Il Dell Latitude 10 che stiamo testando in questi giorni è sotto molti punti di vista una macchina strepitosa. Una delle cose che colpisce maggiormente, però, è l'autonomia di questo dispositivo con Windows 8 Pro.
Il Dell Latitude 10 è un Tablet PC decisamente interessante: non solo perché è il primo Tablet PC di Dell ad utilizzare la tecnologia Wacom (e la differenza rispetto ai vecchi modelli si sente e si fa adorare) ma anche perché sfrutta il processore Intel Atom Z2760 pensato per Windows 8. Questo processore dual-core non ha una grande potenza ma, in fin dei conti, non è pensato per essere potente - è pensato per consumare poco, molto poco, e allo stesso offrire all'utente una architettura x86 e quindi la possibilità di usare Windows 8 e qualsiasi applicazione.
E se dal punto di vista prestazionale il Dell Latitude 10, così come ogni dispositivo Atom, ha le sue mancanze (ne parleremo nei dettagli nei prossimi giorni) dal punto di vista dell'autonomia non può che lasciare estremamente e completamente soddisfatti.
Dell, nel mandarci l'unità di prova, ci ha inviato anche tutti gli accessori - poiché il Dell Latitude 10 è uno dei pochissimi Tablet PC con batteria sostituibile (anche se va detto che la versione "Essentials" non ha questa caratteristica, presente solo nella versione "Standard" qui testata e nella versione "Security") ci sono quindi arrivate anche le due batterie da 30 e 60 Wh (3850 e 7780 mAh).
Le due batterie sono profondamente diverse per quanto riguarda le dimensioni: la batteria normale da 30 Wh entra perfettamente all'interno del Tablet PC, mentre la batteria estesa risulta essere estesa nel vero senso della parola in quanto sporge dalla scocca per metà della sua altezza. Molto diverso è anche il peso: la batteria principale pesa 220 grammi mentre la batteria estesa arriva a 360 grammi.
Nelle fotografie qui sotto è possibile vedere la differenza di dimensioni tra i due prodotti; dal punto di vista operativo la differenza significa non solo autonomia maggiore ma anche l'impossibilità di usare la custodia morbida nel momento in cui si usa la batteria estesa.
Grazie al processore Atom e al sensore di luce ambientale, le due batterie riescono a dare il meglio e a donare autonomie assolutamente e totalmente incredibili. Con la batteria da 30 Wh è possibile lavorare per sette ore lasciando il WiFi acceso; la batteria estesa è invece così capiente da permettere un uso continuato del Tablet PC per oltre quindici ore reali di lavoro con tanto di WiFi attivato. Anche impegnandoci nel tentativo di scaricare la batteria con sessioni di video e giochi la batteria da 60 Wh ha offerto autonomie superiori alle sette ore - si tratta di numeri incredibili, in particolar modo se si considera che si è davanti ad un dispositivo con Windows 8 Pro e non ad un tablet con Windows RT.
Se siete studenti o professionisti che lavorano molto in mobilità, il Dell Latitude 10 è, senza alcun dubbio, uno dei dispositivi da inserire in cima alla lista delle preferenze.
Articolo di Tablet PC Italia - Non vantarti del lavoro altrui, cita sempre la fonte della notizia.
Il Dell Latitude 10 è un Tablet PC decisamente interessante: non solo perché è il primo Tablet PC di Dell ad utilizzare la tecnologia Wacom (e la differenza rispetto ai vecchi modelli si sente e si fa adorare) ma anche perché sfrutta il processore Intel Atom Z2760 pensato per Windows 8. Questo processore dual-core non ha una grande potenza ma, in fin dei conti, non è pensato per essere potente - è pensato per consumare poco, molto poco, e allo stesso offrire all'utente una architettura x86 e quindi la possibilità di usare Windows 8 e qualsiasi applicazione.
E se dal punto di vista prestazionale il Dell Latitude 10, così come ogni dispositivo Atom, ha le sue mancanze (ne parleremo nei dettagli nei prossimi giorni) dal punto di vista dell'autonomia non può che lasciare estremamente e completamente soddisfatti.
Dell, nel mandarci l'unità di prova, ci ha inviato anche tutti gli accessori - poiché il Dell Latitude 10 è uno dei pochissimi Tablet PC con batteria sostituibile (anche se va detto che la versione "Essentials" non ha questa caratteristica, presente solo nella versione "Standard" qui testata e nella versione "Security") ci sono quindi arrivate anche le due batterie da 30 e 60 Wh (3850 e 7780 mAh).
Le due batterie sono profondamente diverse per quanto riguarda le dimensioni: la batteria normale da 30 Wh entra perfettamente all'interno del Tablet PC, mentre la batteria estesa risulta essere estesa nel vero senso della parola in quanto sporge dalla scocca per metà della sua altezza. Molto diverso è anche il peso: la batteria principale pesa 220 grammi mentre la batteria estesa arriva a 360 grammi.
Nelle fotografie qui sotto è possibile vedere la differenza di dimensioni tra i due prodotti; dal punto di vista operativo la differenza significa non solo autonomia maggiore ma anche l'impossibilità di usare la custodia morbida nel momento in cui si usa la batteria estesa.
Grazie al processore Atom e al sensore di luce ambientale, le due batterie riescono a dare il meglio e a donare autonomie assolutamente e totalmente incredibili. Con la batteria da 30 Wh è possibile lavorare per sette ore lasciando il WiFi acceso; la batteria estesa è invece così capiente da permettere un uso continuato del Tablet PC per oltre quindici ore reali di lavoro con tanto di WiFi attivato. Anche impegnandoci nel tentativo di scaricare la batteria con sessioni di video e giochi la batteria da 60 Wh ha offerto autonomie superiori alle sette ore - si tratta di numeri incredibili, in particolar modo se si considera che si è davanti ad un dispositivo con Windows 8 Pro e non ad un tablet con Windows RT.
Se siete studenti o professionisti che lavorano molto in mobilità, il Dell Latitude 10 è, senza alcun dubbio, uno dei dispositivi da inserire in cima alla lista delle preferenze.
Articolo di Tablet PC Italia - Non vantarti del lavoro altrui, cita sempre la fonte della notizia.
Costo?
RispondiEliminaCom'è la reattività della penna Wacom con questo processore Atom ?
RispondiEliminaPerfetta, come sempre - dopotutto questi Atom sono leggermente più potenti dei Pentium III del 2002 che venivano usati nei primi Tablet PC, e anche quelli non avevano problemi con la reattività. La penne e l'inchiostro digitale non necessitano di grandi risorse...
Elimina€499,00 con 2gb ram e 32gb HD.
RispondiElimina€579,00 con 64gb HD
Io continuo a ripetere che sono prodotti inutili!
Non sono potenti, capienti,prestanti (2gb ram!?) come i notebook.
Per ora secondo me ancora meglio un tablet tipo ipad/note che costano 400-500 con google play/app store con milioni di app disponibili!
metro e' una distesa arida per ora!
Mi piacerebbe che tu argomentassi.. Un Atom con 2 GB di RAM é enormemente piú performante di un iPad e per quanto concordi con te sulla desolazione del Marketplace Windows, mi chiedo (ti chiedo) cosa tu possa davvero perdere senza le App.. Non posso giocare a Ruzzle..?
EliminaHo venduto il note 10.1 per acquistare l'ativ smart pc. Da quel momento il mio notebook acer i5 ecc ecc è a prendere polvere.....per un uso "normale" OFFICE, scrittura su Onenote e navigazione web è ottimo!
Eliminaparagonare questi tablet pc ad ipad o tablet android è davvero offesivo!
Kris, anche questa volta hai perso un'occasione per scrivere cose interessanti.
EliminaProdotti inutili questi ?? Certo, per chi GIOCA con l'ipad e i Tablet con iOS o android che non servono ad una MAZZA, e' chiaro che considera questi dei "prodotti INUTILI!!". Per chi invece ci lavora sul serio..., e' un altro discorso!
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaIo dico che queste macchine "entry level" hanno tutto quello che serve per poterci anche lavorare, senza grossissime pretese ma comunque riuscendo a farci di tutto. Io ho anche un Latitude ST che, malgrado il processore Atom di prima generazione, riesce comunque a fare un sacco di cose in mobilità (e intendo lavorandoci sopra).
RispondiEliminaI commenti di Kriss oramai mi fanno sorridere visto che elogia il "mattone" del Mobook pro che costa 2700 Euro e ha una risoluzione ridicola nel 2013 (1200x800 fa ridere e nessuno è in grado di lavorarci salvo non fare solo Office)mentre denigra macchine molto meglio concepite che costano solo poche centinaia di Euro.
Ciao Giacomo, insomma, tra il Latitude 10 e il Samsung Slate 7, quale dici di prendere? Ho appena venduto il mio HP Touchsmart tm2 ed ora c'è la parte più bella (la scelta del sostituto) :-)))))))
RispondiEliminaDello Slate 7 non faccio che sentire gente davvero entusiasta (parlo della versione con i5)...
Attendo tuoi lumi
Grazie!
Alessio
Beh, son macchine diverse, in particolar modo per potenza - ma anche per funzionalità: possibilità di Windows 7 contro Windows 8, batteria integrata contro sostituibile...
EliminaPerché, Windows 8 non si può mettere sullo Slate 7?!
EliminaCome potenza lo Slate dovrebbe surclassare il Dell..
Non scrivo da molto perché non ho più tempo per farlo ma voglio dire la mia. Non capisco tutta questa diffidenza ne per gli slate puri ne per Windows 8. Avevo un Panasonic cf-c1 con seven e ben due batterie sostituibili (che non ho mai sostituito perché duravano 10 ore) sono quindi passato da un pc 'pro' a quello che molti considerano poco più di un giocattolo e non sono d'accordo ovvero lo slate 7. Personalmente lo trovo notevole, piccolo leggero e maneggevole offre un'esperienza di inchiostro digitale decisamente superiore al Panasonic (che tuttavia come lui ha digitizer Wacom). La batteria non sarà longeva ma per utilizzare un processore a piena potenza lo trovo soddisfacente, poi come sempre è questione di necessità, se uno lavora all'aperto lontano chilometri da prese di alimentazione allora forse è meglio pensare ad altre soluzioni (che però prevedono o ben altro peso o ben inferiore potenza di calcolo).
RispondiEliminaIo personalmente ci faccio girare tutto quello che mi serve con soddisfazione, il tip è ottimo sia con le dita che con la penna. Personalmente trovo che il difetto maggiore sia l'ssd troppo piccolo (da 64gb mentre negli USA è venduto con quello da 128). Riguardo a Windows 8 credo che non sia affatto esente da difetti e che paga delle soluzioni discutibili nella progettazione dell'interfaccia grafica che però almeno c'è e permette di usare un tablet con le dita, cosa che con seven non è possibile fare. Quanto alla penna non capisco perché si dica che il suo uso è peggiorato, io la uso ore ogni giorno digitalizzando pagine pagine di grafia e non ho nemmeno fatto alcun addestramento. Spiace di non poter usare il tablet in verticale ma questo è un difetto di tutti i 16/9...
Inoltre lo slate 7 di Samsung in pratica è il computer su cui è stato sviluppato e testato in anteprima Windows 8, per cui sarebbe assurdo NON metterlo...
RispondiEliminaGrazie Cristiano per il prezioso feedback. Credo infatti che mi rivolgerò proprio a questo Slate 7 con processore i5, che sto tenendo d'occhio da parecchio tempo (su Amazon ci sono delle recensioni davvero entusiastiche di chi lo ha comprato)..
RispondiEliminaCi sono problemi per un'installazione "pulita" di Windows 8 a livello di riconoscimento hardware o fila tutto liscio?
Thanks!
Alessio
Prego, figurati!
EliminaForse dovremmo spostarci sul forum onde evitare di essere bannati perché siamo OT, comunque io ho fatto proprio così, ho anche brasato la partizione originale di ripristino e installato Windows 8 pulito. Ha riconosciuto tutto da solo, non ho installato un solo driver.
Comunque guardando sullo shop online dell i prezzi sono tuttaltro che economici il modello essential costa 615, 89 € senza digit e il modello standard con digit costa ben 736, 89 € i prezzi sono comprensivi di iva e spedizione.
RispondiEliminaA quel prezzo meglio il samsung ativ xe 500 che include anche la tastiera
Ho specificato che i prezzi sono comprensivi di iva perche sul sito inizialmente vengono dati senza iva 479 e 579 con successivo sorpresone finale al carrello!!;)
RispondiElimina