Se, come dimostra il Samsung Serie 9 che ho vinto, gli Ultrabook di seconda generazione sono dispositivi notevoli, sarà con la terza generazione - e l'unione tra Ultrabook e Tablet PC che le cose si faranno veramente interessanti.
Cerca nel sito
lunedì 9 luglio 2012
ASUS Zenbook Prime UX21A touchscreen, ecco gli Ultrabook di terza generazione
martedì 26 giugno 2012
Acer Aspire 7600U e 5600U, enormi AIO multitocco per Windows 8
Preparandosi a Windows 8, Acer fa le cose in grande - letteralmente. Al Computex la casa di Taiwan presenta due Personal Computer "All in One" con schermi multitocco da 23 e 27 pollici.
Anche se a livello ufficiale Windows 8 può essere utilizzato facilmente anche con mouse e tastiera il nuovo sistema operativo di Microsoft risulta essere pensato, più che altro, per i dispositivi Tablet PC dotati di schermo sensibile al tocco. Per questo motivo Acer, insieme ai suoi nuovi Iconia ed Aspire, anche due PC Desktop "All in One" caratterizzati da schermo rotante, processori Ivy Bridge e da diagonali particolarmente elevate.
Poche le specifiche rilasciate: il modello più grosso, denominato Aspire 7600U, usa un pannello da 27 pollici con risoluzione Full HD che, su una diagonale simile, appare al giorno d'oggi forse un po' bassa. All'audio Dolby Home Theater si affianca uno spessore estremamente ridotto di appena 35 millimetri; interessanti anche le potenzialità del digitalizzatore, che si mette in mostra con la capacità di riconoscere fino a 64 punti di contatto contemporanei.
Molte delle specifiche sono riprese dal più piccolo Aspire 5600U, dotato di uno schermo Full HD da 23 pollici capace di presentarsi come il Desktop AIO più sottile al mondo.
Entrambi gli schermi si dimostrano particolarmente snodabili, essendo capaci di porsi sia in formato verticale che di appiattirsi sul supporto per diventare delle sorte di PC a forma di tavola. Nessuna informazione su prezzi e disponibilità.
Da Slashgear.
giovedì 14 giugno 2012
Asus Transformer Book, tre Touch Tablet PC ibridi per tutte le borse
Asus presenta i Transformer Book: una serie di tre Touch Tablet PC ibridi con schermo Full HD e processori Ivy Bridge caratterizzati dall'ormai diffusissima tastiera agganciabile.
Non solo dispositivi dotati di penna: al Computex di Taipei Asus presenta, insieme ai Tablet 600 e ai Tablet 810, anche tre dispositivi ibridi dotati di un semplice digitalizzatore capacitivo.
Scarse le differenze tra i tre modelli, che di fatto di presentano come lo stesso Touch Tablet PC caratterizzato da tre diagonali di schermo: 11,6, 13 e 14 pollici - Full HD e formato 16:9 in tutti i casi.
Sotto la scocca trovano alloggiamento gli ultimissimi processori Intel Core i3, i5 ed i7 di terza generazione (Ivy Bridge) ed una scheda grafica dedicata NVIDIA; il disco utilizza una soluzione ibrida SSD/rotante per garantire prestazioni e spazio di archiviazione superiore ai normali 128 GB offerti dagli Ultrabook di prima generazione.
La tastiera, agganciabile e sganciabile, funziona anche da stazione di ancoraggio offrendo porte aggiuntive ed un vastissimo touchpad per il puntamento preciso.
Ancora nessuna notizia su prezzo e disponibilità ma è altamente probabile il lancio in periodo pre-natalizio ad un prezzo di partenza per le versioni minori di circa 700 euro.
mercoledì 13 giugno 2012
Samsung Serie 7, un ibrido con Windows 8, Core i5, Full HD e penna
Insieme all'ibrido Serie 5 con Atom e penna, Samsung presenta anche un secondo Tablet PC, il Serie 7 Ibrido, con Core i5 Ivy Bridge, tastiera agganciabile e penna.
Pur fornendo informazioni informazioni estremamente ridotte Samsung presenta al Computex di Taipei un secondo Tablet PC ibrido che si affianca al Serie 5 ibrido dotato di processore Atom. Questo secondo modello ancora senza nome (ma dotato del nome in codice "Jones"), caratterizzato dalla presenza di un processore Intel Core i5 di terza generazione "Ivy Bridge", fa parte della Serie 7 e, come il modello Atom, ha uno schermo da 11,6 pollici - in questo caso la risoluzione è 1920x1080 pixel - e di una tastiera dotata di un aggancio magnetico.
Il digitalizzatore capacitivo multitocco è affiancato da un digitalizzatore attivo (tecnologia non specificata) che permette all'utente di usare la penna alloggiata all'interno del tablet per scrivere sullo schermo e prendere appunti in programmi come Windows Journal o OneNote; come è ormai tristemente normale, però, manca la batteria sostituibile.
Pensato per Windows 8, questo nuovo Tablet PC sarà messo in vendita presumiblmente nei due mesi precedenti al Natale ma sfortunatamente mancano completamente notizie su prezzo e disponibilità.
Da Slashgear.
lunedì 11 giugno 2012
Multitocco e Windows 8 per il nuovo schermo di Asus

CONTINUA A LEGGERE...
venerdì 8 giugno 2012
Lenovo lascia la tastiera fisica per il nuovo ThinkPad tablet con Windows 8 ed Atom
Lenovo presenta il suo primo Tablet PC puro; basato su Atom Clover Trail e destinato al mercato professionale, potrebbe essere dotato di penna.
Caratterizzato da una estetica spartana come tutti i ThinkPad fin dall'era IBM il nuovo Tablet PC di Lenovo - primo esemplare privo di tastiera fisica del produttore cinese - è un dispositivo di cui non è ancora stato deciso il nome e che sotto molti aspetti risulta essere molto simile alla soluzione Android che è stata lanciata nei mesi passati.
Dotato di schermo da 10,1 pollici con risoluzione 1366x768 pixel ad alta luminosità e ad ampio angolo di visione il ThinkPad in questione ha due videocamere da 2 ed 8 MP ed una connettività cablata abbastanza scarsa a causa dello spessore ridotto. Migliore è la connettività senza fili che vede i normali standard 802.11a/b/g/n affiancati da connettività HSDPA.
A differenza del modello Android questo tablet è basato su processore Intel Atom; più precisamente si tratta di uno dei nuovi Clover Trail dual core; è prevista una stazione di ancoraggio per l'uso a scrivania.
Ignota l'eventuale presenza di una penna ma, poichè Lenovo ha sempre inserito le penne nei suoi dispositivi Windows od Android, è altamente probabile la presenza di un digitalizzatore DuoSense di N-Trig la cui penna comunque non può essere alloggiata all'interno del Tablet PC.
Da Engadget.
Toshiba presenta tre prototipi di tablet con ARM, Intel e Windows 8
Dopo il Portégé M930 presentato al CES 2012 - di cui si sono perse le tracce - al Computex Toshiba presenta tre nuovi prototipi di Tablet PC, questa volta senza penna.
Se molti altri portano al Computex dispositivi definitivi dotati di nome, prezzo e data di lancio, Toshiba sembra arrivare alla fiera di Taipei senza i compiti fatti in modo completo ed è capace di presentare solo prototipi. La casa giapponese, pioniera dei Tablet PC nel 2002, ha abbandonato la produzione dei suoi convertibili nel 2010 per produrre piccoli dispositivi puri e privi di penna destinati al solo mercato nipponico - l'arrivo di Windows 8 potrebbe però riportare Toshiba sulla cresta dell'onda, anche se con formati e funzionalità diversi da quelli del passato.
I prototipi senza nome presentati al Computex si caratterizzano per formati ormai abbastanza comuni: il primo è un ibrido con tastiera agganciabile e sganciabile, mentre il secondo è un convertibile a scorrimento; nonostante il prototipo del CES fosse dotato di digitalizzatore attivo Wacom, entrambi i nuovi prototipi risultano privi di penna, limitandosi al solo digitalizzatore capacitivo.
Il dispositivo ibrido è un Touch Tablet PC sottile meno di un centimetro che si aggancia ad una tastiera simile a quella presente sull'Asus Eee Transformer - o alla maggior parte dei Tablet PC ibridi presentati al Computex. Lo schermo da 11,6 pollici è dotato dell'ormai onnipresente risoluzione 1366x768 pixel e, se nel tablet sono presenti poche porte e a formato ridotto, la tastiera agganciabile offre porte connettività piena di ultima generazione. La componentistica interna si caratterizza per la presenza di processori con architettura ARM: il sistema operativo sarà quindi Windows RT.
Il Tablet PC convertibile è invece dotato di un meccanismo a conversione a scorrimento simile a quello presentato al CES ma, a differenza dell'M930 di Las Vegas, il nuovo prototipo si presenta come molto più sottile. Come per il modello già presentato, il processore di questo prototipo è un Core di terza generazione (Ivy Bridge), mentre lo schermo dovrebbe essere da 13,3 pollici con risoluzione 1366x768 o 1920x1080.
A questi due prototipi si aggiunge un terzo PC, caratterizzato da un normale formato "a conchiglia" ma dotato di schermo sensibile al tocco; come per il tablet ibrido anche in questo caso il sistema è basato su architettura ARM ed il sistema operativo è Windows RT.
Da Engadget, Tom's HW USA e Notebook Italia.
mercoledì 6 giugno 2012
Samsung Series 5 Hybrid, Tablet PC ibrido con Atom, Windows 8 e penna attiva
Fornendo informazioni limitate, Samsung presenta il nuovo Tablet PC Serie 5 Hybrid, un ibrido con digitalizzatore attivo e processore Atom Clover Trail.
Caratterizzato da uno schermo da 11,6 pollici con risoluzione 1366x768 pixel (Full HD opzionale) e digitalizzatore attivo (ignota la tecnologia utilizzata) che affianca l'ormai onnipresente digitalizzatore capacitivo, il nuovo Samsung Serie 5 Hybrid è un dispositivo decisamente interessante.
Come molti dei nuovi Tablet PC e Touch Tablet PC presentati nelle ore passate, anche il nuovo Serie 5 di Samsung è dotato di una tastiera agganciabile ma, a differenza della maggior parte della concorrenza, questa utilizza una tecnologia magnetica che assicura una minore usura rispetto a soluzioni meccaniche.
Minimali il peso e lo spessore, che misurano appena 747 grammi per nove millimetri; molto buona la connettività che vede porte USB e microSD affiancate da connettività senza fili WiFi, Bluetooth e UMTS.
Il processore è uno dei nuovissimi Atom Clover Trail capace di consumare appena 2 Watt e quindi di garantire autonomie di otto ore reali; la batteria resta però non sostituibile dall'utente. Interessante la scelta di Samsung di integrare nel Tablet PC le applicazioni S-Pen e S-Memo presenti nel Galaxy Note - applicazioni che poco hanno da invidiare a soluzioni come OneNote ma che permetterebbero una condivisione multipiattaforma.
Nessuna indicazione su prezzo e disponibilità.
Da Engadget,che dispone di una galleria di immagini in anteprima.
MSI Slider S20, Touch Tablet PC Ivy Bridge sottile ed economico
MSI presenta al Computex 2012 il suo primo Touch Tablet PC convertibile a scorrimento, con processori Core di Terza Generazione.
Nella gran gruppo di Touch Tablet PC che sono stati presentati nelle ultime ore al Computex di Taipei non manca l'offerta di MSI, che offre al mondo il suo Slider S20.
Basato sui nuovissimi processori Intel Core di Terza Generazione (Ivy Bridge) e dotato di uno schermo da 11,6 pollici in formato 16:9 (risoluzione 1366x768 pixel), lo Slider S20 ha una scocca in plastica ed una tastiera QWERTY priva di touchpad o trackstick - considerando anche la mancanza di penna e di digitalizzatore attivo, l'unico modo di avere un puntamento preciso è quindi l'utilizzo di un mouse esterno.
Le specifiche tecniche evidenziano una connettività particolarmente ampia dal punto di vista cablato: oltre alle ormai sempre più diffuse USB 3.0 e miniHDMI è infatti presente una porta Gibabit Ethernet LAN RJ45 che, per via delle dimensioni, è sempre meno diffusa nonostante l'importanza. Molto buona anche la connettività senza fili, che vede gli standard 802.11b/g/n e Bluetooth 4.0 affiancati a connettività 3G opzionale; la batteria è integrata e non sostituibile dall'utente.
Il MSI Slider S20 sarà disponibile in Europa in due versioni; la prima avrà prezzo di partenza di 899 euro mentre una seconda versione meno potente sarà disponibile a 799 euro. Il lancio è previsto in contemporanea a Windows 8 e quindi immediatamente prima di Natale.
Da Engadget
Asus Taichi, un Ultrabook Tablet PC multischermo estremamente insolito ed N-Trig
Asus presenta Taichi, un Tablet PC decisamente particolare dotato di due schermi - che l'utente non può visualizzare contemporaneamente - e digitalizzatore DuoSense di N-Trig.
Al Computex 2012 di Taipei Asus presenta Taichi, un particolarissimo Tablet PC dalla forma particolarmente insolita. Strutturalmente parlando il Taichi è un normale PC portatile "a conchiglia" dotato di tastiera fisica nella parte inferiore e di schermo che si apre e richiude su essa. La differenza rispetto ai normali PC portatili è però la presenza di due schermi: uno dove normalmente l'utente si aspetta che sia, ovvero sopra la tastiera e un secondo dietro il primo, dove normalmente i PC portatili ospitano il logo aziendale.
Manca, in parole povere, un qualche meccanismo di conversione - in utilizzo notebook l'utente potrà usare il primo schermo in modo normale; in utilizzo tablet il PC verrà richiuso e si utilizzerà lo schermo esterno. In caso di necessità - ad esempio, durante le presentazioni - i due schermi potranno essere accesi contemporaneamente e le persone che si trovano dal lato sbagliato della tastiera avranno l'opportunità di vedere le operazioni dell'utente o un contenuto completamente diverso. Tutto questo è condito dalla presenza di digitalizzatori attivi/capacitivi DuoSense di N-Trig, che permetteranno all'utente di usare gli schermi con un massimo di dieci dita contemporaneamente e con una penna capace di riconoscere fino a 256 livelli di pressione; è comunque presente anche un ampio touchpad multitocco posto sotto la tastiera retroilluminata con tasti ad isola.
Due i modelli disponibili, che si differenziano per le dimensioni dello schermo: 11,6 o 13,3 pollici. Le specifiche complete evidenziano caratteristiche tecniche di prim'ordine per entrambi i modelli:
- Processori Intel Core i5 ed i7 di terza generazione (Ivy Bridge)
- 4 GB di memoria RAM DDR3 (sono supportati un massimo di 16 GB)
- Disco SSD
- Connettività WiFi a doppia banda (802.11a/b/g/n)
- Connettività cablata USB 3.0; miniVGA e microDVI
- Due schermi FHD/Super IPS+ con risoluzione 1920x1080 pixel (Full HD)
- Digitalizzatore attivo/capacitivo DuoSense di N-Trig (la penna non è alloggiata nel PC)
- Doppia videocamera
- Altoparlanti stereo SonicMaster
Come sempre più frequente, la batteria risulta non sostituibile, il che potrebbe causare problematiche di autonomia nel momento in cui i due schermi sono accesi contemporaneamente.
Se l'inventiva di Asus si può solo lodare, il Taichi lascia molto perplessi sotto molti punti di vista. Per prima cosa lo schermo esterno resterà sempre non protetto e quindi questo incrocio tra un Tablet PC ed un Ultrabook necessiterà di protezione superiore; in secondo luogo stupisce la scelta del digitalizzatore N-Trig, incapace di offrire una esperienza utente soddisfacente quanto quello Wacom, in particolare per quanto riguarda le funzionalità di inchiostro digitale.
Ancora ignoti il prezzo e le tempistiche di lancio; è tuttavia altamente probabile l'arrivo nei negozi nel mese di novembre ad un prezzo superiore ai mille euro.
martedì 5 giugno 2012
Acer Aspire S7, schermo touch anche per i notebook con Windows 8
Tra i vari Touch Tablet PC, al Computex 2012 vengono presentati anche alcuni PC portatili non convertibili con schermo sensibile al tocco; Acer propone due modelli con diverse diagonali di schermo.
Insieme a modelli di Touch Tablet PC ibridi e puri la taiwanese Acer presenta due PC portatili che si caratterizzano da un normale formato "a conchiglia" ma con schermo dotato di digitalizzatore capacitivo multitocco.
I modelli in questione sono gli Acer Aspire S7, Ultrabook pensati per Windows e basati sui nuovi processori Intel Core di terza generazione (Ivy Bridge). Due le diagonali di schermo disponibili - 11,36 e 13,3 pollici - entrambe dotate di risoluzione 1920x1080 pixel (Full HD). L'utilizzo del digitalizzatore capacitivo mediante le dita o pennini come il Wacom Bamboo Stylus può essere semplificato dalla particolare cerniera "soft tough" che permette di aprire il PC a 180 gradi e quindi posizionarlo perfettamente piatto sulla superficie.
Le specifiche tecniche ricalcano quelle dei normali Ultrabook ed evidenziano porte USB 3.0, connettività, senza fili 802.11b/g/n e Bluetooth, dischi SSD e batterie òintegrate che offrono autonomie da nove ore fino alle dodici ore per il modello con schermo da 13,3 pollici e batteria ad alta capacità.
Via Engadget.
lunedì 4 giugno 2012
Acer Iconia W700, il primo tablet con Thunderbolt
Acer presenta al Computex 2012 il nuovo Iconia W700, un Touch Tablet PC puro con schermo Full HD e processori Core di terza generazione.
Acer è stata, fin dal 2002, una delle pioniere del mondo Tablet PC - il Travelmate C100 è, a dieci anni di distanza, ancora un dispositivo indimenticabile e in funzionalità e progettazione superiore alla media dei Tablet PC attuali. Con l'arrivo di Windows 8 la casa taiwanese non vuole porsi in seconda fila e si presenta al Computex con un Touch Tablet PC particolarmente interessante.
Dotato di uno schermo da 11,6 pollici in formato 16:9 e con risoluzione 1920x1080 pixel (Full HD) il nuovo Acer Iconia W700 si presenta come un Touch Tablet PC privo di penna e digitalizzatore attivo ma dotato di un digitalizzatore capacitivo multitocco capace di riconoscere fino a dieci dita contemporaneamente.
Nonostante la presenza di potenti processori Intel Core di terza generazione (Ivy Bridge) l'autonomia dovrebbe superare le sette ore di utilizzo; estremamente buona la connettività cablata che vede porte USB 3.0 affiancate da porte mini HDMI un connettore Thunderbolt - è la prima volta che questo tipo di porta arriva su un Tablet PC. L'unica porta USB disponibile può essere espansa utilizzando una particolare stazione di ancoraggio capace di tenere il Touch Tablet PC alzato di 20 o 70 gradi sulla scrivania sia in posizione orizzontale che verticale; la stazione d'ancoraggio non offre però una uscita video.
Trattandosi di un dispositivo non professionale, particolarmente curato risulta il versante multimediale; l'audio in particolare è marchiato Dolby Home Theater. Due videocamere completano il tutto.
L'Acer Iconia W700 sarà disponibile in ogni negozio a partire da novembre ad un prezzo non superiore ai mille euro IVA inclusa.
Da Engadget, che offre una galleria di immagini e video.
Asus Transformer 810: Tablet PC ultrasottile, ibrido e Wacom
Insieme al Tablet 600 basato su ARM, Asus presenta anche il Tablet 810 dotato di spessore minimo, tastiera agganciabile e digitalizzatore attivo Wacom.
Al Computex 2012 di Taipei Asus presenta il primo Tablet PC dotato di processore Atom e digitalizzatore Wacom Penabled: è l'Asus Tablet 810, un dispositivo particolarmente interessante per spessore e soprattutto funzionalità.
Dotato dei nuovi processori Intel Atom, due GB di RAM e disco SSD eMMC da 64 GB, il nuovo Asus Tablet 810 è un Tablet PC con schermo da 11,6 pollici in formato 16:9 (risoluzione 1366x768 pixel) e digitalizzatore Wacom Penabled abbinato ad un digitalizzatore capacitivo multitocco capace di riconoscere fino a dieci dita contemporaneamente. Il pannello LCD è costruito con tecnologia IPS+ e risulta visibile in esterni.
Il Tablet 810 può essere agganciato ad una tastiera QWERTY che fornisce trackpad, porte USB aggiuntive ed una seconda batteria per aumentare l'autonomia del dispositivo - la tastiera non risulta però rotante per cui non è possibile aumentare l'autonomia ed avere il tablet in posizione comoda per la scrittura con la penna, che non risulta essere alloggiabile nel tablet o nella tastiera.
Il Tablet PC è dotato inoltre di tecnologia ASUS SonicMaster, per una qualità audio superiore, e sensori NFC per sincronizzazione veloce con dispositivi abilitati.
L'Asus Tablet 810 sarà disponibile a partire da novembre ad un prezzo di partenza di inferiore agli 800 euro IVA inclusa.
Da Engadget, che fornisce una galleria di immagini e video.
Asus Tablet 600, tablet ibrido con Windows 8 per ARM
Asus presenta il Tablet 600, il primo Touch Tablet PC con processore ARM e sistema operativo Windows RT. Tastiera agganciabile e niente penna.
Basato su chip quad-core Tegra 3, il nuovo Touch Tablet PC di Asus si presenta come il primo tablet dotato di sistema operativo Windows RT, meglio conosciuto come Windows 8 per ARM. Lo schermo da 10,1 pollici in formato 16:9 (risoluzione 1366x768 pixel) è prodotto con tecnologia Super IPS+ e risulta visibile in ogni condizione ambientale grazie alla luminosità estrema di ben 600 NITs.
Due i GB di RAM, che si affiancano ad un disco SSD da 32 GB; completano il tutto una videocamera posteriore da 8 MP dotata di autofocus e flash LED, una fotocamera frontale da 2 MP e una connettività senza fili molto buona (WiFi; Bluetooth 4.0; GPS e NFC per la sincronizzazione con dispositivi abilitati).
La tastiera agganciabile e sganciabile fornisce una seconda batteria e porte USB aggiuntive ma anche e soprattutto uno strumento di input completo: oltre ai tasti in configurazione QWERTY è infatti presente anche un trackpad.
L'Asus Tablet 600 sarà disponibile a partire da novembre ad un prezzo di circa 500 euro.
Foto da Engadget, che fornisce una galleria di immagini e video.
Computex 2012, arrivano gli Ultrabook di 2a generazione, è la fiera del Touch Tablet PC
Al Computex 2012 di Taipei, che aprirà ufficialmente domani, tutti i maggiori produttori presentano i nuovi Ultraboook di seconda generazione dotati di schermo capacitivo multitocco e Windows 8. La penna ormai è storia.
Nelle prime conferenze stampa pre-manifestazione vengono svelati i nuovi prodotti che saranno presentati in dettaglio nei prossimi giorni: il Computex di Taipei si presenta carico di Touch Tablet PC e quasi totalmente dedicato a Windows 8.
Sul versante Tablet PC risultano particolarmente presenti alcune caratteristiche. Per prima cosa è ormai definitivo il passaggio al formato 16:9 con dispositivi dotati di risoluzione 1366x768 o 1920x1080 pixel; la risoluzione Full HD è però presente anche su dispositivi dotati di schermo dalle diagonali inferiori ai dodici pollici - la gestione dell'intefaccia Desktop mediante le sole dita sarà resa ancora più complessa dalla minutirizzazione.
In secondo luogo è ormai standardizzato il digitalizzatore capacitivo con cinque punti di contatto e la mancanza di penne attive - l'inchiostro digitale è uno strumento del passato.
Ufficializzata invece la mancanza di batteria sostituibile sulla quasi totalità dei modelli non professionali - se questo ha poca importanza nei dispositivi Atom Clover Trail, che saranno dotati di otto-dieci ore di autonomia reale, la cosa sarà molto più significativa sui modelli con processore Core di terza generazione.
Insieme alla penna sembra sparita completamente la rotazione dello schermo come modalità di conversione, con un ritorno importante dei Tablet PC ibridi e convertibili a scorrimento (detti anche "slider")
Tra tutte questo, però, c'è almeno una notizia ottima, ed è legata al versante economico. I nuovi Touch Tablet PC saranno in massima parte relativamente economici ed il prezzo medio sarà inferiore ai mille euro.
domenica 27 maggio 2012
Al Computex 2012 si prepara il ritorno dei Tablet PC ibridi - ora serve solo il ritorno della penna
Al Computex 2012 di Taipei la cinese CZC si prepara a presentare un nuovo Touch Tablet PC Ultrabook con tastiera agganciabile e sganciabile - è il primo di una lunga lista di tablet ibridi che vedranno la luce con Windows 8.
Dotato di uno schermo da 11,6 pollici con formato 16:9 e risoluzione 1366x768 il nuovo CZC U116T è un Touch Tablet PC che risponde alle nuove specifiche Intel relative agli Ultrabook dotati di schermo sensibile al tocco; come sempre più frequente è anche privo di digitalizzatore attivo.
La caratteristica più interessante di questo nuovo tablet, che sfrutta la recentemente lanciata piattaforma Intel Core di Terza Generazione (Ivy Bridge), è la presenza di una tastiera agganciabile e sganciabile che si presenta, strutturalmente ed esteticamente, come quella del noto Tablet Computer Asus Eee Transformer; la tastiera non si presenta come un semplice dispositivo di input in quanto ospita una seconda batteria capace di aumentare l'autonomia del dispositivo.
Particolarmente buone le caratteristiche tecniche che evidenziano porte USB 2.0 e 3.0, HDMI, microSD e RJ45; la connettività senza fili 802.11b/g/n può, opzionalmente, essere affiancata da connettività 3G; opzionali anche alcune caratteristiche professionali quali il modulo TPM ed il lettore di impronte digitali.
Maggiori informazioni su questo Touch Tablet PC pensato per Windows 8 saranno disponibili durante il Computex a seguito della presentazione ufficiale. Non è per nulla escluso l'arrivo in Italia di questo modello attraverso una o più delle aziende rimarchiatrici che operano nello Stivale.
Da CZC.