il Tablet PC Italico

Cerca nel sito

Visualizzazione post con etichetta Prova del B121. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prova del B121. Mostra tutti i post

lunedì 23 luglio 2012

Asus Eee Slate B121: prime impressioni

Dopo poco meno di una settimana d'uso intenso, ecco le prime impressioni sull'Asus Eee Slate B121, il Tablet PC professionale con Wacom e Core i5 di prima generazione che è stato recentemente proposto da Amazon Italia a meno di 600 euro IVA inclusa.

In generale si può dire che l'Asus Eee Slate B121 sia un dispositivo notevole che unisce eccellenze ad importanti difetti - molte caratteristiche, infatti, sono caratterizzate da importanti "ma" che riducono l'esperienza utente.

In primo luogo, lo schermo: si tratta, per angolo di visione e luminosità, di uno schermo veramente splendido ma dotato di rifinitura lucida: l'alta luminosità permette un utilizzo in sole diretto ed in interni fortemente illuminati ma i forti riflessi causano non pochi problemi di visibilità.

La superficie particolarmente rigida e liscissima offre inoltre una piacevolezza di scrittura superiore alla media - il B121 è, senza alcun dubbio, un Tablet PC perfetto per essere utilizzato con la penna ed il digitalizzatore Wacom Penabled offre tutto quello che uno studente od un professionista possano desiderare. La penna, però, risulta priva di pulsanti laterali - una cosa che, per quanto si ricordi, non si è mai vista in un Tablet PC Wacom - e quindi funzionalità base come il "tasto destro" risultano essere un po' più complesse e meno immediate del necessario - l'acquisto di una penna aggiuntiva come quella fornita da Fujitsu con i suoi Lifebookrisulta quindi fortemente consigliabile.



Trattandosi di un dispositivo puro privo di tastiera fisica (è però presente nella confezione una tastiera Bluetooth, di cui si parlerà più avanti) l'Asus Eee Slate B121 è abbastanza comodo e portatile anche se le dimensioni risentono della sua "vecchiaia": trattandosi di un Tablet PC progettato ormai quasi due anni fa lo spessore non è minimo e, se inserito nella sua custodia, risulta alto come l'HP EliteBook 2760p che è un Tablet PC convertibile dotato di tastiera fisica e batteria sostituibile dall'utente.

Proprio la batteria si rivela uno dei principali difetti di questo Tablet PC: nonostante l'utilizzo di processori Intel Core i5 di prima generazione a bassissimo voltaggio (ULV) l'autonomia è a dir poco ridotta. Con il profilo "Bilanciato" di Windows 7 (non sono presenti profili energetici personalizzati da Asus) e con una sessione di lavoro in Microsoft Office OneNote 2010 (WiFi attivato a tratti; luminosità dello schermo medio-bassa) si raggiunge l'1% di carica in poco meno di tre ore.

Decisamente lodevoli gli accessori presenti nella confezione: sia la custodia che la tastiera fisica risultano essere particolarmente comodi. La custodia, però, alza il Tablet PC in modo sensibile e non riesce ad alloggiare la tastiera fisica, che si rivela una normalissima Microsoft Bluetooth Keyboard 6000 che resta pensata per un utilizzo a scrivania ed è assolutamente inutilizzabile in mobilità. Se il B121 avesse avuto la tastiera agganciabile come il Transformer - ma anche come lo stesso prototipo del B121, originariamente pensato con tastiera "in stile Transformer" - questo Tablet PC sarebbe stato decisamente migliore e a quest'ora probabilmente sarebbe uno dei Tablet PC più diffusi.



Buona la connettività cablata, anche se le due porte USB 2.0 risultano di utilizzo non comodissimo in quanto protette da una copertura plastiche; il loro utilizzo diventa complesso in particolar modo quando è presente la custodia. La connettività senza fili è limitata dalla mancanza di un modulo UMTS/3G e di GPS, per cui le persone interessate alla connettività mobile sono obbligate a ripiegare sulle chiavette USB esterne. Va inoltre segnalato che l'Asus Eee Slate B121 monta un modulo WiFi Atheros AR9002WB-1NG e quindi questo Tablet PC non supporta la tecnologia Intel Wireless Display (WiDi). A complicare le cose manca il pulsante fisico per l'attivazione/disattivazione del WiFi, che quindi può essere gestito unicamente tramite l'interfaccia "ControlDock" che però spesso e volentieri necessita di due secondo per aprirsi.

Se il processore Core i5, nonostante il basso voltaggio e l'architettura datata, riesce ad offrire prestazioni più che soddisfacenti, il disco SSD SanDisk P4 da 64 GB si presenta come caratterizzato da prestazioni modeste, riuscendo ad ottenere un punteggio WEI di appena 5,9 punti, generalmente ottenibile con dischi rotanti. Analizzando in dettaglio il disco si può osservare che particolarmente basse sono le prestazioni in scrittura - motivo per cui l'ibernazione non risulta particolarmente veloce; prestazioni superiori sono invece presenti in fase di lettura, come si può anche sperimentare durante l'avvio del sistema.





Il sistema di ripristino del sistema operativo Windows 7 Professional è inoltre da lodare - i due DVD presenti nella confezione permettono di riportare la macchina allo stato di fabbrica in poco meno di un'ora e, per chi non dispone di un lettore DVD esterno che si possa collegare ad una delle due porte USB dell'Eee Slate B121, offrono la possibilità di creare una chiavetta USB utilizzabile per il ripristino (è però, ovviamente, necessario utilizzare un secondo PC con Windows 7 o Windows Vista dotato di lettore DVD). Tuttavia, una volta effettuato il ripristino manca uno strumento che gestisce gli aggiornamenti: per capire se i driver sono aggiornati è necessario andare sul sito internet di Asus e confrontare "a mano" le versioni per comprendere se si dispone di una macchina aggiornata. Anche l'aggiornamento del BIOS risulta complesso: dal sito Asus è possibile scaricare un file ZIP contente diversi file ma nessun eseguibile; il programma di aggiornamento BIOS presente sul B121 è privo di istruzioni e l'utente si ritrova a non sapere come agire.



Per ultima cosa va segnalata la scarsità di pulsanti fisici e l'assenza di pulsanti programmabili; quelli presenti risultano però particolarmente utili e comodi da utilizzare; particolarmente comodo è il pulsante dedicato al "Flip 3D" che aumenta in modo notevole l'utilizzabilità del dispositivo nelle sessioni di lavoro multifinestra - per questi tipi di lavoro si sente però in modo forte la mancanza di una qualche stazione di ancoraggio dotata di uscita video: nonostante la potenza il B121 sembra essere più che altro concepito come affiancamento ad un PC più strutturato e completo e in quest'ottica il prezzo attuale di 600 euro sembra decisamente giusto e le ottime prestazioni con Windows 8 Release Preview lo rendono attraente anche per le persone interessate più al tocco che alla penna.

CONTINUA A LEGGERE...

martedì 17 luglio 2012

Asus Eee Slate B121 nella casa del Tablet PC Italico!

Recentemente ridotto di prezzo, l'Asus Eee Slate B121 si è fatto molto interessante: nelle prossime due settimane verrà messo alla prova grazie ad una unità di prova appena arrivata.

Presentato l'anno passato come modello professionale dell'EP121, l'Asus Eee Slate B121 è un Tablet PC puro completo e compatto che vede nel digitalizzatore Wacom e nella portabilità il suo punto di forza. Recentemente abbassato di prezzo e messo in vendita da Amazon IT a soli 616 euro, l'Asus Eee Slate B121 sarà il Tablet PC che mi accompagnerà nelle prossime due settimane e che verrà sottoposto ad una serie di pesanti test - se avete richieste particolari, è il momento di farle.

ù



CONTINUA A LEGGERE...