il Tablet PC Italico

Cerca nel sito

Visualizzazione post con etichetta MSI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MSI. Mostra tutti i post

martedì 5 marzo 2013

MSI S20 Slider, convertibile potente ed economico - ma senza penna

MSI annuncia la disponibilità europea ed italiana per il nuovo Touch Tablet PC convertibile S20 Slider - specifiche interessanti e prezzo concorrenziale, ma manca la penna.

Dopo alcuni mesi dalla presentazione ufficiale (leggi l'articolo), MSI annuncia la disponibilità europea del convertibile a scorrimento S20 Slider, caratterizzato da processori Intel Core i5, schermo Full HD ed estetica accattivante - anche il prezzo è molto interessante (999 euro) ma manca la penna.



Basato su uno schermo da 11.6 pollici che utilizza un pannello IPS Full HD (1920x1080 pixel) e un digitalizzatore capacitivo a 10 punti di contatto, il nuovo MSI Slider è un Tablet PC convertibile a scorrimento simile al Sony VAIO Duo 11.
Sottile e leggero ma anche completo grazie al processore Intel Core i5-3337U, 4 GB di RAM DDR3 e disco SSD da 64 GB, l'MSI S20 Slider si presenta anche come particolarmente completo per quanto riguarda le porte in quanto offre connettività USB 3.0 ma anche una RJ45 Gigabit Ethernet a dimensione intera.



Unica pecca, la mancanza della penna - mancanza resa ancora più grave dall'alta risoluzione dello schermo che su questa diagonale offre definizione superiore ma anche una interfaccia Desktop caratterizzata da icone e menu microscopici.

Da Notebook Italia. Maggiori informazioni su MSI.

Articolo di Tablet PC Italia - Non vantarti del lavoro altrui, cita sempre la fonte della notizia.

CONTINUA A LEGGERE...

mercoledì 6 giugno 2012

MSI Slider S20, Touch Tablet PC Ivy Bridge sottile ed economico

MSI presenta al Computex 2012 il suo primo Touch Tablet PC convertibile a scorrimento, con processori Core di Terza Generazione.

Nella gran gruppo di Touch Tablet PC che sono stati presentati nelle ultime ore al Computex di Taipei non manca l'offerta di MSI, che offre al mondo il suo Slider S20.


Basato sui nuovissimi processori Intel Core di Terza Generazione (Ivy Bridge) e dotato di uno schermo da 11,6 pollici in formato 16:9 (risoluzione 1366x768 pixel), lo Slider S20 ha una scocca in plastica ed una tastiera QWERTY priva di touchpad o trackstick - considerando anche la mancanza di penna e di digitalizzatore attivo, l'unico modo di avere un puntamento preciso è quindi l'utilizzo di un mouse esterno.



Le specifiche tecniche evidenziano una connettività particolarmente ampia dal punto di vista cablato: oltre alle ormai sempre più diffuse USB 3.0 e miniHDMI è infatti presente una porta Gibabit Ethernet LAN RJ45 che, per via delle dimensioni, è sempre meno diffusa nonostante l'importanza. Molto buona anche la connettività senza fili, che vede gli standard 802.11b/g/n e Bluetooth 4.0 affiancati a connettività 3G opzionale; la batteria è integrata e non sostituibile dall'utente.



Il MSI Slider S20 sarà disponibile in Europa in due versioni; la prima avrà prezzo di partenza di 899 euro mentre una seconda versione meno potente sarà disponibile a 799 euro. Il lancio è previsto in contemporanea a Windows 8 e quindi immediatamente prima di Natale.

Da Engadget


CONTINUA A LEGGERE...

martedì 21 giugno 2011

MSI WindPad 110W: un tablet potente e con schermo di qualità che potrebbe nascondere un digitalizzatore attivo

MSI presenta in Italia il WindPad 110W, Touch Tablet PC con forte vocazione multimediale grazie all'utilizzo della piattaforma AMD Brazos/Fusion. Il digitalizzatore è N-Trig?

Il nuovo WindPad, che si allontana in modo profondo dal 100W fortemente criticato per la lentezza del processore Atom e per lo schermo a bassa risoluzione, è dotato di schermo IPS da 10,1 pollici in formato 16:10 (risoluzione 1280x800) e processore AMD Z-01 che include la scheda grafica Radeon HD6250 capace di prestazioni paragonabili a quelle di una scheda dedicata ma anche di garantire non meno di sei ore di autonomia.

Con due GB di RAM e dischi da 32 o 64 GB il WindPad 110W sarebbe di per sé un Touch Tablet PC molto interessante, ma le caratteristiche tecniche, che evidenziano un digitalizzatore capacitivo capace di riconoscere fino a quattro dita contemporaneamente, potrebbero rivelare una sorpresa inaspettata, ovvero un digitalizzatore attivo.

La presenza di quattro tocchi contemporanei è, infatti, quasi sempre sinonimo del digitalizzatore DuoSense di N-Trig che equipaggia, tra gli altri, il nuovo Fujitsu Stylistic Q550 ed il più famoso HP Slate 500. Molti dispositivi dotati di questa tecnologia, primo tra tutti il Tablet Computer Android Toshiba Folio 100, sono stati venduti senza penna e senza che il produttore citasse la possibilità di usare una qualsiasi penna Fujtsu, HP o HTC per incrementare le funzionalità del tablet, quindi non è assolutamente improbabile sul 110W la presenza di un digitalizzatore capace di fare più di quello che viene descritto.



Nel caso fosse possibile utilizzare una penna N-Trig il WindPad 110W si presenterebbe come un notevole Tablet PC, capace di competere, grazie alla sua potenza, con i più avanzati Tablet PC puri professionali che generalmente sfruttano la molto meno performante piattaforma Intel Atom. Putroppo la presenza del DuoSense resta al momento una semplice ipotesti che potrà essere confermata solo dai primi acquirenti.

Via Notebook Italia.


CONTINUA A LEGGERE...

lunedì 6 giugno 2011

WindPad 110W e WindPad 120W, MSI rivoluziona l'offerta, adesso manca solo la penna

MSI rivoluziona il suo Touch Tablet PC WindPad 100W aggiungendo processori ad alte prestazioni e schemo in 16:10: ecco i WindPad 110W e 120W. Se solo avessero la penna!

Al Computex 2011 di Taipei MSI presenta il nuovo WindPad 110W, che già si era visto velocemente al CeBIT qualche mese fa, insieme al nuovo WindPad 120W.

Rispetto al vecchio WindPad 100W, che era stato molto criticato per l'utilizzo dei vecchi processori Atom a basse prestazioni incapaci di fornire all'utente una esperienza utente soddisfacente con Windows 7, i nuovi 110W e 120W rappresentano delle evoluzioni notevoli.

Per prima cosa sono stati modificati i processori: il 110W utilizza la piattaforma AMD Brazos/Fusion, mentre il 120W utilizza la piattaforma Intel Atom "Cedar Trail" che verrà rilasciata nella seconda metà del 2011.
In secondo luogo è stato migliorato lo schermo: se il 100W era dotato di un misero schermo da 10,1 pollici con formato 16:9 e risoluzione 1024x600 pixel, i nuovi 110W e 120W mantengono la stessa diagonale ma guadagnano il formato 16:10 e la risoluzione 1280x800 pixel, garantendo in questo modo l'usabilità con qualsiasi orientamento.



Quello che, purtroppo, manca ancora è la penna: tutti i WindPad restano, infatti, legati al solo digitalizzatore capacitivo.

Il WindPad 110W dovrebbe arrivare in vendita nel giro di poche settimane, mentre il WindPad 120W verrà rilasciato a seguito della disponibilità della nuova piattaforma Cedar Trail nella seconda parte dell'anno.

Da Notebook Italia e All Touch Tablet.

CONTINUA A LEGGERE...

martedì 8 marzo 2011

Microsoft al CeBIT con un'area dedicata ai Tablet PC

Al CeBIT di Hannover Microsoft era presente con una area dedicata ai Tablet PC che radunava i principali modelli del momento.

Confrontato con quello che è successo negli ultimi dieci anni, un'area dedicata è decisamente una cosa buona. Purtroppo, però, dei sei dispositivi in mostra uno solo, l'Asus Eee Slate EP121, era dotato di penna. Ecco i modelli presenti:

Dell Inspiron Duo

Il Touch Tablet PC di Dell è un simpatico dispositivo, ma alla fin della fiera non riesce ad emozionare. La struttura è troppo massiccia e le dimensioni complessive eccessive; se si aggiunge la mancanza di penna e la batteria non sostituibile, questo dispositivo fa proprio una magra figura.


Se non altro c'è il tentativo di innovare: con una cura maggiore alle dimensioni ed una penna potrebbe diventare decisamente interessante, ma così è solo un netbook curioso.

Acer Iconia

Questo Touch Tablet PC multischermo è, semplicemente, un esercizio di stile. Sta bene in esposizione ed è piacevole giocherellarci, ma utilizzarlo per lavorare è fuori discussione.


Viste le dimensioni, non puoi nemmeno pensare di portarlo in giro per far colpo su qualche ragazza amante della tecnologia. Insomma, c'è una motivazione se quelli di Acer non gli hanno dato nemmeno un nome.

Wortmann Terra Pad 1050

Prodotto dalla tedesca Wortmann il Terra Pad 1050 è il perfetto rappresentante dei Touch Tablet PC con processore Atom: sottile e leggero, privo di gloria ma anche di particolari infamie.


Ovviamente non ha la penna.

MSI WindPas 100W

Il Touch Tablet PC di MSI, distrutto dalle critiche per la sua lentezza, rientrava nella media dei suoi concorrenti. Abbastanza compatto e leggero, non brilla in nessun campo ma, visto quello che ha di fianco, non sembra nemmeno troppo modesto.


Strano che MSI, avendone l'occasione, non abbia portato all'area Microsoft la nuova versione 110W basata sulla piattaforma AMD Fusion.

Asus Eee Slate EP121 ed Acer Iconia W500

Tra questi concorrenti, sono i migliori. Il Tablet PC di Asus, unico dotato di digitalizzatore attivo e di penna, è un gran Tablet PC ma l'autonomia di sole tre ore (specifiche ufficiali) è ridicola. Come se non bastasse la batteria non è sostituibile: se la batteria si scarica l'unica possibilità è di attaccare il tablet al muro.



L'Acer Iconia W500 è un Touch Tablet PC di tutto rispetto. Basato su piattaforma AMD Fusion si dimostra dotato di una buona base grafica e la tastiera, che non ha aggancio proprietario ma USB, è interessante. Con la penna e la batteria sostituibile potrebbe essere un vincente; purtroppo invece ha il marchio Acer e si deve accontentare di inseguire l'iPad ed ogni cosa che fa Apple.



In parole povere, una situazione misera. La scelta di Microsoft di portare i Tablet PC ed i Touch Tablet PC in primo piano dopo anni è sicuramente da lodare ma l'attuale offerta è vergognosa. La fila ai tablet era lunga, ma pochi erano i visitatori che restavano più di trenta secondi a giocare con il tablet, e mentre io prendevo appunti a penna in OneNote sul mio tc1100, discutendo con il preparatissimo personale Microsoft, i passanti guardavano me ed il mio tablet vecchio cinque anni anzichè le novità del momento.

CONTINUA A LEGGERE...

martedì 1 marzo 2011

CeBIT: inizia il ballo. Tante novità e tanti tablet, ma con l'attenzione fissa ad Apple

Al CeBIT di Hannover MSI presenta il WindPad 110W: basta Atom, arriva AMD Fusion ed un enorme incremento di prestazioni. Manca ancora la penna.

Se il WindPad 100W era un Touch Tablet PC fortemente criticato per le sue miserrime prestazioni il WindPad 110W si presenta decisamente diverso. Dotato di processore AMD Brazos C50 e di grafica dedicata, il nuovo WindPad è infatti una macchina capace di buone prestazioni pur mantenendo un TDP decisamente basso.



Il sistema operativo rimane Windows 7, così come rimangono identici l'estetica e lo schermo da 10,1 pollici del vecchio 100W. Resta purtroppo il medesimo anche il digitalizzatore, privo della penna e quindi della capacità di utilizzare in modo efficiente Windows 7.



Da Engadget.

CONTINUA A LEGGERE...

venerdì 25 febbraio 2011

MSI cerca di correre ai ripari con il WindPad 110W, basato su AMD Fusion

Dopo le molte recensioni che hanno distrutto il suo Touch Tablet PC WindPad 100W MSI corre ai ripari aggiornandolo con la più prestante piattaforma AMD Fusion.

Il nuovo modello, che dovrebbe essere esteticamente identico al WindPad 100W e che in un'ottica di evoluzione dovrebbe chiamarsi WindPad 110W, non solo abbandonerà i processori Atom di vecchia generazione che nelle recensioni si sono dimostrati ben lontani dall'essere capaci di fornire a Windows 7 la potenza sufficiente per una esperienza di lavoro piacevole, ma abbandonerà completamente la piattaforma a bassissimo consumo di Intel.



Dotato quindi della piattaforma AMD Fusion, che integra un processore a doppio core C-50 Brazos e una scheda video ATI Radeon 6310, il nuovo dispositivo dovrebbe avere in mano tutti i numeri per far dimenticare la scarsa prestanza del suo predecessore.
Resta ancora da vedere se AMD ha intenzione di aggiungere anche la penna a questo dispositivo o se ha invece deciso di percorrere ancora la folle strada di fornire all'utente un sistema operativo privandolo degli strumenti base per il suo utilizzo.

Da All Touch Tablet.

CONTINUA A LEGGERE...

giovedì 3 febbraio 2011

MSI WindPad 100W, una recensione completa: il problema non è Windows 7, ma un prodotto castrato

Hardware Upgrade ha pubblicato una recensione molto completa del Touch Tablet PC di MSI, il WindPad 100W, di cui però non condivido parte delle conclusioni.

Secondo Gabriele Burgazzi, infatti, il maggior limite del WindPad 100W è il sistema operativo Windows 7, unito al processore Atom incapace di fornire potenza adeguata. In questa valutazione il confronto con l'iPad certo non aiuta.

Se per il processore anche io trovo limitante la scelta del processore Atom, capace di fornire autonomie notevoli ma che di fatto risulta incapace di fornire prestazioni accettabili in qualsiasi operazione diversa dal semplice utilizzo Office, non posso condividere l'opinione su Windows 7.

Windows 7 non è il problema: il problema è la mancanza di penna. Fornire Windows 7 ad un Tablet PC, senza fornire a Windows 7 la penna, è assurdo: è come mettere in vendita un PC desktop con la sola tastiera, senza mouse. La penna, per un Tablet PC con un sistema operativo non pensato per telefoni cellulari, non è un accessorio ma lo strumento principe, quello che permette (anche) di scrivere ma che, soprattutto, permette di usare il dispositivo in modo completo, rapido ed intuitivo.



Sfortunatamente, però, questo concetto basilare non riesce ad entrare nella mente del pubblico ma nemmeno in quello dei produttori e della stampa specializzata.

Potete leggere la recensione completa a questo indirizzo.

CONTINUA A LEGGERE...

venerdì 28 gennaio 2011

MSI WindPad 100W arriva in Italia e mette in mostra le sue carenze

Numerosi negozi italiani mettono in vendita il nuovo Touch Tablet PC di MSI, che però mostra tutte le sue mancanze nelle prime recensioni.

Come già evidente dalla ripresentazione del CES di Las Vegas (MSI WindPad 100W, maggiori informazioni e galleria fotografica) il WindPad 100W è un Tablet PC tutt'altro che emozionante. Privo di penna e dotato di processore poco potente e decisamente datato il WindPad 100W non risulta nemmeno in grado di gestire le funzionalità multitocco offerte dal sistema operativo Windows 7 e dal digitalizzatore capacitivo.



In parole povere, un pessimo Touch Tablet PC e un ottimo esempio di come non progettare un PC. Dotato di digitalizzatore attivo questo dispositivo sarebbe stato un prodotto notevole ed adatto ad uso educativo, visto che per prendere appunti con la penna sullo schermo non c'è bisogno di potenza di calcolo. Nella condizione attuale, invece, non sembra essere in grado di valere 549 euro e di reggere il confronto con un Tablet PC vero o un Apple iPad.

CONTINUA A LEGGERE...

domenica 9 gennaio 2011

MSI WindPad 100W, maggiori informazioni e galleria fotografica

Disponibili informazioni dettagliate sul WindPad 100W, il Touch Tablet PC di MSI che era già stato presentato al Computex.

Il WindPad 100W si presenta come uno dei Touch Tablet PC meno attraenti tra quelli presenti al CES 2011 di Las Vegas: questo dispositivo è infatti dotato di un processore Intel Atom Z530 che non fa parte dei nuovi Atom Oak Trail presentati da Intel durante la manifestazione e che garantiscono prestazioni superiori rispetto alle soluzioni attuali. Si tratta quindi dello stesso modello presentato al Computex a maggio e che, in ultima analisi, si dimostra ormai datato.

Accompagnano il processore un disco SSD da 32 GB e due GB di RAM; lo schermo da 10 pollici ha una risoluzione di soli 1024x600 pixel ed utilizza un digitalizzatore capacitivo passivo multitocco (due dita) che non supporta la penna ma è circondato da una serie di pulsanti che permettono all'utente il facile accesso ad alcune funzioni base.



Microfono e doppia videocamera integrati, porte USB ed HDMI, connettività 3G e Bluetooth, lettore SD e microfoni stereo completano l'offerta che non semmbra in grado di competere con la concorrenza, anche per via della mancanza di batteria sostituibile.

Galleria fotografica disponibile su Engadget.

CONTINUA A LEGGERE...

domenica 2 gennaio 2011

MSI Butterfly, il primo desktop convertibile dotato di penna e multitocco a dieci dita

MSI starebbe per proporre al CES 2011 il primo PC desktop "convertibile" dotato di penna e funzionalità multitocco a dieci dita.

E' quanto si può vedere da un articolo di Notebook Italia che mette in mostra alcune fotografie, purtroppo a bassa risoluzione, che mostrano un PC del tipo "tutto in uno" il cui schermo è ripegabile sulla scrivania. In una seconda fotografia il PC è accompagnato da tastiere, mouse e da quella che sembra una penna, che ho indicato con una freccia.


Sfortunatamente la totale mancanza di fonti della notizia non permette di verificare la presenza della penna o di avere informazioni migliori.



Da Notebook Italia

CONTINUA A LEGGERE...

venerdì 31 dicembre 2010

MSI presenta il WindPad 100W, l'ennesimo Touch Tablet PC

Con qualche giorno d'anticipo rispetto al CES di Las Vegas MSI decide di ripresentare ufficialmente il Touch Tablet PC WindPad 100W, già presentato al Computex.

Utilizzando il sistema operativo Microsoft Windows 7 Home Premium su uno schermo da 10,1 pollici in formato panoramico capace di riconoscere più dita contemporanamente, il WindPad 100W si evidenzia come l'ennesimo Touch Tablet PC privo di novità.
Il disco rigido in formato SSD è da soli 32 GB, mentre sono presenti un sensore di luminosità ambientale e un accelerometro.



Oltre al sistema operativo è presente anche l'applicativo proprietario MSI Wind Touch che dovrebbe facilitare l'uso del dispositivo con le dita.



Al momento attuale il WindPad disporrebbe delle specifiche già mostrate al Computex; il processore Intel Atom Z530 dovrebbe però essere sostituito con i più recente Atom della famiglia Oak Trail nei modelli definitivi.

Da Liliputing.

CONTINUA A LEGGERE...

mercoledì 18 agosto 2010

L'MSI Wind Pad 100 non è più un prototipo: nuove fotografie disponibili

L'MSI Wind Pad 100, pseudo Tablet PC che era stato presentato al Computex 2010, esce dallo stato di prototipo e si mette in mostra insieme alla stazione di ancoraggio.

Nessuna indicazione sulle specifiche, che con ogni probabilità rimangono le medesime annunciate a maggio; silenzio totale anche sulla disponibilità reale.

Le nuove fotografie mettono in evidenza la mancanza di un alloggiamento per la penna ed una stazione di ancoraggio che offre notevoli possibilità di espansione.



Da Engadget, dove potete trovare la galleria di immagini.

CONTINUA A LEGGERE...

lunedì 31 maggio 2010

Follia e scomodità si incontrano ed assumono forma fisica: MSI SketchBook

MSI presenta al Computex il suo SketchBook, un portatile con tavoletta grafica integrata nel retro della tastiera. Una soluzione estremamente scomoda che fa sorgere una domanda: ma alla MSI non conoscono i digitalizzatori Wacom e non hanno mai visto un Tablet PC?


Lo SketchBook è un dispositivo portatile (ancora nessuna informazione sul processore e sul sistema operativo, presumibilmente non Windows 7) "dedicato a coloro che amano disegnare e agli artisti di successo". La forma è quella di un normale PC portatile, ma la tastiera si può staccare e, ruotata, diventa una tavoletta grafica da utilizzare con lo stilo in dotazione.
L'utente potrà quindi disegnare come si disegna con una tavoletta grafica esterna.


Quattro gli evidenti svantaggi di una soluzione simile: impossibilità di usare la tastiera contemporaneamente alla tavoletta grafica; impossibilità di scrivere direttamente sullo schermo vedendo sgorgare la linea direttamente dalla penna; estrema difficoltà d'uso in caso di mancanza di un punto d'appoggio (non si può utilizzare in piedi, insomma); durata limitata della vita del prodotto in quanto con un utilizzo intenso il connettore della tastiera/tavoletta soffrirà di usura.



Resta da capire il perchè di una soluzione simile, che tra le altre cose integra un sistema di riconoscimento della scrittura proprietario. Un Tablet PC convertibile dotato di digitalizzatore attivo fornisce la tastiera ed una tavoletta grafica professionale, è semplice da utilizzare e facile da costruire; avere la possibilità di scrivere con la tastiera inserendo note a penna è una cosa molto utile, ma anche il semplice fatto di vedere il tratto sotto la penna e non su uno schermo distante è qualcosa di superiore. Lo SketchBook perde tutti questi vantaggi propri di un Tablet PC e non si capisce il perchè; la cosa positiva è che, perlomeno, non si tratta della solita copia dell'Apple iPad. Nessun dettaglio su prezzo e disponibilità.

Da Notebook Italia.

CONTINUA A LEGGERE...

MSI Wind Pad 100, un pseudo Tablet PC puro da 500 dollari

Al Computex di Taipei MSI presenta uno pseudo Tablet PC puro senza pennino dotato di processore Atom, disco SSD e Windows sette, il tutto sotto uno schermo capacitivo da 10 pollici.


Interamente in plastica e pesante solo 770 grammi, il Wind Pad 100 è un dichiarato avversario dell'Apple iPad che si presenta però capace di offrire tutte le funzionalità di un normale PC desktop. Windows 7 , difficilmente utilizzabile con le semplici dita sullo schermo capacitivo con funzionalità multitocco, viene aiutato da una interfaccia grafica progettata da MSI denominata Wind Touch UI.



Come specifiche troviamo:

- Processore Intel Atom Z530 (1,66 GHz)
- Schermo da 10 pollici con risoluzione 1024x600 pixel
- Disco rigido SSD da 32 GB
- 2 GB di RAM
- 2 porte USB, una porta HDMI
- Windows 7 Home Premium

Nessuna notizia sulla data di lancio, prezzo previsto 499 dollari (400 euro).



Da Engadget.

CONTINUA A LEGGERE...

giovedì 13 maggio 2010

MSI prepara un Tablet PC con Intel Mooretown?

Si fanno insistenti le voci che danno per certa la presenza di MSI al Computex con un nuovo dispositivo tablet basato sulla nuova piattaforma Intel Mooretown.


Non è chiaro se il dispositivo, il cui nome dovrebbe essere Slatebook e che potrebbe avere una versione Android, sarà un Tablet PC o un Tablet Computer: per saperlo bisognerà aspettare giugno ed il Computex. Intanto già circolano voci sul prezzo, che sarebbe inferiore ai 500 dollari (400 euro).



Iniziano quindi a vedersi i primi prodotti con la nuova piattaforma Atom di Intel, capace di consumi enormemente ridotti e di potenza maggiore rispetto alle versioni precedenti. Se le promesse di Intel verranno mantenute questi nuovi processori potrebbero rubare spazio ad ARM e alla piattaforma Tegra 2 favorendo la produzione di veri e propri Tablet PC.

CONTINUA A LEGGERE...

giovedì 7 gennaio 2010

Spettacolare Tablet PC multischermo da MSI: il Courier è realtà.

MSI mostra al CES 2009 un interessante dispositivo dotato di due schermi da 10 pollici e sistema operativo Windows 7 Home Premium. Nonostante venga presentato come lettore di libri elettronici è di fatto la versione reale del Micrsoft Courier ma senza penna.


Funzionalità multitocco, doppio schermo, pieno supporto a Windows 7, processore Intel Atom. Un prototipo estremamente interessante che avrebbe molto più diritto di essere pubblicizzato che non il ridicolo pseudotablet di HP.


Con l'aggiunta di una penna sarebbe veramente un dispositivo notevolissimo; essendo però un dispositivo prototipo non è escluso che la penna possa saltar fuori, in un modo o nell'altro.



Sono passate solo poche ora dall'inizio del CES 2010 ed è già chiara una cosa: se Apple non farà uscire un Tablet PC con funzionalità di inchiostro digitali e penna, gli studenti e le persone interessate a prendere appunti e note sullo schermo dovranno sempre più affidarsi all'usato, perchè i produttori sono totalmente concentrati su altro.

Da Engadget.

CONTINUA A LEGGERE...