il Tablet PC Italico

Cerca nel sito

Visualizzazione post con etichetta T900. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta T900. Mostra tutti i post

sabato 5 marzo 2011

Gli altri Tablet PC di Fujitsu al CeBIT 2011

Fujitsu ha portato al CeBIT di Hannover quattro dei suoi Tablet PC: oltre allo Stylistic Q550 sono infatti presenti il Lifebook T580, il Lifebook T900 e lo Stylistic ST6012.

Sfortunatamente, però, questi tre Tablet PC erano sotto vetro e non accessibili al pubblico.



CONTINUA A LEGGERE...

martedì 18 gennaio 2011

Fujitsu Lifebook T900, una offerta decisamente interessante

La mia collega Lifebook4Life Insider che ha ricevuto il Tablet PC Fujitsu T900 ha deciso di venderlo: si tratta di una offerta decisamente interessante, in particolar modo in quanto il PC è di fatto nuovo.

Il T900, dotato di digitalizzatore attivo Wacom (in questo modello non è presente il multitocco) e perfetto per studenti o grafici, è in vendita sul forum a 1280 euro: un ottimo prezzo dato che la configurazione in vendita, acquistata in negozio, costa tra i 1500 ed i 1800 euro.

CONTINUA A LEGGERE...

giovedì 2 dicembre 2010

I Tablet PC hanno successo, se solo vengono messi in mostra

Jessica, la studentessa romana che ha ricevuto il T900 all'interno del progetto Fujitsu Lifebook4Life, mostra le modalità di utilizzo evidenziando l'interesse del mondo verso questi dispositivi.

Come scrive nel suo post pubblicato sul blog di Lifebook4Life della sua esperienza come promoter Edison:

"Ieri ho passato quasi tutto il giorno all'info point e potevamo usare un portatile per dare informazioni e mostrare alcuni grafici alle persone che visitavano lo stand, posizionato nella piazza principale di Rieti. Improvvisamente ho pensato che sarebbe stato meglio per me usare il mio Lifebook per mostrare alle persone i documenti e le presentazioni, così ho chiesto di poterlo fare e ho usato il Tablet PC tutto il tempo.

E' stato veramente divertente: le persone erano interessate più al mio Lifebook che non alle informazioni che io stavo dando loro. Mi sono sentita molto professionale."


L'esperienza di Jessica evidenzia una cosa che io stesso ho più volte sperimentato dal vivo e scritto su questo sito: i Tablet PC interessano alla gente. I Tablet PC interessano, incuriosiscono, e sono dotati di molte funzionalità (quelle legate alla penna) di cui le persone ignorano l'esistenza e la qualità.
I Tablet PC interessano alla gente, il problema è che nella quasi totalità dei casi la gente non sa della loro esistenza.



La visibilità dei Tablet PC è un fattore importante per il loro successo: non conta tanto la pubblicità su giornali e riviste quanto la loro effettiva visione. Se HP desse un tm2 ad ogni promoter che viene inviato nei centri commerciali, se Fujitsu e Dell dessero un T900 o un XT2 ad ogni rappresentante presente alla SMAU o ad una qualche fiera, con l'istruzione precisa di usare la penna il più possibile... gli iPad ed i dispositivi Android presenti negli altri stand farebbero veramente una magra figura.

CONTINUA A LEGGERE...

lunedì 22 novembre 2010

Quando Microsoft è odiosa solo per il gusto di essere odiosa: il riconoscimento multilingue nei Tablet PC

La mia "collega" italiana che ha ricevuto il T900 è schifosamente brava a disegnare ma ha fatto un tremendo errore: al primo avvio ha scelto di installare Windows in lingua inglese, perdendo così il diritto al riconoscimento italiano.

La situazione è tanto assurda quanto stupida ed è frutto della oscena politica Microsoft di creare molteplici versioni di Windows. Se con Windows Vista era possibile aggiungere il riconoscimento della scrittura multilingue nelle edizioni Business e superiori, con Windows 7 Microsoft ha deciso di lasciare questa possibilità ai soli possessori di Windows 7 Ultimate.

Cosa significa questo? Significa che se si acquista un Tablet PC con Windows 7 Home Premium o Windows 7 Professional, l'utente potrà avere il riconoscimento calligrafico solo nella lingua del sistema operativo e in inglese. Nel caso di versione inglese di Windows 7 Home Premium o Windows 7 Professional, il riconoscimento sarà possibile solo nella lingua inglese.

Spesso nei portatili professionali (e il T900 è uno di questi) il produttore per semplificarsi la vita installa una versione multilingue del sistema operativo, facendo scegliere all'utente la lingua preferita al primo avvio. La lingua non è però più modificabile in alcun modo, in quanto secondo l'accordo di licenza con l'attivazione di Windows, che avviene in modo automatico durante la prima connessione internet, il codice di licenza viene perennemente associato non solo alla macchina fisica, ma anche alla lingua scelta dall'utente al primo avvio. In parole povere non è possibile modificare la lingua di Windows 7 nemmeno in caso di ripristino del sistema.

Come si può quindi aggiungere il riconoscimento della scrittura in lingua italiana o cambiare la lingua al sistema operativo se il sistema non è in italiano perchè il produttore lo forniva così o se, in fase di installazione, ho erroneamente selezionato la lingua sbagliata? L'unica via legale di procedere è acquistare un Windows Anytime Upgrade e aggiornate il proprio PC a Windows 7 Ultimate.

Questo, però, apre una seconda questione: la licenza Windows Anytime Upgrade per passare da Windows 7 Home Premium a Windoes 7 Ultimate costa ben centonovanta euro, mentre se si parte da Windows 7 Professional si dovranno spendere "solo" centotrentacinque euro. Cifre che si possono definire in un solo modo: inaccettabili.

Inaccettabili soprattutto tenendo conto del fatto che il prezzo della licenza OEM di Windows 7 Ultimate è solo di poche decine di dollari più alto del prezzo della licenza OEM di Windows 7 Professional. Ma quasi nessun produttore offre i propri PC e Tablet PC con Windows 7 Ultimate preinstallato, nemmeno come opzione. La ragione è semplice: se posso avere un PC in italiano dagli Stati Uniti, non ha senso comprarlo a caro prezzo in Europa. Se negli USA fornissero PC con Windows 7 Ultimate, le sedi non-USA delle varie case produttrici potrebbero semplicemente chiudere.
Ma il riconoscimento della scrittura non è la lingua del sistema operativo. Non fornire il riconoscimento calligrafico multilingue su tutti i Tablet PC è una cosa semplicemente stupida e priva di ogni senso logico: come si può impostare il layout della tastiera virtuale in più lingue, a rigor di logica si dovrebbe permettere che il riconoscimento della scrittura riconosca in più lingue.

Ma così non è. E quelli che ci vanno di mezzo sono gli studenti che per la prima volta vedono un Tablet PC e che, senza pensarci, selezionano la lingua sbagliata e perdendo così un diritto che possono recuperare solo spendendo centotrentacinque euro.

CONTINUA A LEGGERE...

mercoledì 17 novembre 2010

LIFEBOOK4Life: una studentessa per il Tablet PC italiano

Il progetto LIFEBOOK4Life porta anche in Italia un T900, che arriva in mano ad una studentessa universitaria.

Non posso negare di invidiarla: il Lifebook NH570 è un dispositivo decisamente notevole ma è pur sempre grosso due volte e mezzo il mio tc1100, che rimandendo l'unico dispositivo trasportabile in mio possesso ha quindi evitato la pensione per l'ennesima volta. Ma è bello sapere che il T900, fantastico Tablet PC che ho recensito qualche mese fa, sia finito nelle mani di una venticinquenne che potrà sfruttare il dispositivo al massimo e migliorare con esso la propria formazione.

CONTINUA A LEGGERE...

venerdì 1 ottobre 2010

Fujitsu T900, un Tablet PC grandioso sempre pronto a mettersi in mostra

Il Lifebook T900 è un Tablet PC grandioso (qui la recensione) e Fujitsu continua a proporlo in brevi spot decisamente interessanti.

Peccato solo che questi filmati siano nella maggior parte dei casi l'unico modo che ha l'utente di vedere il T900 prima dell'acquisto.



CONTINUA A LEGGERE...

giovedì 23 settembre 2010

Alloggiamento modulare: una pubblicità stupida di Fujitsu

Un filmato (un po' stupido, a dir la verità) di Fujitsu presenta l'alloggiamento modulare presente nella quasi totalità dei Tablet PC della serie T (T900, T4xx0, TH700, T730).

La pubblicità non rende bene l'idea di questo alloggiamento, che è di una utilità notevole. Il mio primo PC portatile, un Dell Latitude CPt S600GT usato, aveva un alloggiamento simile e l'ho sempre trovato di una comodità estrema, in particolar modo per via dell'autonomia eccelsa che poteva raggiungere grazie a questa soluzione. Si tratta, purtroppo, di una soluzione utilizzabile solo nei Tablet PC dotati di lettore ottico, cosa molto rara in un mondo molto legato al basso peso e alla portabilità estrema.




CONTINUA A LEGGERE...

martedì 29 giugno 2010

Fujitsu Lifebook T900, nuova recensione dagli USA

Sumocat di GottaBeMobile ha terminato di recensire il suo Fujitsu Lifebook T900. Nessuna particolare novità rispetto alla mia recensione (che potete trovare qui), ma è un secondo punto di vista.

Un secondo punto di vista che coincide su molti punti, come sulla valutazione dello straordinario sistema di raffreddamento capace di rendere il Tablet PC una macchina sempre fresca e silenziosa anche dopo ore di lavoro, o come sulla sensazione di leggerezza e confort che dona il T900, nonostante secondo le specifiche sia un Tablet PC non proprio leggero ed ultrasottile.

Sono però presenti alcune differenze, dovute forse alle specifiche differenti dei due modelli recensiti (Sumocat ha a disposizione un modello con meno RAM e disco più lento). Ad esempio, il modello da me recensito, forte anche di una configurazione energetica personalizzata, non aveva difficoltà a raggiungere autonomie notevoli mentre Sumocat segnala autonomie massime di sole quattro ore con batteria singola in un generico "uso normale".



Qui sotto potete trovare due videorecensioni, la prima incentrata sulle funzionalità di "penna e tocco", mentre la seconda, di circa venti minuti, più generale. Su GottaBeMobile potete invece trovare la recensione testuale completata da un buon numero di fotografie.



CONTINUA A LEGGERE...

mercoledì 26 maggio 2010

Fujitsu Lifebook T900: Recensione completa

Pubblico la recensione del Fujitsu Lifebook T900, primo Tablet PC ad adottare i processori Intel Core serie "i" ed unico Tablet PC con schermo di diagonale superiore ai 12 pollici. Grazie infinite ad A. per avermi fornito il suo T900 e per l'enorme disponibilità.


PRESENTAZIONE

Il Fujitsu Lifebook T900 è il penultimo arrivato nella grande famiglia dei Tablet PC Fujitsu ed è stato il primo Tablet PC al mondo a sfruttare i nuovi processori Intel Core i5/i7. Si tratta di uno strumento professionale complesso, pensato per una utenza esigente e limitata, ma anche del Tablet PC con schermo di diagonale maggiore sul mercato (13,3 pollici).



Il modello recensito è dotato di processore Intel Core i5-540M (2,53 GHz) a pieno voltaggio con scheda video integrata; 4 GB di RAM; disco rigido da 500 GB a 7200 giri al minuto e doppio digitalizzatore (attivo elettromagnetico Wacom Penabled associato a passivo capacitivo con funzionalità multocco, capace di riconoscere fino a due punti di contatto contemporaneamente). Il sistema operativo installato è Windows 7 Enterprise.

STRUTTURA ED ESTETICA

Pur essendo il Tablet PC con schermo più grosso in commercio, la prima impressione è quella di un portatile compatto. Si tratta infatti di un dispositivo con schermo da 13,3 pollici e dal peso limitato a due chili: se per gli standard dei Tablet PC è una macchina grossa (319 x 244 x 37 millimetri, comunque pochi millimetri più basso del mio tc1100 con tastiera agganciata), resta comunque più piccolo della media dei normali PC portatili e nonostante tutto il T900 si fa tenere in mano molto bene senza particolari sforzi.
La struttura è plastica, capace di offrire alla vista e al tatto una sensazione di buona robustezza anche se alcuni punti, come la parte inferiore a copertura dell'alloggiamento modulare, danno l'impressione al tatto di essere più delicati del resto della struttura.

Immagine in alta risoluzione, clicca per ingrandire
L'estetica complessiva, se paragonata ai modelli commerciali o al Dell Latitude XT2, è decisamente mediocre ma si tratta di un prodotto professionale pensato per essere strumento di lavoro e non accessorio estetico; si tratta comunque di gusti personali.

PORTE E CONNETTIVITÁ

Il T900 dispone di un'ottima gamma di porte, avendo a disposizione un lettore di schede multiformato (SD-MMC-MS-MSPro-XD); un lettore ExpressCard 34/54; porta VGA (protetta da una mascherina plastica); RJ-45; FireWire IEEE1394; porte microfono/cuffie; aggancio per la stazione di ancoraggio e tre porte USB 2.0, a cui si aggiunge un insolito lettore di Smart Card. In alcuni modelli è inoltre presente la porta RJ-11 per il modem ed il lettore di carte SIM (quest'ultimo presente sul modello recensito), mentre la porta HDMI è disponibile attraverso la stazione di ancoraggio.
La connettività senza fili è estremamente ampia e completa grazie alla possibilità di usare schede GOBI 2000 che integrano EV-DO/CDMA (800 e 1900 Mhz); GSM/GPRS/EDGE (850, 900, 1800 e 1900 MHz); HSPA/UMTS (800, 850, 900, 1900 e 2100 MHz); GPS ed AGPS, mentre per quanto riguarda la connettività classica il Fujitsu T900 supporta gli standard 802.11a/b/g/n e Bluetooth.

Nella cornice dello schermo è presente una antenna estraibile in grado di migliorare la ricezione della rete WWAN in caso le cinque antenne (due WLAN, due UMTS e una Bluetooth) integrate nello schermo non fossero sufficienti; sempre nella cornice sono presenti il lettore di impronte digitali, la videocamera e il sensore di luce ambientale, che se attivato regola in modo automatico la luminosità dello schermo in base all'ambiente.

TASTIERA E PULSANTI

La tastiera principale del Tablet PC è una normale tastiera di buona qualità ed usabilità senza particolari caratteristiche che la distinguono da una normale tastiera. Ottimo è invece il touchpad, estremamente rapido nella risposta e preciso, molto funzionale.
Tutti i pulsanti funzione sono posti sullo schermo in modo da poter essere utilizzati anche in modalità convertita: sono presenti cinque pulsanti programmabili, il lettore di impronte digitali ed il pulsante d'accensione, che essendo a scorrimento non è premibile in modo involontario.

Immagine in alta risoluzione, clicca per ingrandire
La barra di scorrimento, che permette di scorrere le pagine in alto e in basso (come con la rotellina del mouse) è stata posizionata in una posizione tale che, se l'utente usa la mano destra, può essere involontariamente premuta con il polso: gli utenti non mancini dovranno quindi impostare l'orientamento verticale primario dello schermo tenendo conto della posizione di questa barra.

POTENZA E AUTONOMIA

Il processore Intel Core i5-540M (2,53 GHz) fornisce al Tablet PC una potenza notevolissima e, di fatto, eccessiva. Il modello che ho testato viene quotidianamente utilizzato in mobilità con la potenza del processore regolata attraverso le impostazioni avanzate del profilo energetico in modo che non possa superare il 25 percento; nonostante questa pesantissima castrazione il sistema risulta potente quanto basta per la stragrande maggioranza delle operazioni. Le operazioni più complesse, effettuate con il processore liberato da vincoli, vengono eseguite istantaneamente nella totale mancanza di esitazioni anche minime.
Anche la scheda grafica integrata nel Core i5-540M permette di utilizzare programmi particolarmente esosi di potenza senza alcun tipo di problema o rallentamento, come ben evidenziato dal punteggio di Windows 7.


L'autonomia è formidabile, in quanto personalizzando il proprio profilo energetico il Tablet PC riesce senza problemi a superare le sette ore di utilizzo Office (WiFi spento e luminosità dello schermo media) con batteria singola.
La batteria principale da 5800 mAh è quindi più che sufficiente per la maggior parte degli utenti; in caso di necessità si può però rimuovere il masterizzatore dal suo alloggiamento modulare e sostituirlo a PC acceso con una seconda batteria da 3600 mAh che permette di raggiungere senza problemi autonomie di undici ore.
Abbastanza particolare la gestione della batteria da parte del sistema: se entrambe le batterie sono inserite, il T900 scaricherà completamente la batteria modulare prima di intaccare quella principale, qualunque sia la carica di quest'ultima.

SCHERMO

Come già detto, il T900 si contraddistingue per uno schermo da 13,3 pollici (33,8 centimetri, poco più stretto di un A4) in formato panoramico, la maggior diagonale attualmente disponibile sul mercato dei Tablet PC, con risoluzione 1280x800 pixel.
Lo schermo ruota in entrambe le direzioni e si aggancia grazie al classico bloccaschermo Fujitsu a forma di "L", che consente un aggancio perfetto e stabile sia in modalità chiusa che in modalità convertita.
La qualità dello schermo è buona ma pur trattandosi di schermo indoor/outdoor la visibilità non è eccezionale e la luminosità massima nella media lo rendono uno strumento che predilige l'uso in ambiente chiuso o in esterni ombreggiati. La luminosità dello schermo è, per quanto mi riguarda, la delusione maggiore del T900 in quanto non differisce in modo particolare da quello del mio HP tc1100.

FUNZIONALITÁ TABLET PC E MULTITOCCO

Il T900 è dotato di digitalizzatore attivo elettromagnetico Wacom associato ad un digitalizzatore passivo capacitivo Wacom. La presenza del doppio digitalizzatore permette all'utente di interfacciarsi con lo schermo attraverso la penna o attraverso un massimo di due dita.
La penna è dotata di due pulsanti, uno con funzionalità di tasto destro e uno programmabile dall'utente, e della funzionalità gomma: girando la penna e utilizzandola con la sua coda, si potranno cancellare i disegni o le note come si fa con una normale matita dotata di gommino.
Il digitalizzatore capacitivo risponde in modo rapido, preciso e perfetto, anche grazie al supporto del potente processore Intel Core i5. Il Microsoft Touch Pack per Windows 7 si usa con facilità e semplicità estrema ed anche utilizzare la tastiera virtuale è semplice e veloce. Per reattività, velocità, precisione e facilità d'uso si tratta senza dubbio della miglior esperienza multitocco che io abbia mai sperimentato.

Molto funzionale il sistema di esclusione del polso, che rende il T900, come del resto tutti i Tablet PC con digitalizzatore Wacom, uno strumento perfetto per le persone interessate all'inchiostro digitale e alla possibilità di prendere note o di annotare i documenti. Nel momento in cui la penna si avvicina allo schermo questa viene riconosciuta permettendo il cosiddetto hoovering, ovvero il movimento del puntatore senza toccare lo schermo e senza selezionare icone. Allo stesso tempo viene disattivato il digitalizzatore capacitivo, permettendo all'utente di appoggiare il polso sullo schermo in fase di scrittura. Fin quando la penna resta nelle vicinanze dello schermo (1-2 centimetri circa) il digitalizzatore capacitivo resterà inutilizzabile e quindi non ci potranno essere problemi o difficoltà nella scrittura.
Nel caso si desiderasse escludere il digitalizzatore capacitivo in modo completo, questo è possibile in modo rapido e veloce deselezionando l'opzione "Usa dito come dispositivo di input" presente della scheda "Tocco" delle impostazioni "Penna e tocco" nel Pannello di controllo.


L'esclusione del polso risulta superflua in OneNote, dove l'input da penna e da dito sono riconosciuti in modo diverso. Anche in OneNote è valido il discorso dell'esclusione completa della sensibilità al tocco in caso di vicinanza della penna allo schermo, ma a differenza di altri programmi OneNote impedisce l'inseriemento di inchiostro con le dita. Il dito viene risconosciuto da OneNote come tale e viene attivata la funzione "mano" per trascinare la pagina: con le dita è quindi possibile solo spostare o ridimensionare la pagina, mentre la penna (ed ovviamente il mouse) restano gli unici modi per inserire note in inchiostro digitale. Anche nel caso in cui, accidentalmente, il polso appoggiato venga riconosciuto, al massimo vi potrà essere un leggero spostamento del foglio ma non ci sarà nessun inserimento di testo o segno ad inchiostro digitale.
Il digitalizzatore attivo si dimostra estremamente valido in particolare con programmi grafici ed artistici, dove la sensibilità alla pressione è utilizzabile senza problemi come in una normale tavoletta Wacom esterna. Non così per il digitalizzatore capacitivo, incapace di riconoscere la pressione esercitata dal dito sullo schermo: disegnando con le dita in ArtRage o programmi simili i vari strumenti tracceranno le loro linee sempre alla massima pressione.

ALTRE CARATTERISTICHE

Il sistema di raffreddamento merita una nota particolare in quanto si tratta di qualcosa molto ben progettato: anche dopo una intera giornata di lavoro e dopo essere stato sforzato con programmi complessi la ventola resta sempre silenziosa e nessuna parte del Tablet PC raggiunge i 40 gradi.
Interessante è anche la presenza di due microfoni integrati, che permettono una qualità di registrazione migliore e una migliore qualità durante le videochiamate.

Immagine in alta risoluzione, clicca per ingrandire
È invece insolita la posizione degli altoparlanti, che nel momento il cui il T900 è aperto in modalità a conchiglia si ritrovano posizionati dietro lo schermo, rendendo la qualità dell'audio non perfetta come potrebbe essere.

Da segnalare la presenza di una funzionalità Fujitsu che risulta particolarmente utile dopo la formattazione ed il ripristino del sistema: se la funzionalità è attivata il Tablet PC si collega ai server Fujitsu inviando il suo codice identificativo, scaricando ed installando in modo automatico e in pochi minuti solo i driver specifici per i componenti interni installati: il ripristino di sistema diventa in questo modo di una semplicità disarmante e una operazione estremamente veloce.


Da segnalare anche la presenza del "Fujitsu Menu", piccolo applicativo che raduna in sè tutti i collegamenti necessari a gestire il proprio Tablet PC rapidamente anche senza tastiera. Personalizzabile e ben fatto, essendo una normale finestra di Windows può essere spostato in qualsiasi posizione dello schermo e risulta particolarmente valido ed utile se lo si abbina ad uno dei pulsanti della cornice dello schermo.

IL PROBLEMA DEL DISCO ANTISHOCK

Il disco rigido è protetto da un sistema di accelerometri capaci di disattivare il disco rigido in caso di caduta, proteggendo i dischi interni da danneggiamenti accidentali. Il sistema riconosce le accelerazioni improvvise, ma in alcuni casi la troppa sensibilità del sistema può essere un problema nel momento in cui si usa il Tablet PC in mobilità o tenendolo in mano. La disattivazione del disco rigido in situazioni non necessarie può comportare dei blocchi al sistema o, in casi estremi, crash dello stesso: durante l'utilizzo mobile potrebbe essere quindi necessario disattivare o ridurre la sensibilità del sistema di protezione del disco.

IL PROBLEMA DELLA ROTAZIONE DOPO LA SOSPENSIONE O IBERNAZIONE

In alcuni casi il T900 soffre di un problema driver abbastanza grave: se si ruota lo schermo dopo una sospensione o una ibernazione il digitalizzatore Wacom non funziona correttamente, come ben evidenziato da questo filmato:



Il problema è abbastanza grave, in quanto obbliga ad un utilizzo limitato della sospensione e dell'ibernazione nel momento in cui si è particolarmente interessati ad utilizzare l'inchiostro digitale. Si tratta di un problema legato a Windows 7 facilmente risolvibile installando un aggiornamento.

CONCLUSIONI

Il Fujitsu Lifebook T900 è senza dubbio un ottimo Tablet PC. Il processore Core i5 (disponibile anche nella versione i7 e Celeron) rende il sistema estremamente veloce e capace di eseguire anche i compiti più complessi senza rallentamenti. Massiccio ma maneggevole e portatile, dotato di connettività estrema e di ancora più estrema autonomia grazie alla doppia batteria, il T900 è pensato per soddisfare un professionista per molti anni diventando il suo unico PC e, senza dubbio, riesce nel suo scopo.
Risulta tuttavia non completamente adatto ad un utilizzo estremamente mobile, per via dello schermo difficilmente utilizzabile in pieno sole e del peso non particolarmente ridotto ma comunque decisamente accettabile. Il doppio digitalizzatore Wacom è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, rendendo disponibili all'utente le più avanzate funzionalità di inchiostro digitale presenti sul mercato associate ad un multitocco capacitivo preciso ed estremamente veloce nella risposta.
Decisamente non si tratta di un Tablet PC per tutti, come il prezzo (1900 euro per il modello recensito) rende estremamente chiaro; tuttavia chi è alla ricerca di un Tablet PC qualitativamente superiore dallo schermo ampio, eccessivamente potente e per un uso prevalentemente statico, potrebbe trovare nel Fujitsu Lifebook T900 il fedele compagno dei prossimi cinque anni.

Il modello recensito è stato acquistato da Trilogy di Milano, rivenditore Fujitsu da consigliare per il suo ottimo supporto al cliente.

Qui sotto potete trovare la videorecensione completa:





CONTINUA A LEGGERE...

martedì 25 maggio 2010

Fujitsu Lifebook T900, un Tablet PC perfetto per chi vuole scrivere

La videorecensione del Fujitsu Lifebook T900 è in fase di scrittura e sarà disponibile tra poche ore. Nell'attesa ecco un breve filmato sulle funzionalità di inchiostro digitale e sull'esclusione del polso.






CONTINUA A LEGGERE...

lunedì 17 maggio 2010

Domande sul Fujitsu T900? Fatevi avanti

Settimana prossima dovrei avere tra le mani un Fujitsu Lifebook T900, il Tablet PC convertibile con schermo di diagonale maggiore in vendita. Recensione, foto in alta definizione e videorecensione saranno pubblicati su questo sito.


Se avete interesse su qualche particolare caratteristica o se volete farmi evidenziare qualcosa in particolare durante la recensione, questo è il momento di dirlo.

CONTINUA A LEGGERE...

mercoledì 12 maggio 2010

Fujitsu Lifebook T5010, se ne è andato il primo Tablet PC con digitalizzatore multitocco Wacom

Sembra essersi conclusa l'esistenza del Fujitsu Lifebook T5010: questo modello non risulta infatti più in vendita. Il T5010 è particolarmente interessante a livello di storia in quanto è stato il primo Tablet PC ad offrire la possibilità di avere il digitalizzatore capacitivo multitocco Wacom.


La sua eredità è stata ora raccolta dal Fujitsu Lifebook T900: esteticamente identico, questo nuovo convertibile con schermo da 13 pollici integra i più recenti processori Intel Core i5 a pieno voltaggio e potenza offrendo al contempo la possibilità, comune a tutta la serie Lifebook T, di rimuovere il lettore ottico per alloggiare una seconda batteria.


CONTINUA A LEGGERE...

sabato 10 aprile 2010

Fujitsu T900 disponibile in Italia

Finalmente disponibile in Italia il Fujitsu Lifebook T900, Tablet PC convertibile con schermo da 13,3 pollici e processore Intel Core i3/i5/i7.


Il nuovo Tablet PC è già in vendita in varie versioni preconfigurate; al momento il prezzo minimo è di 1750 euro per il modello con processore Intel Core i5 e schermo con digitalizzatore attivo Wacom abbinato al digitalizzatore capacitivo Wacom.


Come per i T4310 e T4410, il T900 è disponibile in configurazioni personalizzate costruite su richiesta: scegliendo processori meno potenti o escludendo caratteristiche inutili l'utente può ottenere un Tablet PC capace di rispondere in pieno alle proprie esigenze e, nel caso, ottenere sconti non indifferenti rispetto ai modelli preconfigurati.

CONTINUA A LEGGERE...

martedì 12 gennaio 2010

Scheda Tecnica: Fujitsu Lifebook T900

Ecco le specifiche tecniche complete del Fujitsu Lifebbok T900, il nuovo Tablet PC convertibile con digitalizzatore attivo Wacom e funzionalità multitocco.


Tipo: Convertibile
Anno: 2010
Dimensioni: 319 x 244 x 37 mm (escludendo i piedini)
Peso: 2 kg (2,05 kg nella versione con doppio digitalizzatore)
Dimensione Schermo: 13,3 pollici panoramico
Risoluzione schermo: WXGA (1280x800)
Altre caratteristiche dello schermo: Antiriflesso ad alto angolo di visibilità; schermo lucido opzionale nel modello con digitalizzatore singolo
Tipologia di input sullo schermo: digitalizzatore attivo Wacom; opzionale attivo/passivo capacitivo Wacom con capacità multitocco

Famiglia processore: Intel Core i3; Intel Core i5; Intel Core i7; Intel Celeron
Modelli disponibili:Intel Core i3 330M (2.13 GHz, 3 MB, 800 MHz); Intel Core i7 620M (2.66 GHz, 4 MB, 800 MHz); Intel Core i5 540M (2.53 GHz, 3 MB, 800 MHz); Intel Core i5 520M (2.4 GHz, 3 MB, 800 MHz): Intel Celeron P4500 (1.86 GHz, 2 MB, 800 MHz)

Chipset: Intel QM57
Grafica: Intel HD integrata nel pacchetto processore
RAM: 2 o 4 GB DDR3, 1066 MHz, PC3-8500, SO DIMM
RAM massima: 8 GB (due alloggiamenti)
Intel Turbo Memory: No
Disco rigido: da 2,5 pollici disponibile nelle versioni da 500 GB (7200 gpm, SATA); 320 e 160 GB (5400 gpm SATA); 320 GB (5400 gpm, FDE) e 128 o 64 GB (SSD SATA)
Scheda Audio: Realtek ALC269
Note Audio: Stereo

Batteria: Litio-ione da 6 celle (5800 mAh, 62,64 Wh), disponibile batteria per alloggiamento modulare da 3800 mAh (41Wh)
Autonomia reale: n.d.


Lettore di impronte digitali:
Lettore Ottico: Si, rimovibile
Tastiera: da 85 tasti
Altri imput: TouchPad con scorrimento verticale
LAN: 10/100/1000 Intel MBit/s 82557 LM
Modem 56k: Opzionale 56K V.92 MDC1.5
WI-FI: n.d. (sono integrate 2 antenne WLAN Dual band; 2 antenne UMTS)
Altra connettività senza fili: n.d.
Infrarossi: No
Bluetooth: Si
USB: 3 x 2.0
Lettore di schede di memoria: SD/MMC/MS/MSpro/XD
Altre interfacce: ExpressCard da 34/54mm;FireWire IEEE1394; entrata/uscita audio; uscita VGA, HDMI; connettore per stazione di ancoraggio, due Kensington Lock
Foto/Videocamera:

Sistema operativo: Windows 7 Professional 64 bit; Supporto a Windows Vista Professional a 32 bit e a Windows XP Tablet PC Edition 2005
Modulo di espansione: Si, disponibile a parte
Garanzie disponibili: Garanzia base di 3 anni con assistenza a domicilio, espandibile

Altre note: Sostituisce il Fujitsu Lifebook T5010; è il primo Tablet PC a montare i processori Intel Core i3/i5/i7

CONTINUA A LEGGERE...

Fujitsu Lifebook T900: disponibili le specifiche ufficiali

Disponibili le specifiche ufficiali del nuovo Tablet PC convertibile di Fujitsu, il Lifebook T900. Presenti i processori Intel Core i3, i5 ed i7, batteria modulare e digitalizzatore attivo Wacom con multitocco.




Tra le altre caratteristiche interessanti si può notare lo schermo lucido opzionale per il modello con solo digitalizzatore per penna (c'è a chi piace) e la possibilità di montare un disco rigido da 7200 giri al minuto, cosa molto rara per un portatile.


Dispobibilità a brevissimo, il nuovo modello andrà a sostituire il Fujitsu Lifebook T5010. Prezzo di partenza americano: 1899 dollari (1310 euro). Qui potete trovare tutte le specifiche tecniche dettagliate.

CONTINUA A LEGGERE...

giovedì 7 gennaio 2010

Fujitsu Lifebook T900: potenza e velocità

Fujitsu annuncia ufficialmente il nuovo convertibile Lifebook T900 annunciando le caratteristiche chiave del primo Tablet PC con processore Intel Core i7 e disco da 7200 giri al minuto.

Un Tablet PC di tutto rispetto, dotato di una notevole potenza e di un disco rigido da ben 7200 giri al minuto, cosa molto rara nei portatili e cosa totalmente inedita nei Tablet PC. Si presenta così il nuovo convertibile di Fujitsu, che andrà a sostituire il Lifebook T5010.


Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, Fujitsu parla di un processore Intel Core i7-620M da 2667 MHz (3.33 GHz con Turbo Boost) con grafica integrata nella CPU e supporto alle tecnologie Intel vPro.
Vari dischi fissi disponibili, tra cui anche dischi rotanti a 7200 giri al minuto (fino a 500 GB) e dischi SSD fino a 128 GB.
Peso contenuto in soli due chili nonostante lo schermo da 13,3 pollici dotato di digitalizzatore attivo Wacom con funzionalità multitocco e lettore ottico integrato; il tutto condito con una videocamera da 2 megapixel.

Ancora nessun annuncio sulla disponibilità o sul prezzo, che sarà comunque abbastanza elevato: solo il processore viene venduto da Intel a 332 dollari.

CONTINUA A LEGGERE...

lunedì 4 gennaio 2010

Fujitsu Lifebook T900: primo contatto

Sul sito Fujitsu del Lussemburgo appare il primo segno ufficiale del nuovo Tablet PC convertibile di Fujitsu dotato di processore Intel Core i7-6xxM.


Pochissime le informazioni disponibili al momento, che si sommano alle poche trapelate attraverso la FCC qualche settimana fa.


Secondo quanto si può osservare dal sito Fujitsu il nuovo convertibile avrà estetica molto simile all'attuale Lifebook T5010; anche le funzionalità saranno molto simili tanto che il T900 sembra più che altro un aggiornamento del T5010 alla nuova piattaforma Intel. Il radicale cambio di nome con l'abbandono della normale classificazione "lettera e quattro numeri" tipica dei Lifebook di Fujitsu è però abbastanza strano.


É possibile che il nuovo convertibile venga presentato ufficialmente o che sia comunque disponibile durante il CES di Las Vegas di settimana prossima.

Grazie a Vins per la segnalazione.

CONTINUA A LEGGERE...

sabato 19 dicembre 2009

Fujitsu T900: il primo Tablet PC con processore Intel Core i7

Grazie a documenti provenienti dalla FCC, la Commissione Federale per le Comunicazioni statunitense, è trapelato che Fujistu sta preparando un nuovo Tablet PC convertibile dotato di processore Core i7. Si tratterebbe del primo Tablet PC dotato dei nuovissimi processori Intel.


Secondo quanto emerso, il nuovo Tablet PC dovrebbe essere un convertibile simile al Lifebook T5010, con schermo da 13,3 pollici e chipset Intel QM57. La sigla del nuovo convertibile dovrebbe essere T900.



Da Engadget.

CONTINUA A LEGGERE...