dito - e quindi non attiverà le funzionalità legate alla penna.
Articolo di Tablet PC Italia - Non vantarti del lavoro altrui, cita sempre la fonte della notizia.
Cerca nel sito
giovedì 21 marzo 2013
OneNote MX si aggiorna, 120 nuove penne ma ancora niente gomma ed evidenziatore
martedì 25 settembre 2012
Microsoft Austin: perchè sui Tablet PC le dita, da sole, sono inutili
Microsoft presenta il Progetto Austin, che porterà alla nascita di una applicazione Metro con funzionalità di inchiostro digitale avanzate che si uniscono a funzionalità multitocco.
Scritta in C++ e pensata per essere usata con le dita ma soprattutto con la penna, la nuova applicazione Austin, che si può scaricare nell'attuale versione pre-beta a questo collegamento, è una semplice applicazione che offre una serie di fogli - bianchi, colorati, a righe o a quadretti - capaci di accogliere note scritte con la penna, testo o documenti e foto provenienti dal disco, dalla videocamera o dalla rete.
Per chi conosce OneNote, si tratta di una applicazione abbastanza semplice; lo scopo dichiarato è infatti, più che di offrire uno strumento completo e di produttività, quello di mostrare come dita e penna possano non solo coesistere ma, unite, dimostrarsi superiori.
Penna e dita convivono quindi in modo simbiotico ed il tutto è gestibile in modo semplice ed abbastanza intuitivo, e soprattutto sincronizzabile mediante SkyDrive in modo simile a quanto già accade per OneNote.
Austin verrà rilasciata "presto" nella sua versione ufficiale e completa - non si sa se in forma gratuita o a pagamento.
Da Microsoft Codeplex